Il nuovo congedo parentale: istruzioni Inps
L'Inps prosegue ad illustrare le modifiche apportate dal D.lgs. n. 80/2015 alla disciplina del congedo parentale e ad istruire gli interessati sulla modalità di presentazione delle relative domande.
L'Inps prosegue ad illustrare le modifiche apportate dal D.lgs. n. 80/2015 alla disciplina del congedo parentale e ad istruire gli interessati sulla modalità di presentazione delle relative domande.
Con la conversione del D.L. 21 maggio 2015, n. 65, tra le altre, trovano definitivo accoglimento le disposizioni in materia di finanziamento per il 2015 degli ammortizzatori sociali in deroga e sul sistema delle garanzie connesse al finanziamento dell'anticipazione del TFR
In assenza di accordo tra le Parti, è intervenuta la Commissione di garanzia per regolamentare, in via provvisoria, lo sciopero nel trasporto di merci su rotaia.
Il Ministero del lavoro precisa che il trattamento straordinario di integrazione salariale può essere prolungato anche oltre il limite dei 36 mesi in un quinquennio ove si tratti dei dipendenti di imprese della ristorazione collettiva, appaltatrici di servizi di mensa presso imprese industriali committenti a favore delle quali operi l'estensione dei trattamenti oltre i 36 mesi
Secondo il Tribunale di Velletri per i licenziamenti discriminatori è ammissibile il Rito Fornero indipendentemente dal requisito dimensionale
Il reato di impedimento del controllo, istituito dalla legge n. 68/2015, non riguarda solo l'ambiente ma anche la salute e la sicurezza sul lavoro
Dal 1° aprile 2015 e fino al 31 dicembre 2016 restano invariate le tariffe di facchinaggio nella provincia di Forlì - Cesena già stabilite con il decreto direttoriale 18 aprile 2014, n. 12271
La riduzione dei premi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dovuti dalle imprese artigiane per la annualità 2015 è pari a 8,16%.
Il Ministero risponde ad interpello in tema di concessione della riduzione contributiva del 50% per assunzioni di disoccupati o cassaintegrati ai sensi della Legge n. 407/1990, in ipotesi in cui il datore di lavoro abbia in precedenza operato cessazioni di rapporti di lavoro a seguito di passaggio di appalto di pulizie (art. 4 CCNL Servizi di Pulizie Multiservizi).
Il Ministero del Lavoro, in risposta ad uno specifico quesito posto dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro, fornisce indicazioni in merito all'applicabilità anche ai lavoratori iscritti all'Inpgi dello sgravio contributivo del 50% nelle ipotesi di assunzione di personale a tempo determinato in sostituzione di lavoratori in congedo di maternità/paternità
In relazione al beneficio contributivo applicabile alle cooperative sociali di tipo b) di cui all'articolo 4 della legge 8 novembre 1991, n. 381, rispondendo a un interpello, il Ministero ha precisato che la determinazione del 30% dei soggetti svantaggiati deve essere effettuata per "teste" e non in base alle ore effettivamente svolte dai lavoratori stessi.
In Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del cd. Decreto pensioni: sono, pertanto, legge dello Stato i criteri e le modalità adottati per dare attuazione alla sentenza n. 70/2015 con la quale la Consulta si è pronunciata sulla illegittimità costituzionale di quanto disposto dal decreto legge n. 201/2011 in tema di rivalutazione automatica delle pensioni. Gli arretrati saranno pagati dal 1° agosto 2015
All'interno del decreto legge approvato dal Governo al fine di dare attuazione ai principi enunciati dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 70 del 2015 in materia di rivalutazione delle pensioni, è stata inserita una norma di interpretazione autentica che risolve e chiarisce alcune difficoltà interpretative che erano sorte in merito alle disposizioni della legge di stabilità per il 2015 sugli effetti dell'annullamento delle certificazioni rilasciate dall'INAIL per il conseguimento dei benefici pensionistici per esposizione all'amianto
La procedura telematica per la presentazione delle domande dell'assegno di natalità è stata implementata dall'Inps con la funzione di acquisizione dei documenti. L'Inps, che ha il compito di gestire e liquidare le domande in funzione anche della verifica dell'ISEE dei richiedenti, fornisce alcune precisazioni che interessano soprattutto le ipotesi di figli adottivi o in affido.