RAPPORTO DI LAVORO
Nei bandi di gara e negli avvisi per i servizi ad alta intensità di manodopera saranno obbligatorie e non più facoltative le cosiddette clausole sociali: è uno degli effetti della pubblicazione in Gazzetta del D.Lgs. n. 56/2017, recante correzioni al Codice degli appalti (D.Lgs. n. 50/2016)
Il D.Lgs. n. 50/2016 (nuovo "Codice dei contratti pubblici") ha elevato la disciplina antinfortunistica a componente essenziale ai fini dell'ammissione alle gare di appalto: il D.Lgs. n. 56/2017 risolve solo in parte alcune criticità del "Codice" rafforzando però il modello generale della sicurezza negli appalti pubblici
I risvolti ispettivi in materia di lavoro accessorio alla luce della conversione del D.L. n. 25/2017 che ne ha stabilito la definitiva abrogazione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo regolamento di organizzazione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali resosi necessario in seguito alla istituzione dell'Anpal e dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) in attuazione del c.d. Jobs Act
Il Tar interviene annullando un provvedimento di sospensione dell'attività imprenditoriale per mancato rispetto, da parte dell'Amministrazione, della comunicazione che quest'ultima è tenuta ad inviare ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato
Il Tribunale di Ivrea, con sentenza la cui motivazione ancora non è nota, ha riconosciuto nell'utilizzo prolungato e continuativo del cellulare per ragioni lavorative la possibile causa dell'insorgenza del tumore, con conseguente condanna dell'Inail all'indennizzo della malattia professionale
Il tribunale di Roma ha rigettato il ricorso presentato da Slc-Cgil e ha stabilito che il rifiuto di riprendere le trattative riaprendo la procedura di riduzione del personale non costituisce condotta illegittima
Si consolida l'orientamento secondo il quale la prescrizione per i crediti di lavoro, dopo l'entrata in vigore della «Riforma Fornero», resta sospesa fino alla cessazione del rapporto di lavoro, anche per i datori soggetti all'art. 18 Statuto dei Lavoratori
Continuiamo la pubblicazione della serie di articoli che, al fine di agevolare le aziende italiane nel continuo processo di globalizzazione dell'economia e dei mercati, illustrano, per ogni Paese trattato, la tassazione sui redditi di lavoro, le norme previdenziali, i salari del personale locale e del personale espatriato, il costo della vita, la normativa locale in tema di lavoro e le procedure di immigrazione e di concessione dei permessi di lavoro
La nota del MIUR, che ribadisce la collaborazione delle Istituzioni Scolastiche con la Polizia Stradale nell'ambito dei controlli finalizzati alla sicurezza in occasione dei viaggi di istruzione, offre lo spunto per riepilogare le iniziative messe in atto per assicurare maggiore rispetto delle norme europee in materia di tempi di guida anche in tale particolare ambito del trasporto su strada di persone, purtroppo ancora di recente interessato da gravi incidenti che impongono speciale attenzione da parte degli organismi competenti
CONTRIBUTI E FISCO
L'Anpal interviene per fornire importanti chiarimenti sull'applicazione del beneficio per assunzioni al Sud in particolare nel caso di trasformazione a tempo indeterminato dei rapporti già avviati nel 2016
L'Inps illustra le disposizioni integrative e correttive relative al D.Lgs. n. 148/2015 concernenti la proroga delle integrazioni salariali per imprese operanti in un'area di crisi industriale complessa
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno siglato l'accordo di rinnovo del Ccnl per i dipendenti di imprese che realizzano l'edizione italiana di prodotti, attraverso il doppiaggio. Le principali novità dell'accordo riguardano: doppioni e provini, fasce di produttività, fonici, gettoni di presenza, minimi retributivi, raggruppamenti, turni
Federalberghi e le organizzazioni dei lavoratori hanno siglato un accordo al fine di richiedere per i lavoratori stagionali e le imprese del turismo coinvolti nel sisma dell'Italia centrale agevolazioni per Naspi, Irap e contributo addizionale
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Dal 4 maggio 2017 l'Inps mette a disposizione la piattaforma on line per presentare le domande di assegno di natalità di 800 euro per le nascite o adozioni intervenute dal 1° gennaio 2017
L'Inps sostituisce la tabella delle retribuzioni di riferimento per i compartecipanti familiari e piccoli coloni per l'anno 2016
L'Inps spiega gli effetti della regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e delle convivenze (legge n. 76 del 2016) sulle prestazioni a sostegno del reddito erogate dall'Istituto
L'Inps informa che è stata firmata la Convenzione tra il Ministro del Lavoro, di concerto con il Ministro dell'economia, e i Governatori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria colpite dagli eventi sismici del 2016 e 2017, finalizzata alla ripartizione delle risorse finanziarie tra le Regioni coinvolte, all'individuazione delle condizioni e dei limiti concernenti l'autorizzazione e l'erogazione delle prestazioni