Ammortizzatori sociali nella legge di bilancio: istruzioni Inps a tutto campo
L'Inps ha completato il quadro delle istruzioni operative in merito a tutte le tipologie di ammortizzatori sociali finanziate con la legge di Bilancio per il 2021
L'Inps ha completato il quadro delle istruzioni operative in merito a tutte le tipologie di ammortizzatori sociali finanziate con la legge di Bilancio per il 2021
Prime indicazioni Inps in merito alla gestione dell'esonero contributivo valevole per l'ulteriore periodo massimo di 8 settimane, fruibili entro il 31 marzo 2021, a favore delle aziende che non richiedono trattamenti d'integrazione salariale
L'Inps fornisce le prime indicazioni operative per i datori di lavoro che possono accedere al beneficio, previsto dalla legge di bilancio 2021, che, per le assunzioni di donne lavoratrici effettuate nel biennio 2021-2022, riconosce, in via sperimentale, l'esonero contributivo nella misura del 100% nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro annui
L'Inps ha precisato che l'atto negoziale volto a consentire la risoluzione consensuale dei rapporti di lavoro è da ritenere valido anche se sottoscritto da una sola delle organizzazioni sindacali leader
L'Inps elenca le indennità onnicomprensive concesse a norma del cosiddetto decreto Ristori e, a seguito del completamento della prima fase di gestione centralizzata delle domande, fornisce le istruzioni per la gestione delle istruttorie relative agli eventuali riesami presentati dai richiedenti
L'Anpal interviene sulla proroga al 30 giugno 2021, disposta dal Ministero del lavoro, del termine sia per la presentazione della domanda di accesso al Fondo nuove competenze che per la stipulazione del contratto collettivo di lavoro - aziendale o territoriale - di rimodulazione dell'orario di lavoro
Al termine della sospensione, l’originario programma Cigs riprende efficacia senza alcuna modifica in merito ai parametri relativi alla concessione del trattamento non rilevando eventuali riduzioni di personale intervenute ai fini del calcolo del limite dell'80% delle ore di sospensione
La Cassazione si è pronunciata sulla portata di una clausola di ultrattività contenuta in un contratto collettivo, interpretandola nel senso della perdurante efficacia del contratto scaduto sino alla stipula di una nuova regolamentazione contrattuale tra tutte le parti contraenti originarie
Il Garante della privacy ha fornito importanti chiarimenti in merito ai nuovi sistemi di utilizzo dei dati biometrici dei dipendenti e alle linee guida dettate dal Comitato Consultivo Ue sul c.d. riconoscimento facciale
Il coefficiente di rivalutazione per la determinazione del trattamento di fine rapporto è pari a 0,564883% (indice Istat 102,9)
L'indice Istat per il mese di gennaio 2021 utile ai fini del calcolo della rivalutazione dei crediti di lavoro è 102,9
Alla luce dell'autorizzazione della Commissione europea, l'Inps illustra le modalità operative di recupero della contribuzione per l'anno 2021 in relazione alla c.d. Decontribuzione Sud prevista dalla legge 178/2020 (Legge di Bilancio 2021)
La richiesta di riduzione dei tassi assicurativi Inail deve essere inoltrata entro il 1° marzo 2021 tramite l'apposito canale telematico presente sul portale Inail. I datori di lavoro devono dimostrare di avere implementato, nel corso dell'anno 2020, misure in materia di igiene e sicurezza sul lavoro migliorative rispetto a quelle obbligatorie
Il Ministero del Lavoro di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha determinato la quantificazione dello sconto spettante agli artigiani per l'anno 2020, al ricorrere delle ulteriori condizioni previste dalla legge
L'Inps, facendo seguito alle indicazioni fornite dal Ministero del Lavoro, riepiloga il quadro normativo relativo alla disciplina in materia di socio lavoratore autonomo di cooperativa artigiana e fornisce istruzioni in merito alla tutela previdenziale di questa categoria di soggetti
Italia e Svizzera hanno siglato un accordo, che entrerà in vigore dal 2023, che individua chi sono i lavoratori frontalieri e ne disciplina la tassazione dei redditi percepiti
La Commissione nazionale prevista dall'art. 44 del Ccnl per i lavoratori domestici ha definito i nuovi valori, da applicare con decorrenza 1° gennaio 2021, dei minimi retributivi e dei valori di vitto e alloggio
Le parti sociali hanno sottoscritto un verbale di accordo per chiarire alcuni elementi legati all'accordo del 10 novembre 2020 per il rinnovo dei Ccnl per i dipendenti delle piccole e medie industrie di escavazione e lavorazione materiali lapidei, delle imprese esercenti produzione di cemento, calce e derivati e delle imprese produttrici di elementi e componenti in laterizio e prefabbricati in latero-cemento, che hanno assunto la denominazione di Ccnl dei materiali da costruzione
Le parti sociali hanno siglato l'accordo per gli incrementi dei minimi contrattuali a valere dal 1° gennaio a copertura degli anni 2021 e 2022 sulla base del dato Ipca per i dipendenti delle Aziende operanti nei settori Legno, Sughero, Mobile ed Arredamento e Boschivi e Forestali