Numero 33-34 -


Lo smart working tra nuova normalità e nuove norme

Il lavoro agile, nella sua declinazione legislativa, ha caratterizzato le modalità di effettuazione della prestazione di lavoro, seppure in via forzata, ed apre le porte a nuovi provvedimenti di integrazione - e continuazione - della disciplina vigente, sia con riguardo alle modalità di gestione del rapporto dei soggetti fragili, sia con riguardo ad alcuni aspetti della disciplina di base, che potrebbero trovare applicazione a breve termine. Nell'articolo gli Autori, dopo aver ribadito la identità propria e strutturale di queste due forme di lavoro, ricordano il quadro legislativo...

Giovanni Scansani
Advisor welfare aziendale e smart working, Professore a contratto Università Cattolica di Milano
Pasquale Dui
Partner presso DV-LEX Dui Vercesi
& Partners Studio Legale - Professore a contratto di diritto del lavoro Università Milano-Bicocca - Revisore Legale

Guida al Lavoro

Il settimanale di amministrazione del personale, contrattazione collettiva, diritto e sicurezza del lavoro, da oggi completamente rinnovato.

Sei un nuovo cliente?

Registrati e attiva subito 28 giorni di consultazione gratuita*.

Attiva

* È possibile attivare la promozione una sola volta

Sei già in possesso di username e password?

loader