Numero 30 -


Retribuzione minima legale o contrattuale in una prospettiva comparata

Diversi disegni di legge in esame in Parlamento propongono l'introduzione del salario minimo legale con l'intento di dare attuazione al dettato costituzionale di cui all'articolo 36 che prevede «il diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa»; tuttavia, la contrattazione collettiva può svolgere ancora un ruolo primario nel garantire adeguati livelli retributivi minimi

Silvia Spattini
Senior Research Fellow
e Direttore di ADAPT

Guida al Lavoro

Il settimanale di amministrazione del personale, contrattazione collettiva, diritto e sicurezza del lavoro, da oggi completamente rinnovato.

Sei un nuovo cliente?

Registrati e attiva subito 28 giorni di consultazione gratuita*.

Attiva

* È possibile attivare la promozione una sola volta

Sei già in possesso di username e password?

loader