Numero 42 -


L'economia digitale rimette al centro il rapporto dell'uomo con la tecnica

Le forme sempre più casuali e precarie riconducibili alla gig economy richiedono con urgenza nuove regole per fornire tutele contrattuali e di welfare. Ma l'impresa 4.0 e il "lavoro agile" costituiscono un fattore di discontinuità e possono favorire l'effettiva riappropriazione dei tempi e dei contenuti del lavoro

Adalberto Perulli
Ordinario di Diritto del Lavoro Università di Venezia, Avvocato giuslavorista

Guida al Lavoro

Il settimanale di amministrazione del personale, contrattazione collettiva, diritto e sicurezza del lavoro, da oggi completamente rinnovato.

Sei un nuovo cliente?

Registrati e attiva subito 28 giorni di consultazione gratuita*.

Attiva

* È possibile attivare la promozione una sola volta

Sei già in possesso di username e password?

loader