Numero 43 -


Prefazione

Il tema della flessibilità dei tempi di lavoro è da alcuni anni al centro dell'attenzione del legislatore. Ai tradizionali istituti della CIG (per gli scarichi produttivi) e del lavoro straordinario (per gli incrementi produttivi) si sono affiancate molte nuove formule, che la contrattazione collettiva può adeguare alle specificità categoriali e aziendali. La gestione personalizzata degli orari di lavoro, pienamente compatibile con il lavoro di tipo subordinato, sta acquisendo sempre maggiore rilievo, nei sistemi di organizzazione del lavoro legati alle nuove tecnologie, anche al fine di...

Arturo Maresca
Sapienza Università di Roma

Guida al Lavoro

Il settimanale di amministrazione del personale, contrattazione collettiva, diritto e sicurezza del lavoro, da oggi completamente rinnovato.

Sei un nuovo cliente?

Registrati e attiva subito 28 giorni di consultazione gratuita*.

Attiva

* È possibile attivare la promozione una sola volta

Sei già in possesso di username e password?

loader