PRIMO PIANO

Ricollocazione, più ampia la platea dei beneficiari

Il contratto di ricollocazione è disciplinato dall'articolo 17 del decreto legislativo relativo al riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali e, rispetto al testo approvato dal Consiglio dei Ministri di dicembre, sono state introdotte delle novità che riguardano principalmente l'individuazione dei beneficiari e la gestione amministrativa.

RAPPORTO DI LAVORO

Bonus infanzia 2014, possibile anche senza dichiarazione Isee

In riferimento alla possibilità di concedere alla madre lavoratrice, al termine del congedo di maternità, la corresponsione di voucher per l'acquisto di servizi di baby-sitting, l'Inps ha precisato che le domande pervenute a tutto il 31 dicembre 2014 non potranno essere respinte per motivi legati alla mancata o irregolare presentazione della dichiarazione ISEE

CONTRIBUTI E FISCO

Regime dei minimi 2015, in arrivo una sanatoria per le partite Iva

 L'Agenzia delle Entrate in merito ai contribuenti minimi meglio chiarisce le regole di accesso al regime "in continuità" consentendo la prosecuzione di una precedente attività; riepiloga le procedure formali relative agli adempimenti da parte dei soggetti in regime forfettario (per i quali opera una transizione automatica al nuovo regime) ovvero per le nuove attività obbligate a darne comunicazione nella relativa dichiarazione iniziale.

Ravvedimento operoso, l'Agenzia delle entrate spiega le novità

L'Agenzia delle Entrate in merito al ravvedimento operoso chiarisce in modo ufficiale che, nel rispetto del principio di legalità di cui all'articolo 3 del D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 472, le nuove disposizioni trovano applicazione anche con riguardo alle violazioni che alla data del 1° gennaio 2015 sono già state contestate, ma che ancora non siano state formalizzate in atti accertativi, liquidatori o da cartelle di pagamento

Riduzione premi Inail 2014 per imprese artigiane

In adempimento di quanto previsto nei commi 780 e 781 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Legge Finanziaria 2007), il Ministero ha stabilito la riduzione spettante alle imprese artigiane, che non hanno avuto infortuni nel biennio 2012/2013, in misura pari al 7,99% dell'importo del premio dovuto per il 2014

Condono fiscale e pretese contributive Inps

Si infittisce il contenzioso relativo all'intreccio tra accertamento fiscale e conseguenti pretese contributive dell'Inps. La Corte d'Appello di Bologna – che già in precedenza era intervenuta sulla problematica, esaminandola sotto il particolare versante degli studi di settore – fissa alcune importanti regole sulle conseguenze dell'estinzione della controversia tributaria per intervenuto condono sulla concomitante controversia di natura contributiva.

PREVIDENZA E ASSISTENZA

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Ammortizzatori sociali

    Assunzioni agevolate

    Agenti e rappresentanti

    Aiuti alle imprese

  2. c

    Contratto di lavoro

    Collocamento obbligatorio

    Crediti di lavoro

    Certificazione unica (CU)

  3. d

    Diritti sindacali

  4. f

    Formazione professionale

  5. g

    Giornalisti

  6. i

    INAIL

    INPS

  7. l

    Licenziamento individuale

  8. m

    Maternità

    Mansioni e qualifiche

    Modello 770

    Malattia professionale

  9. p

    Professionisti

    Pubblico impiego

    Pensione

  10. r

    Retribuzione

  11. s

    Sanzioni disciplinari

    Sostegno al reddito

  12. t

    Trattamento di fine rapporto (TFR)

    Tributi e imposte

  13. u

    UNIEMENS

loader