PRIMO PIANO
L'Agenzia delle Entrate interviene sui rimborsi chilometrici in caso di trasferta del lavoratore precisando che il maggior rimborso per raggiungere il luogo di trasferta partendo dall'abitazione del lavoratore costituisce reddito di lavoro dipendente
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM che, al fine di favorire i processi di mobilità intercompartimentale, definisce le tabelle di equiparazione fra i livelli di inquadramento previsti dai contratti dei diversi comparti del pubblico impiego
CONTRATTI COLLETTIVI
Con la firma dell'Accordo 15 ottobre 2015 i lavoratori dell'industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e GPL trovano in anticipo il rinnovo del loro CCNL in scadenza il prossimo 31 dicembre 2015
È operativo il Fondo sanitario integrativo "Sanità Portieri" per i dipendenti da proprietari di fabbricati.
PRATICA PROFESSIONALE
L'Inps, l'Inpgi e il Ministero del lavoro intervengono, con istruzioni operative, sulla fruizione dell'esonero contributivo triennale a fronte di nuove assunzioni con contratto a tempo indeterminato.
La nuova applicazione "Portale contributivo Aziende e Intermediari" dell'Inps permette il monitoraggio dello stato delle denunce, delle regolarizzazioni e delle rettifiche inviate dalle aziende.
SPECIALE I conguagli contributivi e fiscali di fine anno Vademecum per i datori di lavoro
SPECIALE
I conguagli contributivi e fiscali di fine anno Vademecum per i datori di lavoro
Al fine di elaborare il conguaglio di fine anno 2015 proponiamo un riepilogo della normativa fiscale applicabile e alcune considerazioni in merito a problemi operativi alla luce degli interventi normativi e di prassi del 2015
Come di consueto, a fine anno, i datori di lavoro sono tenuti ad eseguire le necessarie operazioni di conguaglio finalizzate a sistemare una serie di situazioni di carattere contributivo derivanti dalla quantificazione dell'esatto imponibile contributivo, dall'applicazione delle corrette aliquote contributive correlate all'imponibile, dalla verifica dell'organico aziendale, dall'esatta imputazione all'anno di competenza di alcuni emolumenti variabili e dell'esatto versamento del TFR al fondo di tesoreria e delle relative sistemazioni correlate.
Entro il 31 dicembre i datori di lavoro devono effettuare per i dirigenti industria il confronto tra il trattamento economico annuo lordo riconosciuto al dirigente e il trattamento minimo di garanzia (Tmcg) conformemente alle previsioni contrattuali