PRIMO PIANO

Tfr in busta paga, l'accordo Abi per il finanziamento alle piccole imprese

Il TFR pagato mensilmente in busta paga cambia natura e diventa quota integrativa della retribuzione (Quir), concorrendo, fatta eccezione per la determinazione del bonus di 80 euro, a formare reddito complessivo per il lavoratore con le relative conseguenze. Le aziende con meno di 50 addetti per far fronte all'onere finanziario possono avvalersi del finanziamento assistito dall'apposito fondo di garanzia secondo le regole sottoscritte tra ABI e i Ministeri dell'economia e del lavoro

RAPPORTO DI LAVORO

Lavoro autonomo e natura dell'Aspi in un'unica soluzione

L'erogazione in una unica soluzione ed in via anticipata dell'indennità ASpI o mini ASpI - a differenza di quando viene effettuata mensilmente - perde la funzione di sostegno dello stato di bisogno che nasce dalla disoccupazione e, di conseguenza, perde anche la connotazione di tipica prestazione di sicurezza sociale. Essa assume la natura specifica di contributo finanziario per lo sviluppo dell'autoimprenditorialità destinato a sopperire alle spese iniziali di un'attività che il lavoratore in disoccupazione svolge. Ciò posto, le procedure richieste dalla legge per il mantenimento della titolarità del sussidio devono considerarsi autonome da quelle previste per la presentazione della domanda di liquidazione anticipata in un'unica soluzione

Studi professionali, possibile il ricorso alla Cig in deroga

Il Consiglio di Stato, condividendo la tesi di Conprofessioni, dichiara che sussiste una discriminazione nei confronti della categoria dei liberi professionisti e del personale che lavora presso di loro in quanto il Ministero del lavoro, nel restringere i beneficiari della cassa in deroga solo agli imprenditori definiti in base all'art. 2082 Cc, non ha tenuto conto dei vincoli comunitari in materia di definizione di impresa

L'animatore minorenne può lavorare senza autorizzazione della DTL

Il Ministero del Lavoro ha chiarito che le attività svolte dagli animatori non rientrano nel settore dello spettacolo per cui per l'animatore minorenne non deve essere richiesta l'autorizzazione preventiva alla DTL competente, prevista per il lavoro dei bambini e degli adolescenti nei settori cultura sport e spettacolo, ex art. 4, comma 2, Legge n. 977/67.

Flussi 2014: ripartite tra le regioni le quote per le conversioni

Emilia Romagna, Lazio, Veneto, Lombardia, Campania, Piemonte e Toscana sono le Regioni che hanno ottenuto il maggior numero di quote d'ingresso destinate alle conversioni dei titoli di soggiorno posseduti dai cittadini extracomunitari in permessi di soggiorno per lavoro autonomo o subordinato

CONTRIBUTI E FISCO

Mod. 730: l'Agenzia chiarisce adempimenti e nuove sanzioni per Caf e professionisti

L'Agenzia ha emanato una circolare di risposta ai quesiti che spazia su molteplici aspetti della dichiarazione precompilata. Con una successiva risoluzione ha fornito importanti indicazioni operative in relazione alla gestione delle informazioni nel quadro CT della certificazione unica relativo alla prima segnalazione dell'utenza telematica presso cui trasmettere i 730/4.

Procedure concorsuali e Cigs, sì ai trattamenti per il secondo anno di crisi anche per il 2015

Al 31 dicembre 2015 verrà abrogata la disposizione normativa che attualmente prevede la possibilità di ricevere la Cassa Integrazione Straordinaria CIGS a favore dei lavoratori di aziende dichiarate fallite, od in liquidazione coatta amministrativa o sottoposte all'amministrazione straordinaria. Nel frattempo il legislatore ha previsto le coperture finanziarie al fine di garantire il trattamento straordinario di integrazione salariale anche per gli anni 2014 e 2015, in caso di proroghe dei trattamenti, qualora siano stati previsti specifici programmi di ricollocazione dei lavoratori.

CONTRATTI COLLETTIVI

PREVIDENZA E ASSISTENZA

Aumentano i requisiti per la pensione dal 2016

Dal 1° gennaio 2016 il secondo scatto dei requisiti pensionistici per effetto della cosiddetta "speranza di vita" sarà pari a 4 mesi così come già stimato dall'Istat nel 2011. L'Inps riepiloga le ricadute dell'incremento, stabilito dal Dm 16 dicembre 2014, sui diversi trattamenti pensionistici

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Ammortizzatori sociali

    Autotrasporto

    Agricoli

    Aiuti alle imprese

  2. c

    Contratto di solidarietà

    Costo del lavoro

    Cassa integrazione guadagni straordinaria

    Calamità naturali

    Contrattazione collettiva

  3. d

    Distacco del lavoratore

    Diritti sindacali

  4. f

    Formazione professionale

  5. i

    Ispezioni sul lavoro

    Infortunio sul lavoro

    INAIL

    INPS

  6. l

    Lavoro autonomo

    Licenziamento collettivo

    Licenziamento individuale

    Lavoro subordinato

  7. m

    Minori

    Modello 730

    Modello F24

  8. p

    Processo del lavoro

    Pensione

    Professionisti

  9. s

    Stranieri

  10. t

    Trattamento di fine rapporto (TFR)

    Tirocinio

loader