PRIMO PIANO
L'Inps fornisce le dettagliate e attese istruzioni operative a seguito della norma contenuta nella legge di stabilità 2015 che consente ai lavoratori dipendenti di chiedere al datore di lavoro la liquidazione mensile, direttamente in busta paga, della quota maturanda del Tfr sotto forma di quota integrativa della retribuzione (Qu.I.R.).
RAPPORTO DI LAVORO
L'Inps fornisce ulteriori chiarimenti in merito all'ambito applicazione del Fondo di solidarietà residuale previsto dall'articolo 3, comma 19, della Riforma Fornero, con particolare riguardo alle imprese che rientrano nel campo di applicazione del Fondo di solidarietà bilaterale alternativo per l'Artigianato; università non statali legalmente riconosciute; imprese di gestione esattoriale e imprese esercenti attività di trasporto e lavoratori svantaggiati delle cooperative sociali di tipo b). Particolari indicazioni concernono le istruzioni per consentire alle imprese che abbiano indebitamente versato la contribuzione ordinaria di finanziamento di recuperare il contributo mensile dello 0,50%.
Il Ministero del lavoro precisa che il personale impiegato in attività di cantiere in qualità di direttore dei lavori, assistente alla direzione lavori o che svolge ruoli professionali assimilabili ai primi di coordinamento, verifica, controllo e sorveglianza, non può essere escluso dal conteggio dei dipendenti ai fini del computo della quota di riserva per i lavoratori appartenenti alle categorie protette.
Rispondendo a una richiesta di interpello relativa alla possibile esclusione, ad opera dei CCNL, del regime relativo alla solidarietà negli appalti, il Ministero precisa che ciò è possibile purché tali clausole siano contenute nella contrattazione collettiva sottoscritta da associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative del settore di appartenenza dell'appaltatore e non di quello del committente.
La Cassazione offre elementi che possono ritenersi condizioni di insussistenza degli usi aziendali e afferma la matrice univoca del diritto alla monetizzazione di ferie, permessi e congedi non fruiti.
Continuiamo la pubblicazione della serie di articoli che, al fine di agevolare le aziende italiane nel continuo processo di globalizzazione dell'economia e dei mercati, illustrano, per ogni Paese trattato, la tassazione sui redditi di lavoro, le norme previdenziali, i salari del personale locale e del personale espatriato, il costo della vita, la normativa locale in tema di lavoro e le procedure di immigrazione e di concessione dei permessi di lavoro.
Il lavoratore straniero potrà richiedere ed ottenere la conversione del permesso di soggiorno per lavoro stagionale, solo se ha svolto in Italia un periodo lavorativo stagionale di durata non inferiore a 3 mesi a prescindere dall'effettiva durata del nulla osta rilasciato dallo Sportello Unico per l'immigrazione a tale scopo.
CONTRIBUTI E FISCO
Il Ministero del Lavoro ha rideterminato la misura della riduzione del tasso medio di tariffa del premio Inail a favore delle aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro
Le domande OT24 2015 presentate dai datori che hanno sostenuto spese per investimenti aggiuntivi in materia di sicurezza rispetto a quelli richiesti dal T.U. 81/2008, dal 13 aprile 2015 scorso, possono essere accolte dall'Inail
Il Ministero dell'economia afferma che gli iscritti agli albi professionali sono ipso facto obbligati all'adozione di una Partita Iva anche quando svolgano attività professionali benchè non abituali.
L'Inps illustra le modalità di valorizzazione dei periodi con contribuzione figurativa ai fini pensionistici a carico dell'Istituto per gli eventi di cui al D.Lgs. n. 151/2001 (maternità), legge n. 104/1992 (handicap) e art. 20, comma 2, del decreto legge n. 112/2008 (contribuzioni minori per maternità e malattia) per le aziende e le amministrazioni pubbliche i cui dipendenti sono iscritti alla Gestione Pubblica; inoltre fornisce indicazioni per la valorizzazione dell'imponibile della gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e della gestione Enpdep.
PREVIDENZA E ASSISTENZA
L'Inps ha pubblicato gli importi di riferimento per il calcolo delle prestazioni di malattia, degenza ospedaliera e maternità/paternità dovuti ai lavoratori iscritti presso la gestione separata. La circolare contiene anche i valori da utilizzare per determinate prestazioni (malattia, maternità/paternità, Tbc) a favore di soggetti particolari come i soci lavoratori di cooperative, lavoratori agricoli a tempo determinato, compartecipanti familiari e piccoli coloni, lavoratori in Paesi extra UE, colf e lavoratrici autonome
La copertura figurativa riconosciuta in caso di nomina ad una carica politica o sindacale per i periodi di aspettativa non retribuita fruiti per l'assolvimento dell'incarico spetta solo in relazione al rapporto di lavoro in atto al momento dell'assunzione della carica
SPECIALE La disciplina dei licenziamenti dopo il Jobs Act
SPECIALE
La disciplina dei licenziamenti dopo il Jobs Act
Analizziamo i regimi di tutela per i licenziamenti illegittimi introdotti dal Dlgs 4 marzo 2015, n. 23, recante disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, comparandoli con la disciplina applicabile agli ordinari contratti di lavoro a tempo indeterminato