La certificazione unica alimenta il 730 senza superare il 770
Il "nuovo Cud" si presenta rinnovato nei contenuti e negli adempimenti. La Certificazione Unica sarà consegnata ai lavoratori entro lunedì 2 marzo 2015
Il "nuovo Cud" si presenta rinnovato nei contenuti e negli adempimenti. La Certificazione Unica sarà consegnata ai lavoratori entro lunedì 2 marzo 2015
Nel frontespizio sono riportate le informazioni relative al tipo di comunicazione, ai dati del sostituto, ai dati relativi al rappresentante firmatario della comunicazione, alla firma della comunicazione e all'impegno alla presentazione telematica. Nel quadro CT vengono riportate le informazioni riguardanti la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4 resi disponibili dall'Agenzia delle entrate
Nella parte B "Dati fiscali" vanno dichiarati i redditi riferiti al periodo di imposta 2014 ed erogati entro il 12 gennaio 2015 in attuazione del "principio di cassa allargato"; le ritenute afferenti i redditi corrisposti entro il 12 gennaio 2015 e relative all'anno 2014 sono regolarmente effettuate entro il 16 febbraio 2015.
Molte informazioni quantitative contenute nelle caselle sono integrate con informazioni qualitative quantitative di dettaglio, collocate nello spazio annotazioni contenuto nella Tabella C allegata al modello.
Le istruzioni per la compilazione della certificazione unica CU 2015, con riferimento ai dati previdenziali e assistenziali, confermano sostanzialmente, per i lavoratori dipendenti del settore privato e per le collaborazioni coordinate e continuative, le istruzioni del Cud 2014. La novità di quest'anno consiste nell'aver inserito anche i dati Inail secondo lo schema del modello 770 semplificato
A decorrere dal 1° gennaio 2012 le gestioni dell'Inpdap sono confluite nell'Inps per effetto dell'articolo 21 del decreto legge 6 dicembre 2011 n. 201, convertito con modificazioni dalla legge 22 dicembre 2011 n. 214. La compilazione dei dati previdenziali ex Inpdap deve essere effettuata nella sezione 3 del modello CU (campi da numero 15 a 34)
Tra i compiti dei sostituti di imposta a partire dal 2015 vi è quello di certificare anche le ritenute operate sui lavoratori autonomi, oltre che quelle effettuate su dipendenti e pensionati
L'Agenzia delle entrate con Provvedimento 15 gennaio 2015, n. prot. 4790 ha approvato la certificazione Unica (CU 2015) dei redditi di lavoro dipendente ed assimilati, dei redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi nonché dei contributi previdenziali assistenziali
Le istruzioni dell'Agenzia delle entrate, precisano che, i sostituti d'imposta devono trasmettere in via telematica all'Agenzia, entro il 7 marzo, le certificazione dei redditi, già rilasciate entro il 28 febbraio. Il flusso telematico da inviare all'Agenzia dovrà essere composto dal Frontespizio, Quadro CT e Certificazione unica 2015.