RAPPORTO DI LAVORO
Pubblicato il vademecum del Garante della privacy che contiene le regole per il corretto trattamento dei dati personali dei lavoratori da parte dei datori di lavoro, trattando, in forma semplificata e divulgativa, i principali aspetti della gestione dei dati sensibili dei lavoratori su problematiche e tecniche che nel tempo hanno comportato una crescente intrusione nella sfera personale
Il Ministero del Lavoro detta al proprio personale ispettivo alcuni importanti indirizzi applicativi della disposizione di cui all'art. 8, par. 6 del regolamento (CE) n. 561/2006 relativa alla disciplina del riposo settimanale degli autisti
L'intreccio tra dimissioni ed attività concorrenziale del dipendente a danno del datore di lavoro perpetrata nel periodo intermedio tra la comunicazione delle stesse e la successiva convalida (ex art. 4, commi 17 e 18, legge n. 92/2012) costituisce il fulcro di un'ordinanza del Tribunale di Ravenna che interviene anche sul principio dell'efficacia non reale e semplicemente obbligatoria del periodo di preavviso correlato allo stesso atto di dimissioni.
Il Tar per il Lazio annulla la circolare della Funzione Pubblica che obbligava ad utilizzare i permessi per motivi personali per sottoporsi a visite mediche o terapie e il Ministero della Salute equipara queste assenze a quelle per malattia
Per gli ingressi di lavoratori stranieri che intendano svolgere professioni altamente qualificate è necessario che i datori di lavoro interessati richiedano l'accreditamento presso il Ministero dell'Interno
Con la pubblicazione del decreto flussi nella Gazzetta Ufficiale, è possibile dalle ore 8.00 del giorno 8 maggio 2015, l'invio telematico delle domande di lavoro stagionale per l'anno in corso
CONTRIBUTI E FISCO
L'INPS interviene sull'operatività del "bonus di 80 euro" reso strutturale dalla legge di stabilità 2015. Le disposizioni riguardano principalmente l'organizzazione interna dell'Istituto e secondariamente il riflesso che le stesse possano avere nei rapporti di lavoro in corso presso le aziende che demandano all'INPS, ove previsto, l'erogazione delle indennità previdenziali/assistenziali sostitutive della retribuzione
L'Inail, con due diverse circolari, comunica la riarticolazione delle percentuali dell'oscillazione del tasso medio per la prevenzione dei rischi al lavoro e la riduzione dei premi e contributi per l'assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali da applicarsi a tutte le tipologie di premi e contributi oggetto di riduzione.
L'INPS fornisce alle aziende del settore del credito le istruzioni operative utili alla compilazione del flusso Uniemens relativamente alla gestione del rapporto contributivo con il "Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell'occupazione e del reddito del personale del credito"
Il Ministero del lavoro torna sul concetto di microimpresa ai fini dell'applicazione del provvedimento di sospensione dell'attività produttiva precisando che i soci amministratori che prestano anche attività lavorativa non devono essere conteggiati tra i lavoratori occupati
L'Inps ha fornito alcune precisazioni che riguardano la validità degli accordi sottoscritti dal datore che occupi più di 15 dipendenti e le organizzazioni sindacali più rappresentative, grazie ai quali si consente ai lavoratori che raggiungono i requisiti minimi per il pensionamento, di vecchiaia o anticipato, nei 4 anni successivi alla cessazione dal rapporto di lavoro, di fruire di una prestazione di esodo, finanziata dal datore di lavoro in misura diversificata a seconda che la domanda sia stata presentata entro il 30 aprile 2015 ovvero a decorrere dal 1° maggio 2015.
CONTRATTI COLLETTIVI
Sottoscritto tra Unionmeccanica, Confapi e Fiom-Cgil il verbale di accordo per la fruizione del congedo parentale su base oraria. In particolare l'accordo disciplina: adempimenti, frazionamento, mancata fruizione, monte orario e indennità, programmazione.
Confartigianato Chimica, Gomma, Plastica e Vetro, Confartigianato Ceramica, Cna Produzione, Cna Artistico e Tradizionale, Casartigiani, Claai e Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil hanno sottoscritto l'accordo di proroga della disciplina dell'apprendistato professionalizzante del Ccnl Area Chimica.
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Sotto la scure della Corte Costituzionale la norma contenuta nel decreto "Salva Italia" che prevedeva il blocco per il 2012 ed il 2013 della rivalutazione automatica delle pensioni pari o superiori tre volte il trattamento minimo, dichiarata illegittima per violazione dei principi di adeguatezza e proporzionalità del trattamento pensionistico, solidarietà sociale ed eguaglianza previsti dalla Costituzione
L'Inps chiarisce che per la determinazione dell'anzianità contributiva per la maturazione del diritto alla pensione con i nuovi requisiti previsti dalla cd. legge "Salva Italia" (legge n. 214/2011) nonché con il sistema delle c.d. quote, non si deve operare alcun arrotondamento
Il Ministero del lavoro ha concesso il prolungamento, nel limite delle mensilità residue nell'anno 2015, dell'intervento di tutela del reddito, con esclusione della contribuzione figurativa, in favore di quei lavoratori che nell'anno 2014 non rientravano nel contingente dei 10.000 lavoratori ammessi ad accedere alla pensione derogando al sistema della finestra mobile posticipata di 12 mesi.