PRIMO PIANO

NASpI: l'Inps detta le istruzioni operative

Facendo seguito al D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 22, che ha introdotto – per tutti gli eventi di disoccupazione verificatisi dal 1° maggio 2015 – la Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI), l'Inps ha fornito le proprie indicazioni operative con particolare riguardo a destinatari, requisiti, calcolo e misura, durata della prestazione, presentazione della domanda, nonché ad altri aspetti particolari quali l'incentivo all'autoimprenditorialità
e lo svolgimento di una nuova attività lavorativa in corso di prestazione, sia essa subordinata o autonoma.

RAPPORTO DI LAVORO

Lavoratori agricoli, istruzioni ministeriali per le assunzioni congiunte

Ai sensi di quanto previsto dal D.Lgs. n. 276/2003, che consente alle imprese agricole, comprese quelle costituite in forma cooperativa, appartenenti allo stesso gruppo, o riconducibili allo stesso proprietario o a soggetti legati tra loro da un vincolo di parentela o di affinità entro il terzo grado, di procedere congiuntamente all'assunzione di lavoratori dipendenti per lo svolgimento di prestazioni lavorative presso le relative aziende, il Ministero ha fornito precisazioni sugli adempimenti legati alla gestione dei rapporti di lavoro quali le scritture sul LUL, l'elaborazione delle buste paga e l'invio dei modelli Uniemens

Costo della vita e retribuzione in Russia

Continuiamo la pubblicazione della serie di articoli che, al fine di agevolare le aziende italiane nel continuo processo di globalizzazione dell'economia e dei mercati, illustrano, per ogni Paese trattato, la tassazione sui redditi di lavoro, le norme previdenziali, i salari del personale locale e del personale espatriato, il costo della vita, la normativa locale in tema di lavoro e le procedure di immigrazione e di concessione dei permessi di lavoro

Il dovere datoriale di tutelare l'integrità fisica dei dipendenti

Gli ermellini ribadiscono il principio per cui, ai sensi dell'art. 2087 c.c., incombe sul datore di lavoro l'obbligo di porre in essere tutte le misure necessarie al fine di tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei dipendenti, con la conseguenza che l'inadempimento dell'imprenditore non possa ripercuotersi negativamente su costoro.

CONTRIBUTI E FISCO

Modello 770: modifiche per bonus 80 euro e termini sospesi

L'Agenzia delle Entrate comunica che sono state apportate modificazioni ai modelli 770/2015 Semplificato e 770/2015 Ordinario e alle relative istruzioni, approvati con separati provvedimenti del 15 gennaio 2015. Le modifiche sono state riservate anche alle relative specifiche tecniche, approvate con separati provvedimenti del 19 febbraio 2015

Microcredito per le Pmi ai nastri di partenza

Emanato il decreto ministeriale che modifica il decreto 24 dicembre 2014 in materia di interventi del Fondo di garanzia per le PMI in favore di operazioni di microcredito destinate alla microimprenditorialità. Una disposizione di rilievo è contenuta nell'articolo 4-bis che disciplina ulteriori modalità per la prenotazione in via telematica della garanzia per l'accesso al Fondo.

Interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo

L'Agenzia delle Entrate ha stabilito che, a decorrere dal 15 maggio 2015, gli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo sono determinati nella misura del 4,88% in ragione d'anno; l'Inail ha precisato che il tasso degli interessi di mora in caso di raggiungimento del tetto massimo delle sanzioni civili previsto per le omissioni o evasioni contributive è fissato nella misura del 4,88% annuo.

CONTRATTI COLLETTIVI

Logistica, trasporto merci e spedizione

Agci – Servizi, Federlavoro – Confcooperative, Legacoopservizi, Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti hanno sottoscritto un verbale di accordo per il CCNL logistica, trasporto merci e spedizione da applicarsi esclusivamente alle cooperative di facchinaggio, trasporto, logistica e movimentazione merci. L'accordo prevede novità in materia di flessibilità e una tantum

PREVIDENZA E ASSISTENZA

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Assicurazione sociale per l'impiego

    Agricoli

    Aiuti alle imprese

    Assunzioni agevolate

  2. c

    Costo del lavoro

    Crediti di lavoro

    Calamità naturali

    Contrattazione collettiva

  3. d

    Disoccupazione

    Dirigenti

    Diritti sindacali

  4. f

    Formazione professionale

    Ferie

  5. i

    Infortunio sul lavoro

    INAIL

    INPS

  6. l

    Licenziamento collettivo

    Licenziamento individuale

  7. m

    Modello 770

    Modello F24

    Maternità

  8. p

    Patto di prova

    Pubblico impiego

    Patto di non concorrenza

  9. s

    Sicurezza del lavoro

    Somministrazione di lavoro

    Sostegno al reddito

  10. t

    Trattamento di fine rapporto (TFR)

    Tributi e imposte

loader