RAPPORTO DI LAVORO

Jobs act, il modello UNILAV-conciliazione è on line dal 1° giugno

Ai sensi di quanto previsto dall'articolo 6 del D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 23, nel quale viene disciplinata la nuova offerta di conciliazione per i lavoratori soggetti al contratto a tutele crescenti, il Ministero ha istituito un nuovo modulo, denominato "UNILAV_Conciliazione", disponibile a partire dal 1° giugno 2015, che dovrà essere compilato a cura del datore di lavoro pena il pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria.

CONTRIBUTI E FISCO

Piccoli coloni e compartecipanti familiari: i contributi 2015

L'Inps comunica le aliquote contributive e le agevolazioni che riguardano i concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari; la riscossione avviene in 4 rate, tramite modello F24, presso qualsiasi Istituto di Credito o Ufficio Postale; i termini di scadenza per il pagamento sono: 16 luglio, 16 settembre, 16 novembre 2015 e 18 gennaio 2016

Agricoli, istanze per la riduzione Inail entro il 30 giugno

A seguito di quanto previsto dall'articolo 1, comma 60, della legge 24 dicembre 2007, n. 247, l'Inail ha reso noto che i datori di lavoro in possesso di tutti i prescritti requisiti a partire dal 1° giugno prossimo possono presentare le domande di riduzione dei contributi dovuti per l'assicurazione dei lavoratori agricoli dipendenti

Gestione ex Enpals: nuova procedura per il certificato di agibilità

L'Inps, con specifico riferimento alle imprese dello spettacolo, ha fornito le proprie indicazioni per quanto concerne il rilascio della procedura telematica per la richiesta e l'emissione on line del certificato di agibilità, che può essere presentata direttamente dai lavoratori delegati dal datore di lavoro. Il nuovo servizio di richiesta del certificato di agibilità erogato con la nuova procedura telematica sarà disponibile a partire dal 1° giugno 2015.

CONTRATTI COLLETTIVI

PREVIDENZA E ASSISTENZA

Lavoratori italiani all'estero e prestazioni di disoccupazione

L'Inps fornisce chiarimenti sulle prestazioni di disoccupazione con particolare riguardo ai lavoratori frontalieri e non, e ai rimborsi tra istituzioni dei diversi paesi, alla luce dei regolamenti comunitari (CE) n. 883/2004 (regolamento di base) e n. 987/2009 (regolamento di applicazione), che hanno introdotto, a decorrere dal 1° maggio 2010, nuove disposizioni in materia modificandone in parte la disicplina

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Ammortizzatori sociali

    Agricoli

  2. c

    Crediti di lavoro

    Contrattazione collettiva

  3. f

    Formazione professionale

    Fringe benefits

  4. g

    Giornalisti

  5. i

    Ispezioni sul lavoro

    Infortunio sul lavoro

  6. l

    Licenziamento individuale

    Lavoro sommerso

    Lavoro all'estero

  7. m

    Mansioni e qualifiche

  8. p

    Pubblico impiego

    Pensione

    Processo del lavoro

  9. s

    Spettacolo

    Sostegno al reddito

  10. t

    Trattamento di fine rapporto (TFR)

    Trasferimento di azienda

loader