Datori di lavoro pubblici e privati, la consulenza del lavoro è attività riservata
L'attività di consulenza del lavoro può essere affidata solo ai professionisti iscritti al relativo Albo e indicati dalla legge 12/1979
L'attività di consulenza del lavoro può essere affidata solo ai professionisti iscritti al relativo Albo e indicati dalla legge 12/1979
Un recente intervento della Suprema Corte di Cassazione offre l'opportunità di analizzare taluni aspetti della disciplina sul diritto alla conservazione del posto di lavoro in caso di assenza dal lavoro per malattia
Da luglio 2015 tutti i cittadini croati potranno essere assunti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato dai datori di lavoro in Italia senza particolari formalità, se non effettuare le consuete comunicazioni obbligatorie così come avviene per i cittadini italiani
Rispondendo a un interpello dei Consulenti del Lavoro, il Ministero ha precisato che l'assunzione di un soggetto in mobilità con contratto di lavoro intermittente a tempo indeterminato senza erogazione dell'indennità di disponibilità è certamente possibile e, data la particolare natura del rapporto in questione, non comporta la cancellazione dalla lista mobilità se il lavoratore non è obbligato a rispondere alla chiamata
Il coefficiente di rivalutazione per la determinazione del trattamento di fine rapporto è pari a 0,960280 (indice Istat 107,3)
L'indice Istat per il mese di giugno 2015 utile ai fini del calcolo della rivalutazione dei crediti di lavoro è 107,3
L'Agenzia delle Entrate risponde a diversi quesiti in merito a questioni attinenti alla fiscalità dei soggetti che a vario titolo partecipano ad Expo Milano 2015: le regole Iva applicabili alla fornitura dei vari commissariati generali, la gestione dei sostituti d'imposta, l'imposizione dei redditi percepiti dai soggetti non residenti in forza ai commissariati generali
Un altro intervento della Cassazione nella preziosa opera di ricostruzione del significato da attribuire agli assetti proprietari sostanzialmente coincidenti che escludono (art. 4 bis l. n. 223/1991) l'accesso ai benefici contributivi di cui all'art. 8 comma 4 bis della legge n. 223/1991
La Corte di Cassazione è nuovamente intervenuta sulla responsabilità dell'amministratore di fatto di società di capi-tali per violazioni tributarie imputabili alla società
L'articolo 4, commi da 1 a 7-ter, della legge n. 92 del 28 giugno 2012, così come modificata dalla legge n. 221 del 17 dicembre 2012, di conversione del decreto legge n. 179 del 18 ottobre 2012, prevede la possibilità, nei casi di eccedenza di personale, di stipulare accordi tra i datori di lavoro che impieghino mediamente più di 15 dipendenti e le organizzazioni sindacali dei lavoratori maggiormente rappresentative a livello aziendale, al fine di incentivare l'esodo dei lavoratori più prossimi al trattamento di pensione.
È stato sottoscritto il verbale di accordo per il rinnovo dei CCNL Chimica, Gomma Plastica, Vetro del 25 luglio 2011 tra Confartigianato Chimica, Gomma, Plastica e Vetro, Confartigianato Associazione ceramisti, Cna Produzione, Cna Artistico e tradizionale, Casartigiani, Claai e Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uilcem-Uil è stato sottoscritto il verbale di accordo per il rinnovo dei Ccnl Chimica, Gomma Plastica, Vetro del 25 luglio 2011. Le principali novità riguardano: assistenza sanitaria integrativa, contratto a tempo determinato, contratto di apprendistato, elemento aggiuntivo della retribuzione, flessibilità di orario, nuovi minimi, una tantum
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° Luglio 2015, dall'Ipotesi di Accordo del 10 giugno 2015, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro.
Tra ASSOCED, LAIT e UGL TERZIARIO è stato sottoscritto l'accordo di rinnovo del CCNL 28 maggio 2012 per i lavoratori dipendenti dei Centri Elaborazione Dati (CED), per le società tra professionisti, per gli studi di professionisti non organizzati in ordini e collegi e per le agenzie di servizi per il disbrigo di pratiche amministrative. Le novità dell'accordo riguardano: assistenza sanitaria integrativa, contratto a tempo determinato, contratto a tempo parziale, elemento economico di ga-ranzia, ente bilaterale, indennità di funzione per quadri, indennità di trasferta, minimi contrattuali, una tantum
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° luglio 2015, dall'Accordo di Rinnovo del 9 luglio 2015, la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro si attestano ai valori indicati nella tabella di seguito riportata
Nel 2015 sono state pubblicate in Gazzetta ufficiale ben quattro leggi di ratifica ed esecuzione degli accordi stipulati con Turchia, Canada, Giappone ed Israele, già da tempo ratificati dai rispettivi Paesi. Per l'operatività degli accordi occorre attendere lo scambio degli strumenti di ratifica e la definizione della regolamentazione amministrativa contenente le disposizioni attuative e di dettaglio. Richiamiamo sinteticamente le disposizioni di tali accordi prestando particolare attenzione alla legislazione applicabile ai distacchi e all'istituto della totalizzazione (semplice o multipla)
In caso di accertata irripetibilità di somme indebitamente corrisposte dall'Inps al pensionato e fatte oggetto di successivo recupero, le stesse devono essere restituite all'interessato limitatamente alla sorte capitale senza aggiunta di alcuna somma accessoria
L'Inps ha disposto il pagamento della rata di luglio delle pensioni intestate ai pensionati residenti all'estero che non hanno fatto pervenire la prova dell'esistenza in vita entro il termine ordinario del 3 giugno scorso, con possibilità di riscossione della pensione presso gli sportelli del partner di appoggio di Citibank. La mancata riscossione entro il 21 luglio 2015 comporterà la sospensione dei successivi pagamenti, mentre in caso positivo l'Inps ripristinerà l'ordinario meccanismo di liquidazione dei ratei mensili tramite il servizio gestito da Citybank