PRIMO PIANO
In data 18 agosto 2015 l'Inps è intervenuto per definire le modalità operative con le quali richiedere i congedi parentali, con la fruizione ad ore, anche in assenza di specifica previsione contrattuale collettiva. Ribadito che si tratta di una novità introdotta in via sperimentale per i soli mesi rimanenti del 2015, l'ente ha previsto, quale prima fase operativa, una procedura telematica aggiuntiva rispetto a quella già utilizzata per la fruizione del congedo a giorni e/o a mesi. Non essendo state modificate le regole di indennizzo del congedo, anche in caso di congedo parentale a ore, l'importo sarà calcolato su base giornaliera.
L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha emanato la prassi per la compilazione del flusso UniEmens per la fruizione della maggior integrazione salariale 2015 per i contratti di solidarietà CIGS
RAPPORTO DI LAVORO
Il D.Lgs 15 giugno 2015 n. 81, meglio conosciuto come "codice dei contratti", è intervenuto, tra le altre cose, anche in materia di lavoro occasionale accessorio, riscrivendo, razionalizzando ed in parte innovando in tre articoli le regole che fanno capo all'istituto. Da sottolineare alcune novità introdotte che avranno, verosimilmente, impatto sul monitoraggio ed il controllo nell'utilizzo di un istituto oggetto di giudizi spesso di segno opposto. In attesa di eventuali indicazioni da parte del Ministero, con circolare 149 del 12 agosto 2015 l'Inps ha fornito una serie di primi importanti chiarimenti, in alcuni casi indispensabili per la piena operatività dell'istituto.
Le modifiche alla normativa in materia di somministrazione si ripercuotono anche sulle disposizioni in materia di appalto e distacco
In seguito alle segnalazioni di alcune sedi territoriali relative a "un blocco procedurale" su Sistema Unico delle autorizzazioni e dei relativi pagamenti di domande di Cig in deroga per l'annualità 2015, in caso di aziende con più unità produttive, l'Inps ha precisato che sono in corso modifiche alla procedura di acquisizione dei dati anagrafici delle unità produttive e ha invitato le sedi a segnare ad un'apposita mail le situazioni di blocco.
A seguito di quanto previsto dalla legge di stabilità 2015 e del decreto legge 21 maggio 2015, n. 65, l'Inps ha diramato le istruzioni per l'utilizzo della somma di 35 milioni di euro per il finanziamento degli ammortizzatori sociali in deroga per il settore della pesca, tenendo conto preliminarmente, e fino a esaurimento delle risorse assegnate, delle istanze riferite alla annualità 2014 e presentate entro e non oltre il 26 gennaio 2015. Le aziende devono inviare telematicamente, entro e non oltre il 25 gennaio 2016, le istanze relative all'annualità 2015 utilizzando il software INPS "DIGIWEB".
In adempimento a quanto previsto dall'art. 3 della legge n. 92/2012, e a seguito della stipula di appositi accordi sindacali tra le organizzazioni sindacali del settore, è stato istituito presso l'Inps il Fondo di solidarietà bilaterale per i lavoratori del settore marittimo, denominato Solimare, con il compito di tutelare il reddito dei lavoratori marittimi e del personale amministrativo e di terra delle imprese armatoriali, con più di 15 dipendenti, nei casi di riduzione o sospensione dell'attività lavorativa in determinati casi
Il coefficiente di rivalutazione per la determinazione del trattamento di fine rapporto è pari a 1,015187 (indice Istat 107,2)
L'indice Istat per il mese di luglio 2015 utile ai fini del calcolo della rivalutazione dei crediti di lavoro è 107,2
CONTRIBUTI E FISCO
L'INPS, con proprio messaggio, ricorda che, dal 1° settembre, le aziende del settore edile potranno, in attuazione della legge 247/2007, inoltrare istanza per accedere al beneficio dell'11,5%, anche in assenza del prescritto decreto ministeriale.
L'Inps interviene sulle modalità di compilazione del flusso Uniemens relativo ai lavoratori dello spettacolo ed agli sportivi professionisti iscritti ai relativi Fondi pensione.
L'Inps avvisa di aver rilasciato la procedura definitiva per l'acquisizione e la trasmissione delle domande di accesso allo sgravio contributivo per l'incentivazione della contrattazione di secondo livello riferito agli importi corrisposti nell'anno 2014
L'Inps in relazione ai flussi UniEmens; precisa l'impossibilità di definire le "denunce squadrate" presentate a decorrere dal 1° ottobre 2015 e conseguente inadempimento dell'obbligo contributivo anche ai fini del DURC on line.
L'Inps informa le aziende interessate della conclusione delle attività istruttorie e di verifica previste dalla legge n. 191/2009 relativamente alle assunzioni agevolate di soggetti che fruiscono di sussidi al reddito e detta le istruzioni per le operazioni di conguaglio
L'Inps intervenendo sulla questione del rilascio del Durc nel caso di imprese in concordato preventivo cd. in continuità dell'attività aziendale, sulla scorta delle recenti posizioni ministeriali, conferma l'obbligo di rilasciare un DURC regolare alle imprese che abbiano conseguito l'omologazione del concordato anche laddove il relativo piano non contempli l'integrale soddisfazione dei crediti di INPS e INAIL muniti di privilegio.
L'INPS interviene sul tema dei lavoratori frontalieri italiani divenuti disoccupati in Svizzera in vigenza della Legge n. 147/1997, a seguito di cessazione, non a loro imputabile, del rapporto di lavoro (mancato rinnovo del contratto di lavoro stagionale per motivi economici)
L'Inail comunica l'adozione del nuovo modello OT/24 2016 per la richiesta di applicazione dell'oscillazione del tasso medio per prevenzione dopo i primi due anni di attività
L'Agenzia delle entrate precisa che il sostituto d'imposta può utilizzare in compensazione le somme rimborsate ai dipendenti a seguito dell'assistenza fiscale per il mod. 730 anche in presenza di somme iscritte a ruolo
Arrivano dal direttore delle Entrate le modalità̀ di utilizzo dei dati relativi alle spese sanitarie necessarie per l'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata. Dal prossimo anno l'inserimento delle spese mediche nel 730 precompilato sarà fornito attraverso il "Sistema Tessera Sanitaria", che metterà̀ a disposizione dell'Agenzia delle Entrate i dati relativi alle spese sanitarie e ai rimborsi effettuati nel periodo d'imposta precedente. I dati sulle spese sanitarie di dipendenti e pensionati, dunque, saranno a disposizione già a partire dal 2016 per il recupero della parte di spesa che può abbattere la pressione fiscale diretta
Dal 31 luglio scorso sono riaperti i termini per la compensazione delle somme iscritte a ruolo relative a cartelle esattoriali notificate entro il 31 dicembre 2014. Il decreto ministeriale estende le disposizioni previste dal DM 24 settembre 2014 anche sull'anno 2015, purché, come detto, con riferimento a cartelle esattoriali notificate entro il 31 dicembre 2014
CONTRATTI COLLETTIVI
Confartigianato, Cna, Casartigiani, Claai e Filctem – Cgil, Femca – Cisl, Uiltec – Uil hanno sottoscritto il Ccnl per i lavoratori della piccola impresa industriale fino a 49 dipendenti dei settori chimica e settori accorpati, plastica e gomma, abrasivi, ceramica e vetro
PREVIDENZA E ASSISTENZA
A seguito dei mutati termini per il pagamento delle pensioni, cambiano anche alcune regole per l'effettuazione delle trattenute sui trattamenti pensionistici erogati dalle diverse gestioni facenti capo all'Inps e finalizzate ai versamenti a favore di soggetti terzi a titolo di pignoramento, di cessione volontaria del quinto della pensione o di quote a favore di contitolari di pensione ai superstiti, beneficiari di assegni alimentari o di assegni divorzili. Si ricorda che sono cambiati dal 27 giugno 2015 anche i criteri di trattenuta sulla pensione delle quote relative ai pignoramenti in virtù della legge di conversione del decreto legge 65/2015.
L'Inps fornisce precisazioni in materia di benefici previdenziali per i lavoratori esposti all'amianto a seguito della norma di interpretazione autentica inserita nella conversione del decreto legge sulla rivalutazione delle pensioni
L'Inail ha stabilito la misura complessiva dell'acconto della prestazione aggiuntiva a favore delle vittime dell'amianto per l'anno 2014 in misura pari all' 11,1% della rendita Inail spettante. La misura del secondo acconto per l'anno 2014 risulta pari all'1,1%. La prestazione è liquidata dal Fondo delle vittime dell'amianto istituito presso l'Inail.