PRIMO PIANO

La nuova procedura delle dimissioni

Il c.d. decreto semplificazioni, abrogando la procedura delineata dalla legge n. 92/2012, ripropone una presentazione telematica di un modulo di dimissioni da trasmettere in via telematica al datore di lavoro e alla Dtl competente

Lavoratori disabili, semplificazioni del collocamento

Nel decreto semplificazioni, che, in attuazione della delega di cui alla legge n. 183/2014 (jobs act), ha modificato alcune delle disposizioni contenute nella legge che regola il collocamento delle persone disabili, trovano spazio importanti novità per le aziende che assumono lavoratori affetti da disabilità e previsione di definizione delle linee guida per il riordino nel collocamento mirato da effettuarsi nei 180 giorni successivi all'entrata in vigore del decreto

Attività di vigilanza, nasce l'Ispettorato nazionale del lavoro

Il D.Lgs. n. 149/2015, al fine di razionalizzare e semplificare l'attività ispettiva, prevede l'istituzione dell'Ispettorato nazionale del lavoro. L'Ispettorato definirà tutta la programmazione ispettiva e le specifiche modalità di accertamento e detterà le linee di condotta e le direttive di carattere operativo per tutto il personale ispettivo, compreso quello in forza presso INPS e INAIL. In supporto alla programmazione dell'attività di vigilanza svolta dall'Ispettorato, si prevede l'obbligo per l'INPS, l'INAIL e l'Agenzia delle entrate di mettere a disposizione dell'Ispettorato dati e informazioni sia in forma analitica che aggregata

Servizi per il lavoro e politiche attive, al via il restyling

Il D.Lgs. n. 150/2015, di riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e politiche attive, disegna un nuovo modello di organizzazione del mercato del lavoro, delinea una nuova procedura di accesso alle politiche attive del lavoro, disciplina i principi di condizionalità per la fruizione di prestazioni di integrazione del reddito subordinandola alla partecipazione ad un percorso di politiche attive sancito in un patto personalizzato di servizio stipulato con il centro per l'impiego, introduce un nuovo strumento di politica attiva denominato "assegno individuale di ricollocazione".

loader