La contrattazione collettiva ai tempi del Jobs Act
Il rapporto fra legge e contrattazione collettiva alla luce dei decreti attuativi del Jobs act, in particolare in tema di contratto a termine e licenziamenti
Il rapporto fra legge e contrattazione collettiva alla luce dei decreti attuativi del Jobs act, in particolare in tema di contratto a termine e licenziamenti
Il 2 febbraio 2015 la Commissione Nazionale, prevista dall'articolo 4 del Ccnl per lavoratori domestici, ha definito i nuovi valori per i minimi retributivi e per vitto e alloggio da applicare con decorrenza 1° gennaio 2015
Il 4 febbraio 2015 FederlegnoArredo e Feneal-UIL, Filca-CISL e Fillea-CGIL hanno sottoscritto due diversi accordi per i dipendenti delle aziende operanti nei settori legno, sughero, mobile e arredamento, boschivi e forestali. Le novità riguardano il contratto di apprendistato, il contratto a tempo determinato e i Codici di comportamento da adottare nella lotta contro le molestie sessuali ed il mobbing
Il 22 dicembre 2014 la Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana, la Confederazione Nazionale Coldiretti, la Confederazione Italiana Agricoltori e Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil hanno sottoscritto l'accordo che disciplina i rapporti di lavoro tra le imprese di manutenzione, sistemazione e creazione del verde pubblico e privato ed i loro quadri ed impiegati. L'accordo prevede novità in materia di appalto, classificazione del personale, contrattazione territoriale, indennità e rimborsi spese, trasferta, trattamento economico e normativo. Le parti hanno concordato che i rapporti di lavoro disciplinati dal CCNL Manutenzione del verde sono regolati, a decorrere dall'1.1.2015, per i lavoratori con la qualifica di impiegato, dal CCNL per gli impiegati agricoli del 19.11.2012 e dall'Accordo per la disciplina dei rapporti di lavoro tra le imprese di manutenzione, sistemazione e creazione del verde pubblico e privato e i loro quadri ed impiegati" del 22.12.2014