RAPPORTO DI LAVORO

Distribuzione volantini, i paletti del Ministero al controllo del lavoratore

L'utilizzo di apparecchi portatili di geolocalizzazione e di sistemi di controllo dello svuotamento dei carrelli porta volantini in dotazione gli operatori che distribuiscono materiale pubblicitario rientra nel campo di applicazione dell'art. 4 dello Statuto dei lavoratori per cui - sempre che non abbiano la mera finalità di controllo a distanza dei lavoratori - necessitano di accordo con le Rsa o, in mancanza, di autorizzazione della Dtl competente.

Regione Lombardia, accordo sugli ammortizzatori in deroga

Il 16 dicembre 2014 Regione Lombardia e le parti sociali lombarde hanno sottoscritto l'«accordo quadro sui criteri per l'accesso agli ammortizzatori sociali in deroga in Lombardia - Anno 2015» che recepisce ed attua i più stringenti criteri introdotti dal decreto interministeriale n. 83473 del 1° agosto 2014 per la concessione della Cassa integrazione e della mobilit à in deroga per il periodo 2014-2016

CONTRIBUTI E FISCO

Inail: pubblicata la versione aggiornata del modello OT/24

Anche quest'anno è stato pubblicato il modello, aggiornato, per la domanda di riduzione del tasso medio di tariffa Inail, ai sensi dell'art. 24, utilizzabile dalle aziende, dopo il primo biennio di attività, che hanno eseguito interventi mirati al miglioramento degli ambienti lavorativi in merito alla sicurezza, alla salute e/o all'igiene nei luoghi di lavoro

Professionisti, il nuovo regime fiscale per il 2015

Da gennaio 2015 i professionisti, senza nessun limite di età, possono adottare il nuovo regime fiscale agevolato, che sostituisce sia il precedente regime fiscale di vantaggio (cosiddetto «regime dei minimi») sia il regime delle nuove iniziative produttive ex legge n. 388/2000

Recupero crediti enti morali, si applicano le disposizioni ordinarie

In relazione alla possibilità di pagare i contributi previdenziali cedendo i crediti vantati nei confronti di PA o enti pubblici economici, l'Inps ha precisato che anche ai crediti nei confronti degli Enti Morali si applicano le disposizioni relative al recupero della generalità dei contributi previdenziali non pagati e che i crediti ceduti alle ASL e accettati entro 90 giorni saranno recuperati nei confronti delle ASL accettanti

CONTRATTI COLLETTIVI

Orafi e argentieri (industria)

In data 15 dicembre 2014, tra Confindustria Federorafi, Associazione Argentieri, Assolombarda e FIM-CISL FIOM - CGIL e UILM-UIL è stato sottoscritto un nuovo verbale di accordo per disciplinare l'apprendistato professionalizzante, per definire una nuova sfera di applicazione del contratto, nonché per quantificare l'entità degli arretrati di retribuzione da corrispondere al personale del settore orafo e argentiero

Pesca marittima

In data 16 dicembre 2014 tra Federpesca, Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila Pesca è stata sottoscritta l'ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl del 2 dicembre 2011 per il personale imbarcato sulle navi adibite alla pesca marittima. L'ipotesi di accordo prevede novità in materia di: adeguamenti professionali, applicazione del Ccnl, aumenti retributivi e nuovi minimi, festività, formazione professionale permanente e continua, marinaio polivalente, orario di lavoro a terra, retribuzione

PREVIDENZA E ASSISTENZA

Pensioni 2015, tutti i valori dopo la rivalutazione

I titolari di trattamento pensionistico (Inps, ex Inpdap, ecc.) avranno per il 2015 un aumento a seguito della perequazione automatica. La percentuale di variazione per il calcolo della perequazione automatica delle pensioni per l'anno 2014 con effetto dal 1° gennaio 2015, è pari, infatti, a +0,3 per cento salvo conguaglio da effettuarsi all'atto nel quale scatterà la perequazione per l'anno successivo

Pensioni: dal 2016 incremento di quattro mesi della speranza di vita

I titolari di trattamento pensionistico (Inps, ex Inpdap, ecc.) avranno per il 2015 un aumento a seguito della perequazione automatica. La percentuale di variazione per il calcolo della perequazione automatica delle pensioni per l'anno 2014 con effetto dal 1° gennaio 2015, è pari, infatti, a +0,3 per cento salvo conguaglio da effettuarsi all'atto nel quale scatterà la perequazione per l'anno successivo

RUBRICHE

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Ammortizzatori sociali

    Appalto

    Assunzioni agevolate

  2. c

    Controllo del lavoratore

    Crediti di lavoro

    Contrattazione collettiva

  3. d

    Dirigenti

  4. f

    Festività

  5. i

    Infortunio sul lavoro

    INAIL

    INPS

  6. l

    Lavoro autonomo

    Licenziamento individuale

  7. m

    Mansioni e qualifiche

  8. p

    Privacy del lavoratore

    Professionisti

    Pensione

  9. s

    Somministrazione di lavoro

    Stranieri

    Sicurezza del lavoro

  10. t

    Trattamento di fine rapporto (TFR)

    Trasferimento di azienda

    Tirocinio

    Trasporto aereo

loader