RAPPORTO DI LAVORO
La Direzione generale per l'attività ispettiva del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali ha fornito alcune precisazioni in merito al rimborso delle quote di Tfr maturate in costanza di Cigs per le società sottoposte a procedura concorsuale
Le agenzie non sono obbligate alle procedure di cui alla legge n. 223/1991 per licenziare dipendenti a tempo interminato inviati in missione temporanea
L'utilizzo di apparecchi portatili di geolocalizzazione e di sistemi di controllo dello svuotamento dei carrelli porta volantini in dotazione gli operatori che distribuiscono materiale pubblicitario rientra nel campo di applicazione dell'art. 4 dello Statuto dei lavoratori per cui - sempre che non abbiano la mera finalità di controllo a distanza dei lavoratori - necessitano di accordo con le Rsa o, in mancanza, di autorizzazione della Dtl competente.
Il datore di lavoro, che non ottemperi o adempia tardivamente alle richieste di inoltro da parte dell'Inail della certificazione medica inerente alla denuncia di infortunio ovvero alla denuncia di malattia professionale, deve essere sanzionato ai sensi dell'art. 53, comma 8, D.P.R. n. 1124/1965
Il Garante per la protezione dei dati personali ha provveduto a rilasciare, con nove provvedimenti, le nuove autorizzazioni al trattamento dei dati sensibili e giudiziari efficaci dal 1° gennaio 2015 sino al 31 dicembre 2016
La conversione del permesso di soggiorno per lavoro stagionale in lavoro subordinato a termine o a tempo indeterminato potrà avvenire soltanto se lo straniero è stato realmente assunto per svolgere un'attività stagionale della durata non inferiore a 3 mesi
Nuove attività produttive e comunicazioni, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e medico competente sono gli argomenti sui quali il Ministero del lavoro interviene
Il 16 dicembre 2014 Regione Lombardia e le parti sociali lombarde hanno sottoscritto l'«accordo quadro sui criteri per l'accesso agli ammortizzatori sociali in deroga in Lombardia - Anno 2015» che recepisce ed attua i più stringenti criteri introdotti dal decreto interministeriale n. 83473 del 1° agosto 2014 per la concessione della Cassa integrazione e della mobilit à in deroga per il periodo 2014-2016
Il Tribunale di Torino si pronunzia sull'annosa questione della spettanza o meno del compenso in favore dell'amministratore di società di capitali
Il coefficiente di rivalutazione per la determinazione del trattamento di fine rapporto è pari a 1,5 (indice Istat 107 )
L'indice Istat per il mese di dicembre 2014 utile ai fini del calcolo della rivalutazione dei crediti di lavoro è 107
CONTRIBUTI E FISCO
Anche quest'anno è stato pubblicato il modello, aggiornato, per la domanda di riduzione del tasso medio di tariffa Inail, ai sensi dell'art. 24, utilizzabile dalle aziende, dopo il primo biennio di attività, che hanno eseguito interventi mirati al miglioramento degli ambienti lavorativi in merito alla sicurezza, alla salute e/o all'igiene nei luoghi di lavoro
Il Ministero dello sviluppo economico chiarisce alcuni punti sulle modalità di fruizione del credito d'imposta per l'assunzione a tempo indeterminato di personale altamente qualificato e alle modalità di presentazione delle istanze
Il Ministero del lavoro risponde al quesito formulato da FederManager avente ad oggetto la possibilità, per la categoria dei dirigenti, di fruire del beneficio dello sgravio contributivo sui premi di produttività
Da gennaio 2015 i professionisti, senza nessun limite di età, possono adottare il nuovo regime fiscale agevolato, che sostituisce sia il precedente regime fiscale di vantaggio (cosiddetto «regime dei minimi») sia il regime delle nuove iniziative produttive ex legge n. 388/2000
In relazione alla possibilità di pagare i contributi previdenziali cedendo i crediti vantati nei confronti di PA o enti pubblici economici, l'Inps ha precisato che anche ai crediti nei confronti degli Enti Morali si applicano le disposizioni relative al recupero della generalità dei contributi previdenziali non pagati e che i crediti ceduti alle ASL e accettati entro 90 giorni saranno recuperati nei confronti delle ASL accettanti
CONTRATTI COLLETTIVI
In data 15 dicembre 2014, tra Confindustria Federorafi, Associazione Argentieri, Assolombarda e FIM-CISL FIOM - CGIL e UILM-UIL è stato sottoscritto un nuovo verbale di accordo per disciplinare l'apprendistato professionalizzante, per definire una nuova sfera di applicazione del contratto, nonché per quantificare l'entità degli arretrati di retribuzione da corrispondere al personale del settore orafo e argentiero
Il 10 dicembre 2014 è stato siglato un accordo di rettifi ca del rinnovo stipulato il 23 ottobre 2013 per i dipendenti delle piccole e medie industrie edili e affini.
In data 16 dicembre 2014 tra Federpesca, Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila Pesca è stata sottoscritta l'ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl del 2 dicembre 2011 per il personale imbarcato sulle navi adibite alla pesca marittima. L'ipotesi di accordo prevede novità in materia di: adeguamenti professionali, applicazione del Ccnl, aumenti retributivi e nuovi minimi, festività, formazione professionale permanente e continua, marinaio polivalente, orario di lavoro a terra, retribuzione
PREVIDENZA E ASSISTENZA
I titolari di trattamento pensionistico (Inps, ex Inpdap, ecc.) avranno per il 2015 un aumento a seguito della perequazione automatica. La percentuale di variazione per il calcolo della perequazione automatica delle pensioni per l'anno 2014 con effetto dal 1° gennaio 2015, è pari, infatti, a +0,3 per cento salvo conguaglio da effettuarsi all'atto nel quale scatterà la perequazione per l'anno successivo
I titolari di trattamento pensionistico (Inps, ex Inpdap, ecc.) avranno per il 2015 un aumento a seguito della perequazione automatica. La percentuale di variazione per il calcolo della perequazione automatica delle pensioni per l'anno 2014 con effetto dal 1° gennaio 2015, è pari, infatti, a +0,3 per cento salvo conguaglio da effettuarsi all'atto nel quale scatterà la perequazione per l'anno successivo