PRIMO PIANO
A seguito della pubblicazione in G.U. 23.9.2015, n. 221 del Dlgs. n. 148 del 14.9.2015 recante "Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183", il Ministero del Lavoro è intervenuto prontamente a illustrare le principali novità, cogliendo i principali elementi di discontinuità rispetto al passato ed indicando le prime note operative.
Il Ministero del lavoro interviene sul regime intertemporale tra le diverse normative e, in particolare, sulla sanzione novellata dall'art. 22, D.Lgs. n. 151/2015 in materia di lavoro sommerso
Gli ultimi 4 decreti attuativi del jobs-act, recanti le materie degli ammortizzatori sociali, delle semplificazioni negli adempimenti inerenti il rapporto di lavoro, dell'attività ispettiva e delle politiche attive del lavoro, necessitano di importanti chiarimenti da parte degli enti interessati e, in alcuni passaggi, di interventi di coordinamento delle norme
Nel contesto della riforma che ha previsto l'istituzione dell'Ispettorato nazionale del lavoro (D.lgs. n. 149/2015) è passata inosservata una disposizione che modifica il profilo procedimentale e cronologico dell'ispezione del lavoro. Per comprendere l'impatto della modifica normativa, è necessaria una breve premessa sul procedimento accertativo degli illeciti in materia di lavoro.
RAPPORTO DI LAVORO
Il datore di lavoro non può spiare le conversazioni Skype dei dipendenti, in quanto il contenuto di comunicazioni di tipo elettronico o telematico scambiate dai dipendenti nell'ambito del rapporto di lavoro godono di garanzie di segretezza tutelate anche a livello costituzionale
Una sentenza molto interessante e complessa che pare voler portare ad un livello "di cogenza" superiore la volontà della CGE di ottenere dai giudici nazionali la conformazione in materia di trasferimento dell'impresa alla propria linea interpretativa
CONTRIBUTI E FISCO
L'Inps risponde a due quesiti circa il legittimo rapporto tra agevolazioni contributive e rispetto del diritto di precedenza.
Le misure di aiuto di stato previste dalla legislazione italiana che riducono tributi e contributi dovuti da imprese in aree colpite da calamità naturali in Italia dal 1990 e cui l'Italia ha dato effetto in maniera illegale in violazione dell'art. 108, par. 3, del trattato sul funzionamento dell'Unione Europea, sono incompatibili con il mercato interno. Lo Stato italiano deve recuperare gli aiuti incompatibili da tutti i beneficiari non aventi una sede operativa nell'area colpita da calamità naturale al momento dell'evento
Entro il prossimo 26 ottobre i contribuenti destinatari dell'assistenza fiscale posso presentare il modello 730 integrativo per far valere un maggior credito o un minor debito, il cui rimborso sarà effettuato dal datore di lavoro sostituto d'imposta nel mese di dicembre
I contribuenti che, pur conservando la residenza fiscale all'estero, producono in Italia almeno il 75% del loro reddito complessivo, potranno godere delle deduzioni e detrazioni fiscali in forma completa, analogamente a quanto previsto per i soggetti residenti. È la prima condizione ribadita dal decreto attuativo dell'art. 24, comma 3-bis del TUIR che, come previsto dall'art. 7 della legge "europea" 161/2014 (Europea 2013-bis) ha introdotto nel nostro ordinamento il regime dei "non residenti Schumacker"
L'INPS ha reso disponibile la nuova release dell'allegato tecnico utile alla predisposizione del flusso Uniemens. L'aggiornamento ha interessato l'appendice B, codifica lavoratori dipendenti e l'appendice C, codifica fondi di previdenza complementare
CONTRATTI COLLETTIVI
Fairo, Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo hanno siglato l'accordo di rinnovo del Ccnl applicabile ai quadri, impiegati e operai dipendenti delle compagnie aeree straniere operanti in Italia, rappresentate ed affiliate alla Fairo. Le novità riguardano: nuovi minimi, una tantum, gli istituti contrattuali EDF e EIA e il contributo al Fondo Prevaer
Firmato tra ANCE, ACI PL, ANAEPA CONFARTIGIANATO, CNA COSTRUZIONI, CASARTIGIANI, CLAAI, ANIEM CONFIMI, CONFAPI ANIEM e FENEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL, l'accordo per la costituzione di un unico Fondo Nazionale per l'erogazione dell'APE, che sarà alimentato dalle imprese destinatarie di tutti i Contratti Collettivi dell'Edilizia (Industria, Cooperative, Artigianato e Piccola Industria)
PREVIDENZA E ASSISTENZA
In attesa di conoscere se e come nella prossima legge di stabilità ci sarà l'estensione al regime pensionistico dell'opzione-donna, l'Inps fa sapere, attraverso istruzioni ai propri uffici, che, al momento, le lavoratrici la cui pensione decorra entro il 31 dicembre 2015, potranno usufruire di tale regime anche se dovessero cessare il rapporto dal 2016 in poi.
Il coefficiente di capitalizzazione dei montanti contributivi del 2014, che sarà ufficializzato all'inizio dell'anno prossimo, sarà applicato in misura piena senza recupero del differenziale negativo non conteggiato sui montanti del 2013, rivalutati nella misura pari a 1
Il trattamento di fine servizio relativo alle risoluzioni unilaterali effettuate dalle pubbliche amministrazioni nei confronti dei propri dipendenti entro il 31 dicembre 2017 sarà corrisposto trascorsi 12 mesi dalla cessazione.