PRIMO PIANO

Lavoro sommerso, le istruzioni del Ministero in tema di sanzioni

Il Ministero del lavoro fornisce le prime indicazioni sulla revisione del regime delle sanzioni in materia di lavoro e legislazione sociale attuata dall'art. 22, del nuovo D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 151 (Decreto semplificazioni). L'intervento principale riguarda il regime sanzionatorio di contrasto al lavoro sommerso. La circolare fornisce chiarimenti anche su altri aspetti "rivisti" dall'art. 22: l'istituto della sospensione dell'attività imprenditoriale, le sanzioni in tema di Libro Unico del Lavoro, prospetti di paga ed assegni per il nucleo familiare

RAPPORTO DI LAVORO

Lavoro accessorio e prestazioni a sostegno del reddito: cumulabilità

L'Inps, dopo una breve panoramica sull'intera disciplina, ha illustrato le nuove modalità di compatibilità e cumulo dei compensi per lavoro accessorio con le prestazioni a sostegno del reddito alla luce delle nuove disposizioni dettate dal D.Lgs. n. 81 del 15 giugno 2015, in vigore dal 25 giugno 2015, che hanno reso strutturale la possibilità di ricorrere al lavoro accessorio nel limite di 3.000 euro per anno civile, in concomitanza con la percezione di trattamenti di sostegno al reddito

CONTRIBUTI E FISCO

Nuovo regime sanzionatorio e monitoraggio dell'evasione fiscale

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.Lgs. n. 158/2015 si è concluso l'iter del decreto che, in attuazione della legge delega fiscale n. 23 del 2014, ha riformato il sistema sanzionatorio tributario, penale e amministrativo. In attuazione della stessa delega è stato inoltre pubblicato il D.Lgs. n. 160/2015 in materia di stima e monitoraggio dell'evasione e riordino delle agevolazioni fiscali

Interpelli e contenzioso tributario, la modifica della disciplina

In attuazione della delega fiscale (legge n. 23/2014) è stato emanato il Dlgs. n. 156/2015 (in vigore dal 1° gennaio 2016) che riguarda la revisione generale della disciplina degli Interpelli e che apporta anche numerose modifiche alla disciplina del contenzioso tributario con il duplice intento di deflazione del contenzioso mediante l'estensione della conciliazione ed incremento della funzionalità della giurisdizione tributaria

Divieto di restituzione dei contributi versati: il caso dei lavoratori extracomunitari

La Corte di cassazione, affrontando il caso della cessazione del rapporto previdenziale in conseguenza dell'estinzione del rapporto di lavoro e rimpatrio definitivo di un lavoratore extracomunitario, ribadisce un principio cardine del sistema previdenziale, ossia l'intangibilità della contribuzione versata in modo legittimo, anche se questa non sia direttamente utilizzata o utilizzabile (in relazione alla sua "quantità") per l'accesso a prestazioni a favore del lavoratore a cui si riferisce

CONTRATTI COLLETTIVI

Cineaudiovisiva produzione e doppiaggio

Sottoscritta, tra Anica, Apt, Ape e Slc-Cgil, Fistel – Cisl, Uilcom – Uil, l'ipotesi di intesa per il rinnovo del CCNL per gli addetti alle Troupes (tecnici e maestranze) per la produzione di filmati, dipendenti da case di produzione cineaudiovisiva. Le novità riguardano il trattamento economico, in particolare: Edr, elemento di garanzia, fringe benefits e paga base

PREVIDENZA E ASSISTENZA

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Assicurazione sociale per l'impiego

  2. c

    Crediti di lavoro

    Contratto di solidarietà

    Contrattazione collettiva

  3. d

    Dirigenti

    Diritti sindacali

  4. i

    Ispezioni sul lavoro

  5. l

    Lavoro sommerso

    Lavoro accessorio

    Licenziamento individuale

    Licenziamento collettivo

    Lavori sociali

  6. m

    Mansioni e qualifiche

    Malattia professionale

  7. p

    Patto di prova

    Pensione

    Pubblico impiego

  8. s

    Stranieri

  9. t

    Trattamento di fine rapporto (TFR)

    Tributi e imposte

loader