PRIMO PIANO

RAPPORTO DI LAVORO

Lavoratori italiani in paesi extra Ue senza autorizzazione ministeriale

Il decreto semplificazioni, attuativo della legge delega in materia di jobs act, ha abrogato l'obbligo, da parte dei datori di lavoro, di richiedere la preventiva autorizzazione al Ministero del lavoro, obbligando a fornire direttamente al lavoratore le garanzie in precedenza comunicate al Ministero del lavoro in sede di richiesta dell'autorizzazione

Lavoro all'estero, la sicurezza dopo il decreto semplificazioni

L'invio da parte di un numero sempre maggiore di imprese di proprio personale presso unità collocate al di fuori del territorio nazionale dà luogo a diverse problematiche tra cui quella legata al tipo di regime applicabile ai fini della salute e della sicurezza sul lavoro, alla luce delle ultime innovazioni che sono state recentemente introdotte dal D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 151

Uso improprio della mail aziendale e licenziamento

Con una recente sentenza n. 22353 del 2 novembre 2015 la Corte di Cassazione ha ribadito che, se il codice disciplinare o il contratto collettivo puniscono con una sanzione conservativa l'utilizzo improprio della mail aziendale da parte del lavoratore, è illegittimo il relativo licenziamento disciplinare, in assenza di ulteriori elementi di maggiore gravità che qualificano tale condotta.

I controlli difensivi fuori azienda tra GPS e tutela della riservatezza

La Corte di Cassazione affronta per la prima volta il tema della legittimità dei controlli difensivi effettuati dal datore di lavoro nei confronti del lavoratore, da un lato, con l'ausilio di agenzie investigative, e dall'altro, attraverso il trattamento dei dati forniti dal sistema GPS (global positioning sistem) installato sull'auto aziendale concessa in uso al collaboratore per l'espletamento dei doveri contrattuali

CONTRIBUTI E FISCO

CONTRATTI COLLETTIVI

Cinematografi

Tra Agis (Anec - Anem) e le oo.ss. è stato sottoscritto l'accordo che definisce il nuovo sistema di classificazione del personale dipendente da multiplex e megaplex articolato in tre aree funzionali

Guardie ai fuochi

L'Associazione nazionale delle guardie ai fuochi ANGAF e FILT-CGIL, FIT-CISL e UILTRASPORTI hanno sottoscritto un verbale di accordo per il rinnovo del CCNL di settore. Tra le novità principali dell'accordo: decorrenza e durata, indennità di garanzia salariale, nuovi minimi retributivi, orario di lavoro, retribuzione, una tantum

PREVIDENZA E ASSISTENZA

Fondo vittime amianto, istruzioni Inail sull'erogazione dell'una tantum

L'Inail erogherà una prestazione una tantum a favore dei familiari di lavoratori impegnati nella lavorazione dell'amianto oppure di coloro che hanno contratto il mesotelioma per esposizione ambientale, previa domanda degli interessati corredata da certificato medico originale attestante la contrazione della malattia per esposizione ambientale o per contatto coi familiari lavoratori

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Ammortizzatori sociali

    Assunzioni agevolate

    Aiuti alle imprese

  2. c

    Controllo del lavoratore

    Contrattazione collettiva

  3. g

    Giornalisti

    Gestione separata Inps

  4. i

    INPS

  5. l

    Lavoro all'estero

    Licenziamento collettivo

    Lavoro a termine

    Licenziamento individuale

    Lavoro a tempo parziale

  6. m

    Malattia professionale

  7. p

    Privacy del lavoratore

    Pubblico impiego

    Pensione

  8. r

    Retribuzione

  9. s

    Sostegno al reddito

    Socio amministratore

  10. t

    Trasferimento di azienda

loader