PRIMO PIANO
Il Ministero del lavoro torna a occuparsi dei nuovi ammortizzatori sociali in costanza di rapporto integrando le istruzioni in precedenza fornite con la circolare n. 24/2015. I chiarimenti riguardano gli ambiti relativi al campo di applicazione, alle causali di intervento e alle modalità di presentazione dell'istanza
RAPPORTO DI LAVORO
Il decreto semplificazioni, attuativo della legge delega in materia di jobs act, ha abrogato l'obbligo, da parte dei datori di lavoro, di richiedere la preventiva autorizzazione al Ministero del lavoro, obbligando a fornire direttamente al lavoratore le garanzie in precedenza comunicate al Ministero del lavoro in sede di richiesta dell'autorizzazione
L'invio da parte di un numero sempre maggiore di imprese di proprio personale presso unità collocate al di fuori del territorio nazionale dà luogo a diverse problematiche tra cui quella legata al tipo di regime applicabile ai fini della salute e della sicurezza sul lavoro, alla luce delle ultime innovazioni che sono state recentemente introdotte dal D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 151
Con una recente sentenza n. 22353 del 2 novembre 2015 la Corte di Cassazione ha ribadito che, se il codice disciplinare o il contratto collettivo puniscono con una sanzione conservativa l'utilizzo improprio della mail aziendale da parte del lavoratore, è illegittimo il relativo licenziamento disciplinare, in assenza di ulteriori elementi di maggiore gravità che qualificano tale condotta.
Per il T.A.R. della Campania non è meritevole d'integrazione salariale la sospensione dell'attività riconducibile ad un incendio cagionato da omissione imputabile al datore di lavoro
La Corte di Cassazione affronta per la prima volta il tema della legittimità dei controlli difensivi effettuati dal datore di lavoro nei confronti del lavoratore, da un lato, con l'ausilio di agenzie investigative, e dall'altro, attraverso il trattamento dei dati forniti dal sistema GPS (global positioning sistem) installato sull'auto aziendale concessa in uso al collaboratore per l'espletamento dei doveri contrattuali
CONTRIBUTI E FISCO
Il Ministero del lavoro ha previsto controlli ispettivi mirati e incrociati per colpire chi elude le previsioni normative per beneficiare degli esoneri contributivi per i nuovi assunti previsti dalla legge di stabilità 2015
L'Inpgi fornisce le istruzioni operative per l'accesso all'esonero contributivo triennale disposto dalla Legge di Stabilità 2015 per assunzioni 2015 di giornalisti con contratto di lavoro a tempo indeterminato
CONTRATTI COLLETTIVI
Tra Agis (Anec - Anem) e le oo.ss. è stato sottoscritto l'accordo che definisce il nuovo sistema di classificazione del personale dipendente da multiplex e megaplex articolato in tre aree funzionali
L'Associazione nazionale delle guardie ai fuochi ANGAF e FILT-CGIL, FIT-CISL e UILTRASPORTI hanno sottoscritto un verbale di accordo per il rinnovo del CCNL di settore. Tra le novità principali dell'accordo: decorrenza e durata, indennità di garanzia salariale, nuovi minimi retributivi, orario di lavoro, retribuzione, una tantum
Il nuovo regolamento dell'Ente bilaterale metalmeccanici (Ebm) in vigore dal 2 ottobre 2015 predisposto sulla base dell'accordo 15 novembre 2013 tra Unionmeccanica Confapi e Fiom Cgil e del Ccnl 29 luglio 2013
PREVIDENZA E ASSISTENZA
L'Inail erogherà una prestazione una tantum a favore dei familiari di lavoratori impegnati nella lavorazione dell'amianto oppure di coloro che hanno contratto il mesotelioma per esposizione ambientale, previa domanda degli interessati corredata da certificato medico originale attestante la contrazione della malattia per esposizione ambientale o per contatto coi familiari lavoratori