RAPPORTO DI LAVORO
Gli Ermellini chiariscono che il carattere ingiurioso del licenziamento, in quanto lesivo della dignità e dell'onore del lavoratore, dà luogo al risarcimento del danno ulteriore rispetto alle conseguenze previste dall'art. 18 dello Statuto dei Lavoratori
Il D.L. n. 83/2015, convertito nella legge 132/2015, ha introdotto alcune novità in tema di fallimento e procedure concorsuali. Queste innovazioni, pur non incidendo direttamente sullo svolgimento dei rapporti di lavoro in corso presso l'azienda in crisi, non mancheranno di determinare effetti positivi per la sopravvivenza delle imprese - che avranno maggiori strumenti per completare con esito positivi i propri programmi di ristrutturazione - e la migliore soddisfazione dei crediti, tra cui quelli di lavoro.
Pubblichiamo la risposta del Centro Studi e Ricerche dell'Ordine dei Consulenti del lavoro di Milano a un quesito riguardante apprendistato professionalizzante e tutela della maternità
CONTRIBUTI E FISCO
L'Inps dirama istruzioni operative ai propri ispettori per la corretta redazione dei verbali ispettivi in materia di rapporti di lavoro fittizi in agricoltura. Le indicazioni fornite dall'Istituto possono ben riferirsi all'attività ispettiva in qualunque settore
La riforma delle tipologie contrattuali, disposta dal D.Lgs. n. 81/2015, prevede la possibilità di stabilizzare collaborazioni e contratti d'opera godendo, come contro partita, della sanatoria di eventuali illeciti amministrativi, contributivi e fiscali derivanti dall'utilizzo improprio dei citati contratti. Il D. d. L. stabilità, ripropone, seppur in misura ridotta, lo sgravio per le assunzioni a tempo indeterminato. Quanto i due benefici possono essere applicati congiuntamente? La questione è stata affrontata dalla Fondazione studi dei Consulenti del lavoro
La Cassazione, oltre a richiamare il consolidato sistema prescrizionale per tutte le forme di previdenza ed assistenza obbligatoria, conferma l'operatività di un unico regime prescrizionale in caso di omesso pagamento dei contributi previdenziali
Alcune questioni maggiormente dibattute in materia di solidarietà contributiva negli appalti, e oggetto di varie decisioni di merito, per le quali ancora non sono intervenute pronunce o orientamenti consolidati della giurisprudenza di legittimità
L'Inps detta le istruzioni per la rilevazione dei minimi salariali mensili di area in vigore dal 1° novembre 2015. In allegato alla circolare in esame l'istituto fornisce le tabelle retributive precedenti distinte per settore di inquadramento
L'Inps comunica l'avvenuto aggiornamento degli elenchi delle codifiche da utilizzare nel flusso Uniemens per l'attività di raccolta, elaborazione e comunicazione dei dati relativi alla rappresentanza delle organizzazioni sindacali per la contrattazione collettiva nazionale di categoria
L'Inps rilascia la prima versione del portale contributivo per "Aziende & Intermediari" con l'intento di coadiuvare i contribuenti nell'attività di monitoraggio dei flussi informativi dell'area "Gestione flussi contributivi lavoratori dipendenti e Fiscali".
CONTRATTI COLLETTIVI
Confitarma e Fedarlinea con Filt-CGIL, Fit-CISL e Uiltrasporti hanno siglato un nuovo accordo con l'obiettivo di introdurre alcune figure professionali non disciplinate dalla contrattazione vigente di settore. Si tratta di ruoli che rivestono un'importanza rilevante, poiché sono finalizzati a permettere un costante miglioramento dei servizi a bordo delle navi
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Dal 1° gennaio 2016 il fondo residuale assumerà la denominazione di fondo di integrazione salariale così come previsto dal D.Lgs. n. 148/2015 che ne tratteggia anche la disciplina
L'Inps delinea le linee guida sulla pensione ai superstiti al fine di unificare le regole anche per gli assicurati ex Enpals e ex Inpdap confluiti nell'Istituto
I periodi di contribuzione maturati nell'Ago Inps dipendenti e in una gestione di lavoratori autonomi come artigiani e commercianti si cumulano ai fini del diritto alla pensione e ciò può essere ostativo al cumulo previsto dalla legge 228/2012 per la pensione di vecchiaia