PRIMO PIANO
Proponiamo una rassegna dei principali istituti e regimi giuridici la cui efficacia si esaurisce o arriva a completamento a fine anno 2015 così come previsto dalla norma istitutiva
RAPPORTO DI LAVORO
L'Inps, con l'attesa circolare, ha diramato le prime istruzioni in merito al riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro secondo le previsioni del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148/2015 che interessa cassa integrazione ordinaria e straordinaria, ivi compresi i contratti di solidarietà difensivi, fondi di solidarietà e contratti di solidarietà espansiva
Il Ministero del lavoro fornisce i dovuti chiarimenti operativi e comunica le modalità di presentazione della domanda che i call center devono inviare per l'ammissione dei loro lavoratori al trattamento speciale di sostegno al reddito causa crisi aziendale, a seguito di quanto stabilito nel decreto interministeriale n. 22763 del 12 novembre 2015
L'INPS fornisce chiarimenti in materia di mobilità in deroga e di periodi di concessione di proroga della mobilità in deroga facendo riferimento al precedente messaggio 7189 del 27 novembre 2015 e alla circolare n. 107/2015
Proponiamo una breve rassegna giurisprudenziale sull'art. 6 dello Statuto dei lavoratori sulle visite personali di controllo, con particolare riguardo all'ambito di operatività della norma ovvero se per visite personali debbano intendersi solo le visite sul corpo o anche quelle sugli effetti personali o di immediata pertinenza della persona
CONTRIBUTI E FISCO
Il Ministero del lavoro precisa le modalità di esposizione in F23 della maxi sanzione per lavoro irregolare così come modificata dal Jobs act (art. 22, D.Lgs. n. 151/2015)
L'INPS detta le istruzioni per il rimborso della sanzione civile minima di 3.000 euro dichiarata illegittima dalla Corte costituzionale con la sentenza 13 novembre 2014, n. 254
Le recenti novità introdotte con il Decreto Semplificazioni in materia di maxisanzione per lavoro nero hanno fatto sorgere negli operatori del diritto non pochi dubbi applicativi, in particolare per quanto concerne la possibilità, in determinate casi, di avvalersi della nuova ipotesi di diffida obbligatoria
Approvato dal Ministero il provvedimento dell'Inail che fissa al 16,61%, per l'anno 2016, la misura della riduzione percentuale dell'importo dei premi e contributi dovuti per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
L'Inps ha reso disponibile la nuova release sia del documento tecnico che dell'allegato tecnico utili alla predisposizione del flusso Uniemens. L'aggiornamento ha interessato il flusso lavoratori dipendenti e gli iscritti alle gestioni ex Inpdap oltre alle codifiche riportate nell'appendice B del documento tecnico
CONTRATTI COLLETTIVI
Sottoscritta l'intesa per l'adeguamento del Fondo di solidarietà Bilaterale per la somministrazione di lavoro alle previsioni del D.Lgs. n. 148/2015
S ottoscritti dall'Abi con Fabi, First-Cisl, Fisac Cgil, Sinfub, Ugl Credito, Uilca e Unità sindacale Falcri Silcea due distinti verbali di accordo, per la rimodulazione delle prestazioni del Fondo nazionale e per il sostegno dell'occupazione e la modifica della normativa in materia di libertà sindacali