PRIMO PIANO

Guida all'autoliquidazione dei premi Inail 2015

Entro il 16 febbraio deve essere effettuato il versamento dei premi assicurativi che scaturiscono dall'operazione di autoliquidazione, regolazione 2014 e rata 2015. Entro il successivo 2 marzo, dovrà essere presentata all'Inail la denuncia delle retribuzioni 2014, comprensiva della eventuale comunicazione di rateizzazione

RAPPORTO DI LAVORO

CONTRIBUTI E FISCO

Modelli CU, 730 e 770: le istruzioni definitive

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito internet i modelli definitivi, con le relative istruzioni, della CU (Certificazione Unica), del 730 e del 770 (sia Semplificato che Ordinario); 218 pagine complessive di informazioni e notizie utili per la corretta compilazione delle denunce, con le quali gli operatori e i contribuenti dovranno fare i conti da qui al 31 luglio 2014, termine entro il quale scadrà la presentazione telematica dell'ultimo modello in calendario, il 770-2015 (per quanto qui di interesse, ogni riferimento sarà al modello 770 Semplificato)

Giornalisti, nuovi minimali e massimali Inpgi 2015

L'Inpgi rende noti i nuovi valori contributivi, validi da gennaio 2015, rideterminati in base alla variazione dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati rilevato dall'Istat. Aggiornati i minimali e massimali di retribuzione giornaliera e annuale sui quali effettuare il calcolo della contribuzione previdenziale

CONTRATTI COLLETTIVI

Istituzioni socio-assistenziali (Uneba)

Sottoscritto il verbale di accordo del Ccnl per il personale dipendente del settore assistenziale, sociale, socio-sanitario, educativo e di tutte le altre istituzioni di assistenza e beneficenza, al fine di dare attuazione ad alcuni istituti contrattuali di cui al Ccnl 8 maggio 2013.

Dirigenti industria

Siglato tra Confindustria e Federmanager l'accordo per il rinnovo del Ccnl 25 novembre 2009 applicabile ai lavoratori dirigenti dipendenti da aziende produttrici di beni e servizi. Tra le novità, la modifica dell'importo relativo al trattamento minimo complessivo di garanzia (Tmcg), i nuovi valori dell'indennità per licenzimento ingiustificato e i nuovi periodi di preavviso

Lordo, netto e costo del lavoro Ccnl Dirigenti industria

 La retribuzione lorda e netta e il costo del lavoro - A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° gennaio 2015, dall'accordo di rinnovo del 30 dicembre 2014, la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro si attestano ai valori indicati nella tabella di seguito riportata

PREVIDENZA E ASSISTENZA

SPECIALE IL PUNTO

SPECIALE
IL PUNTO

IL PUNTO

Soggetti obbligati e delegabilità

Ai fini dell'obbligo della formazione, informazione e addestramento in materia di sicurezza del lavoro è necessario: a) definire i contorni della nozione di «datore di lavoro per la sicurezza» che non coincide con quella civilistica di datore di lavoro e b) delineare gli ambiti di delegabilità di tale obbligo

I soggetti destinatari dell'obbligo di formazione

Tra i soggetti destinatari dell'obbligo di formazione, informazione e addestramento il D.Lgs. n. 81/2008 prevede oltre ai lavoratori, ai dirigenti e ai preposti anche i somministrati, i distaccati, i lavoratori in telelavoro, i lavoratori autonomi, i dipendenti dei proprietari di fabbricati, i prestatori di lavoro a breve durata nonchè quelli occupati in attività stagionali

Il processo formativo

Gli accordi Stato-Regioni del 2011 e del 2012 definiscono i contenuti minimi, la durata e le modalità della formazione in materia di sicurezza del lavoro prevedendo anche la possibilità di e-learning ma solo nei casi tassativamente previsti, La formazione deve essere svolta durante l'orario di lavoro e non deve comportare oneri economici a carico del lavoratore

La formazione dei lavoratori

P er i lavoratori l’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 prevede un percorso formativo articolato in due moduli: uno generale , con durata non inferiore alle 4 ore, per tutti i settori ATECO, che deve essere dedicato alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro; l’altro specifico , con la trattazione dei rischi presenti nel settore di appartenenza dell’azienda e quelli specifici presenti nel luogo di lavoro.

La formazione aggiuntiva per i preposti

Il preposto (capo reparto, capo squadra, ecc.), oltre a dover frequentare il corso di formazione per lavoratori, deve anche ricevere una formazione particolare aggiuntiva di almeno 8 ore, i cui contenuti specifici sono previsti dall ' articolo 37, comma 7, D.Lgs. n. 81/2008

La formazione dei dirigenti

Per la formazione dei dirigenti (art. 15, comma 1, lett. o , D.Lgs. n. 81/2008) l’accordo definisce un percorso formativo minimale basato su quattro moduli della durata complessiva di almeno 16 ore e sostituisce integralmente quella prevista per i lavoratori.

Organizzazione dei corsi e attestati di frequenza

Il Ministero del lavoro, con decreto 6 marzo 2013, stabilisce i requisiti di qualificazione dei docenti formatori in materia di salute e sicurezza del lavoro e, in successive risposte a interpello del 2014, precisa le modalità di documentazione di tali requisiti. In merito agli attestati di frequenza la Regione Lombardia ha predisposto dei format per la loro elaborazione

Sanzioni

Rilevanti sono gli effetti che gli Accordi Stato –Regioni del 2011 e del 2012 collegano alla responsabilità penale nonché sulla responsabilità amministrativa del datore di lavoro che non ottempera all'obbligo formativo dei lavoratori, dirigenti e preposti.

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Ammortizzatori sociali

    Apprendistato

    Aiuti alle imprese

  2. c

    Collocamento ordinario

    Collocamento obbligatorio

    Certificazione unica (CU)

    Calamità naturali

    Contrattazione collettiva

  3. g

    Giornalisti

  4. i

    INAIL

    Infortunio sul lavoro

  5. l

    Licenziamento individuale

    Licenziamento collettivo

    Lavoro a termine

    Lavoro a progetto

  6. m

    Modello F24

  7. o

    Orario di lavoro

  8. p

    Permessi

    Processo del lavoro

    Pensione

    Pubblico impiego

  9. r

    Retribuzione

  10. s

    Sicurezza del lavoro

    Sostegno al reddito

  11. t

    Trasferimento del lavoratore

    Trasferimento di azienda

loader