PRIMO PIANO

RAPPORTO DI LAVORO

Ced esclusi da cedolini paga e consulenza del lavoro

Il Consiglio di Stato riafferma la competenza esclusiva dei consulenti del lavoro (nonché degli altri professionisti previsti dalla legge n. 12/1979) nella gestione di tutti gli adempimenti relativi all'amministrazione del personale dipendente, escludendo i Centri di Elaborazione Dati (Ced) dall'esercizio di tali attività.

I ricorsi amministrativi passano alle Direzioni interregionali

A seguito della riorganizzazione degli uffici del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali attuata dal D.M. 4 novembre 2014 (in vigore dal 22 gennaio), che ha sostituito le Direzioni regionali del lavoro con le Direzioni interregionali del lavoro (DIL), il Ministero stabilisce che i ricorsi amministrativi devono essere inoltrati agli uffici che hanno adottato l'atto impugnato, i quali a loro volta devono trasmetterli alle DIL competenti per la decisione finale.

Call center, più peso agli indici sussidiari per la subordinazione

La Cassazione, accogliendo il ricorso proposto da una lavoratrice addetta ad un call center, aderisce alla tesi che consente di pervenire al riconoscimento della natura dipendente del rapporto di lavoro anche se, con specifico riferimento a mansioni di contenuto non specialistico o dirigenziale, risulti assente una prova diretta sulla sottoposizione del prestatore di lavoro ai poteri disciplinari, direttivi e di controllo

Tirocini: le prospettive aperte dalle linee guida

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nella seduta del 18 dicembre 2014, ha approvato le Linee Guida per i tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzati all’inclusione sociale, all’autonomia delle persone e alla riabilitazione

Flussi ingresso 2014 anche per start up innovative

A seguito dell'emanazione del D.P.C.M. 11 dicembre 2014, che contiene la programmazione transitoria dei flussi di ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro non stagionale in Italia per l'anno 2014, l'Inps ha ricordato che si tratta di 17.850 soggetti e che le domande possono essere presentate solo in via telematica fino al termine di otto mesi dalla data di pubblicazione del Decreto sulla G.U., ossia fino al 29 dicembre 2014.

Proroghe dei programmi di crisi per cessazione di attività

Dopo le modifiche introdotte dalla legge di stabilità per il 2015, in merito all'esigenza di assicurare la tutela ai lavoratori delle imprese che abbiano in corso la proroga di un programma di crisi per cessazione dell'attività dell'intera azienda, di un settore o di uno o più stabilimenti, con un piano di gestione degli esuberi articolato sui 24 mesi, il ministero precisa che si procederà all'istruttoria delle sole istanze di proroga del trattamento di Cigs che siano iniziate entro e non oltre il 31 dicembre 2014.

CONTRIBUTI E FISCO

Contributi obbligatori: minimali e massimali per l'anno 2015

L'INPS ha provveduto a rivalutare, nella misura dello 0,20%, i minimali, le retribuzioni convenzionali e i massimali 2015 per il calcolo delle contribuzioni obbligatorie previdenziali anche con riferimento agli iscritti ex INPDAP e ex ENPALS confluiti nell'INPS e a tutti gli effetti nella denuncia mensile UniEMens

Sport e spettacolo, aggiornati i contributi 2015

L'Inps rende noti i nuovi valori contributivi validi da gennaio 2015 per i lavoratori dello spettacolo e per gli sportivi professionisti, rideterminati in base alla variazione dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati rilevato dall'Istat. Aggiornati i minimali e massimali di retribuzione giornaliera e annuale sui quali effettuare il corretto calcolo della contribuzione previdenziale. Invariate rispetto all'anno precedente le aliquote contributive di riferimento e la percentuale di riparto.

Lavoratori all'estero, le retribuzioni convenzionali 2015

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha rimodulato - come di consueto - le retribuzioni convenzionali da utilizzare nel corso dell'anno 2015, per il calcolo di contributi e imposte di lavoratori italiani impiegati in Paesi stranieri. Sull'argomento sono intervenuti anche l'Inps e l'Inpgi con apposite circolari contenenti le istruzioni operative

Il Mise chiarisce i dubbi sulle start-up innovative

Il Ministero dello Sviluppo Economico, attraverso quattro pareri ed una circolare, ha chiarito alcuni dubbi sorti in merito ai requisiti necessari per l'iscrizione nella sezione speciale del Registro delle Imprese presso le Camere di Commercio, riservata alle nuove start up innovative di cui al D.L. n. 179/2012, noto anche come "Decreto Crescita 2.0" e convertito dal Parlamento con legge n. 221/2012.

Autoliquidazione 2015, i coefficienti per la rateazione

Dopo che il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato il tasso medio di interesse dei titoli di Stato per l'anno 2014, che è pari all'1,35%, ed è utile per il calcolo degli interessi da versare in caso di pagamento rateale del premio di autoliquidazione, l'istituto assicuratore ha reso noti i coefficienti da moltiplicare per gli importi della seconda, terza e quarta rata dell'autoliquidazione 2014/2015

CONTRATTI COLLETTIVI

Area meccanica artigianato

Il 15 gennaio 2015 tra CNA, Confartigianato, Casartigiani, CLAAI, FIOM-CGIL, FIM-CISL e UILM-UIL è stato sottoscritto il verbale di accordo per il CCNL Area Meccanica. L'accordo disciplina il contratto di apprendistato professionalizzante, in attuazione del D.Lgs n. 167/2011, e la corresponsione dell'importo una tantum a copertura del periodo di carenza contrattuale 1° gennaio 2013 – 31 dicembre 2014

Istituzioni socio sanitarie Misericordie

Il 29 dicembre 2014 Misericordie d'Italia con Cgil Fp, Cisl Fp e Uil Fpl hanno sottoscritto l'accordo che recepisce la pre-intesa firmata dalle stesse parti in data 26 giugno 2014 . Questo documento aveva previsto l'erogazione di arretrati di retribuzione unitamente a nuovi aumenti contrattuali, con decorrenze anche retroattive riferite a mensilità dell'anno 2013 e con i minimi a regime da gennaio 2014

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Assunzioni agevolate

    Aiuti alle imprese

    Assistenza fiscale

    Artigiani e commercianti

  2. c

    Contratto di solidarietà

    Cassa integrazione guadagni straordinaria

    Contrattazione collettiva

  3. i

    Ispezioni sul lavoro

    INPS

    INAIL

  4. l

    Lavoro a progetto

    Lavoro a termine

    Licenziamento individuale

    Licenziamento collettivo

    Lavoro all'estero

    Lavoro domestico

  5. o

    Orario di lavoro

  6. p

    Professionisti

  7. s

    Stranieri

    Spettacolo

  8. t

    Tirocinio

  9. u

    UNIEMENS

loader