PRIMO PIANO
I premi di produttività erogati nel 2014 e oggetto di beneficio contributivo (c.d. decontribuzione) ai sensi della legge n. 247/2007 non potranno eccedere il limite dell'1,60% della retribuzione imponibile dell'anno di riferimento. L'Inps interviene sulle novità del D.M. 8 aprile 2015 rimandando ad un futuro messaggio i termini e le modalità per richiedere il beneficio.
Alla luce della nuova forma di conciliazione presente nel decreto n. 23/2015, riassumiamo brevemente anche lo scenario civilistico, fiscale e previdenziale delle transazioni e rinunce che, quasi sempre, accompagnano i verbali di conciliazione in materia di lavoro.
CONTRATTI COLLETTIVI
In data 27 maggio 2015 tra Smi, Femca-Cisl, Filctem-Cgil eUiltec-Uil è stato sottoscritto il verbale di accordo ad integrazione del Ccnl 4 febbraio 2014 che si applica ora anche ai comparti tessilivari, torcitura e filatura serica.
PRATICA PROFESSIONALE
Dal 1° luglio 2015 aumentano gli importi dei minimali e massimali di rendita Inail cui fare riferimento per il calcolo della contribuzione dovuta ai fini assicurativi per l'attività protetta svolta dai collaboratori coordinati e continuativi anche a progetto e per altre categorie di lavoratori
L'Inps rende disponibili le nuove release dell'allegato tecnico utile alla predisposizione del flusso Uniemens. Gli aggiornamneti hanno interessato l'appendice B e l'appendice C, codifica fondi di previdenza complementare, nonché lo schema XSD relativamente all'elemento <ListaPosPA>.
SPECIALE Assistenza fiscale 2015 Il conguaglio di luglio Vademecum per il sostituto d'imposta
SPECIALE
Assistenza fiscale 2015 Il conguaglio di luglio Vademecum per il sostituto d'imposta
Gli aspetti generali dell'assistenza fiscale 2015 alla luce delle indicazioni di prassi fornite dall'Agenzia delle Entrate con particolare attenzione alla nuova procedura di restituzione del credito di assistenza che, quest'anno, a seguito di quanto previsto dall'articolo 15 del D.Lgs. n. 175/2014 dovrà avvenire unicamente utilizzando il modello F24.
Gli aspetti generali dell'assistenza fiscale 2015 alla luce delle indicazioni di prassi fornite dall'Agenzia delle Entrate con particolare attenzione alla nuova procedura di restituzione del credito di assistenza che, quest'anno, a seguito di quanto previsto dall'articolo 15 del D.Lgs. n. 175/2014 dovrà avvenire unicamente utilizzando il modello F24.