PRIMO PIANO
L'INPS - ritornando sul tema dell'esonero contributivo per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato introdotto dalla legge di stabilità 2015, al fine di integrare le istruzioni già diramate con la circolare n. 17/2015 - affronta le procedure richieste ai datori di lavoro per il rilascio del codice di autorizzazione (CA) necessario ai fini della regolarità delle denunce contributive mensili
RAPPORTO DI LAVORO
La Corte Ue fa il punto sugli elementi della retribuzione da includere nel salario minimo spettante ai lavoratori distaccati negli Stati dell'Unione e al contempo offre spunti di riflessione sulla cedibilità dei crediti di lavoro
Le amministrazioni o le imprese erogatrici di servizi pubblici essenziali devono, in occasione di ogni sciopero, rendere pubblici tempestivamente, attraverso il proprio sito internet istituzionale, i dati numerici relativi al personale aderente allo sciopero in termini di percentuale rispetto a quello in servizio. Tale procedura assorbe ogni ulteriore adempimento di comunicazione sinora previsto.
In relazione alla possibilità per la madre lavoratrice, al termine del congedo di maternità di fruire di voucher per l'acquisto di servizi di babysitting o dei servizi privati accreditati, l'Inps, dopo le indicazioni della circ. n. 169 del 16 dicembre 2014, ha fornito ulteriori precisazioni che riguardano sia le dipendenti del settore pubblico che alcune nuove funzionalità dell'applicazione intranet, con particolare riguardo all'accoglimento o rigetto delle domande presentate da parte delle lavoratrici
Il Ministero del lavoro ha fornito alcune precisazioni per quanto concerne l'utilizzo di dispositivi di ancoraggio, in maniera differenziata a seconda che si tratti di dispositivi installati permanentemente o meno nelle opere di costruzione, specificando che solo i secondi sono considerati DPI
CONTRIBUTI E FISCO
Il Ministero del lavoro, ha confermato, per l'anno 2014, lo sgravio all'11.5%, già applicato per effetto del messaggio Inps n. 6534/2014
Il Ministero del lavoro pubblica l'atteso decreto direttoriale che rende più ampio l'ambito di operatività del programma Garanzia Giovani, estendendo gli incentivi a favore dei datori di lavoro che assumono giovani con contratto a tempo determinato o con contratto di apprendistato professionalizzante. Le misure introdotte hanno effetto retroattivo: il decreto in questione, infatti, si applica alle assunzioni e proroghe già effettuate e a decorrere dalla data di partenza del programma
L'Agenzia delle entrate fornisce, con provvedimento, le istruzioni operative per fruire del credito d'imposta per assunzione a tempo indetrminato di personale altamente qualificato e, con risoluzione, istituisce il nuovo codice tributo "6847" da utilizzare in in compensazione nel modello F24.
CONTRATTI COLLETTIVI
Il 4 febbraio 2015 FederlegnoArredo e Feneal – UIL, Filca – CISL e Fillea - CGIL hanno sottoscritto due diversi accordi per i dipendenti delle aziende operanti nei settori legno, sughero, mobile e arredamento, boschivi e forestali. Le novità riguardano il contratto di apprendistato, il contratto a tempo determinato e i Codici di comportamento da adottare nella lotta contro le molestie sessuali ed il mobbing
Il 2 febbraio 2015 l'Ance, Aci-Pl (Ancpl-Federlavoro è Servizi-Confcooperative e Agci Produzione e Lavoro) Feneal – Uil, Filca – Cisl e Fillea – Cgil hanno sottoscritto il verbale di accordo per la regolamentazione della trasferta regionale che, dal 2 maggio 2015, rappresenterà il nuovo regime. L'accordo definisce i criteri di attuazione, il trattamento economico e le quote di riparto
PREVIDENZA E ASSISTENZA
La Corte dei conti interviene sulla questione di legittimità costituzionale del contributo di solidarietà a valere sui trattamenti pensionistici più elevati introdotto dalla legge di stabilità per il 2014
L'Inps precisa che il prolungamento dell'intervento di tutela del reddito in favore dei lavoratori che nell'anno 2014 non rientrano nel contingente dei 10.000 lavoratori ammessi ad accedere alla pensione derogando al sistema della finestra mobile posticipata di 12 mesi deve avere avuto inizio in una data ricompresa tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2014 e potrà essere corrisposto per un numero di mensilità non oltre il 31 dicembre 2014.