Il lavoro nel nuovo codice degli appalti pubblici
Il nuovo codice non innova in modo sostanziale le norme di garanzia sul trattamento retributivo, normativo e contributivo del personale occupato nell'esecuzione dell'appalto e dei subappalti
Il nuovo codice non innova in modo sostanziale le norme di garanzia sul trattamento retributivo, normativo e contributivo del personale occupato nell'esecuzione dell'appalto e dei subappalti
A più di dieci mesi dall'entrata in vigore del "Codice dei Contratti" (D. Lgs. 15 giugno 2015 n. 81) ed in prossimità dell'emanazione dei previsti decreti correttivi appare opportuno un primo confronto tra le forme subordinate di flessibilità in entrata, maggiormente potenziate dal Jobs Act: il contratto a termine e la somministrazione di lavoro a tempo determinato
A distanza di oltre un anno dall'entrata in vigore delle c.d. Tutele crescenti è opportuno interrogarsi, dopo la giusta metabolizzazione, sulle novità operative di gestione del contenzioso
La C orte esamina tutta la disciplina del contratto a termine nel pubblico impiego contrattualizzato individuando le modalità di calcolo del c.d. danno risarcibile per violazione della normativa sul contratto a termine non convertibile per dettato costituzionale in un contratto a tempo indeterminato.
Per l'esodato la risoluzione consensuale incentivata diventa irrevocabile, a far data dalla ricezione del suo consenso da parte della banca, mentre l'importo del trattamento non rientra nell'oggetto della pattuizione
Il Tribunale di Rovereto sostiene che sia legittimo il rifiuto di lavorare nei giorni festivi anche nel caso di assunzione del relativo obbligo nel contratto individuale di lavoro
Continuiamo la pubblicazione della serie di articoli che, al fine di agevolare le aziende italiane nel continuo processo di globalizzazione dell'economia e dei mercati, illustrano, per ogni Paese trattato, la tassazione sui redditi di lavoro, le norme previdenziali, i salari del personale locale e del personale espatriato, il costo della vita, la normativa locale in tema di lavoro e le procedure di immigrazione e di concessione dei permessi di lavoro
Il Ministero del lavoro - in attesa della pubblicazione del decreto cui è affidato il compito di individuare le modalità di versamento del contributo esonerativo - fornisce indicazioni operative in merito all'autocertificazione dell'esonero dall'obbligo di assunzione di lavoratori disabili e al versamento di un contributo esonerativo di 30,64 euro per ogni giorno lavorativo per ciascun lavoratore con disabilità non occupato
Il Ministero del lavoro interviene sulla corretta interpretazione dell'art. 23, D.Lgs. n. 81/2015 in materia di contratto di lavoro a tempo determinato ed in particolare sull'applicazione di tale norma ai contratti che hanno per oggetto in via esclusiva lo svolgimento di attività di ricerca scientifica
L'Inps illustra alcuni aspetti concernenti la operatività, rispettivamente, del Fondo di solidarietà per personale del credito cooperativo e del Fondo per il perseguimento di politiche attive delle Ferrovie dello Stato
Il Ministero del lavoro diffonde le nuove tabelle contenenti il costo medio giornaliero del lavoro nel settore dei servizi postali in appalto per i mesi di aprile, novembre e dicembre 2016 per operai e impiegati
Contenuto e termini della transazione previdenziale nei confronti dell'Inps prevista dall'art. 182 ter della legge fallimentare come una ulteriore forma di aiuto alle imprese in crisi
L'inps fornisce le istruzioni operative per il conguaglio dell'incremento del trattamento di integrazione salariale nei flussi UniEmens sia per le maggiorazioni di competenza 2016 sia per quelle 2015 non ancora conguagliate
L'Inps informa che si è proceduto all'aggiornamento della procedura internet per il controllo dei limiti economici delle prestazioni rese nell'ambito del lavoro accessorio
L'art. 24 del D.Lgs. n. 80/2015 ha previsto un particolare congedo per le donne vittime di violenza di genere che siano state inserite in specifici percorsi di protezione. L'Inps detta le istruzioni operative per la fruizione del periodo di congedo e per la compilazione dell'Uniemens
L'Agenzia delle entrate, nella consueta circolare, raccoglie le risposte fornite nel corso dell'ultima edizione di Telefisco. In particolare riepiloga le principali innovazioni recate dalla legge di Stabilità 2016 ovvero applicabili nelle dichiarazioni presentate dal corrente anno
L'Inail interviene in tema di copertura assicurativa dei soggetti coinvolti in attività di volontariato a fini di utilità sociale, in seguito alle novità introdotte dalla legge di stabilità 2016
Tra Federchimica, Farmindustria, Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil è stata sottoscritta la stesura definitiva del CCNL 15 ottobre 2015 per gli addetti all'industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e Gpl e pare opportuno riepilogare i principali aspetti del nuovo testo contrattuale. Tra gli istituti oggetto dell'accordo: assunzioni, commissione congiunta, contributo straordinario, elemento perequativo, le attività stagionali, malattia, minimi contrattuali, passaggio di mansioni, periodo di prova, relazioni industriali a livello aziendale
È stato sottoscritto l'accordo nazionale in materia di contributo per la formazione professionale a carico delle agenzie di somministrazione, applicabile a tutti i settori dell'edilizia (industria, piccola industria Confapi e Confimi, cooperative, artigianato)
Federagenti, Filt – Cgil, Fit – Cisl e Uiltrasporti hanno sottoscritto l'accordo per la stesura definitiva del Ccnl agenzie marittime raccomandatarie, agenzie aeree e mediatori marittimi e contestualmente hanno rivisto alcuni istituti tra i quali: banca ore, classificazione del personale, contratto a termine, disciplina sanzionatoria, infortunio, preavviso di licenziamento e dimissioni, premio di fidelizzazione