RAPPORTO DI LAVORO

Contratto a tempo determinato e somministrazione dopo il Jobs Act

A più di dieci mesi dall'entrata in vigore del "Codice dei Contratti" (D. Lgs. 15 giugno 2015 n. 81) ed in prossimità dell'emanazione dei previsti decreti correttivi appare opportuno un primo confronto tra le forme subordinate di flessibilità in entrata, maggiormente potenziate dal Jobs Act: il contratto a termine e la somministrazione di lavoro a tempo determinato

La gestione degli espatriati in Cina

Continuiamo la pubblicazione della serie di articoli che, al fine di agevolare le aziende italiane nel continuo processo di globalizzazione dell'economia e dei mercati, illustrano, per ogni Paese trattato, la tassazione sui redditi di lavoro, le norme previdenziali, i salari del personale locale e del personale espatriato, il costo della vita, la normativa locale in tema di lavoro e le procedure di immigrazione e di concessione dei permessi di lavoro

Assunzione disabili e autocertificazione dell'esonero in attesa del decreto

Il Ministero del lavoro - in attesa della pubblicazione del decreto cui è affidato il compito di individuare le modalità di versamento del contributo esonerativo - fornisce indicazioni operative in merito all'autocertificazione dell'esonero dall'obbligo di assunzione di lavoratori disabili e al versamento di un contributo esonerativo di 30,64 euro per ogni giorno lavorativo per ciascun lavoratore con disabilità non occupato

CONTRIBUTI E FISCO

Congedo donne vittime di violenza: le istruzioni dell'Inps

L'art. 24 del D.Lgs. n. 80/2015 ha previsto un particolare congedo per le donne vittime di violenza di genere che siano state inserite in specifici percorsi di protezione. L'Inps detta le istruzioni operative per la fruizione del periodo di congedo e per la compilazione dell'Uniemens

CONTRATTI COLLETTIVI

Chimici, farmaceutici, fibre industria

Tra Federchimica, Farmindustria, Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil è stata sottoscritta la stesura definitiva del CCNL 15 ottobre 2015 per gli addetti all'industria chimica, chimico-farmaceutica, delle fibre chimiche e dei settori abrasivi, lubrificanti e Gpl e pare opportuno riepilogare i principali aspetti del nuovo testo contrattuale. Tra gli istituti oggetto dell'accordo: assunzioni, commissione congiunta, contributo straordinario, elemento perequativo, le attività stagionali, malattia, minimi contrattuali, passaggio di mansioni, periodo di prova, relazioni industriali a livello aziendale

Edilizia

È stato sottoscritto l'accordo nazionale in materia di contributo per la formazione professionale a carico delle agenzie di somministrazione, applicabile a tutti i settori dell'edilizia (industria, piccola industria Confapi e Confimi, cooperative, artigianato)

Agenzie marittime raccomandatarie

Federagenti, Filt – Cgil, Fit – Cisl e Uiltrasporti hanno sottoscritto l'accordo per la stesura definitiva del Ccnl agenzie marittime raccomandatarie, agenzie aeree e mediatori marittimi e contestualmente hanno rivisto alcuni istituti tra i quali: banca ore, classificazione del personale, contratto a termine, disciplina sanzionatoria, infortunio, preavviso di licenziamento e dimissioni, premio di fidelizzazione

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Appalto

    Agricoli

    Ammortizzatori sociali

    Apprendistato

    Assunzioni agevolate

    Aiuti alle imprese

  2. c

    Costo del lavoro

    Collocamento obbligatorio

    Contratto di solidarietà

    Congedo

    Contrattazione collettiva

  3. f

    Festività

  4. i

    Infortunio sul lavoro

    INPS

    INAIL

  5. l

    Licenziamento individuale

    Lavoro a termine

    Lavoro accessorio

    Lavoro domestico

  6. m

    Modello 730

    Modello F24

  7. p

    Pensione

  8. r

    Retribuzione

  9. s

    Somministrazione di lavoro

    Sostegno al reddito

    Sicurezza del lavoro

    Spettacolo

  10. t

    Tirocinio

    Tributi e imposte

loader