PRIMO PIANO
La legge di stabilità ripropone, anche per il 2016, lo sgravio per i nuovi assunti a tempo indeterminato riducendo sia la durata sia il limite di esenzione, conferma l'aliquota al 27% per gli autonomi iscritti alla gestione separata INPS, stabilisce l'esenzione contributiva delle borse di studio Erasmus
La legge di stabilità contiene molte disposizioni di carattere fiscale, molte di queste coinvolgono anche i rapporti di lavoro e i sostituti d'imposta
La Legge di Stabilità 2016 valorizza i sistemi defiscalizzati di welfare aziendale e di flexible benefit, anche fornendo soluzioni a interpretazioni dell'Agenzia delle Entrate, in questi ultimi anni particolarmente rigide, che di fatto hanno scoraggiato le aziende nei processi di creazione di piani di welfare aziendale.
La nuova legge di stabilità ripropone, con durata ridotta, la Cassa integrazione guadagni in deroga per l'anno 2016 e si occupa di tematiche legate agli ammortizzatori sociali già oggetto di riforma nel Jobs act
La legge di stabilità si occupa, tra l'altro, del c.d. passaggio generazionale utilizzando, quale veicolo contrattuale, il contratto di solidarietà espansivo con cui è reso possibile il travaso delle competenze dai lavoratori anziani a quelli di nuova generazione
La Legge di Stabilità 2016 ai commi 205, 282 e 283, art. 1, prevede novità in vigore dal primo gennaio 2016 in materia di congedo di paternità obbligatorio e facoltativo ex lege n. 92/2012 e voucher per i servizi di baby-sitting o per fare fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l'infanzia o dei servizi privati accreditati, ex articolo 4, comma 24, lettera b) della medesima legge
Con la legge di stabilità 2016 sono state introdotte numerose innovazioni normative di segno tendenzialmente favorevole ai contribuenti. In particolare focalizziamo l'attenzione sulle innovazioni principali raggruppate nei seguenti ambiti: fiscalità locale, Imu e Tasi; agevolazioni Irpef ed altri bonus; misure per i professionisti e per le imprese; canone Rai e circolazione del contante
La legge di stabilità introduce norme che mirano a sostenere prioritariamente il personale nei comparti cruciali per il mantenimento della sicurezza e la promozione della cultura
La legge di stabilità 2016 in materia previdenziale interviene sulle risorse stanziate per la nuova salvaguardia pensionistica, sulla tutela dei lavoratori esposti all'amianto, sulla riammissione nel diritto all'opzione donna anche nei riguardi delle lavoratrici che hanno maturato i requisiti e sulla trasformazione volontaria del rapporto in part time per il lavoratore prossimo alla pensione
Dal 1° gennaio 2016, al fine di rilanciare l'economia e incentivare gli scambi commerciali, la possibilità di pagare gli acquisti e le prestazioni di servizi con denaro contante aumenta di ben 2.000,00 euro, dato che il limite fino ad ora previsto, pari a 999,99 euro, viene elevato a 2.999,99.
L'articolo 1 e unico della legge di stabilità 2016 è sintetizzato comma per comma in tabella
Pubblichiamo il testo delle disposizioni della legge di stabilità 2016 riguardanti il mondo del lavoro
L'Inps ha diramato le consuete istruzioni indirizzate ai datori di lavoro che devono effettuare le operazioni di conguaglio di fine anno, confermando integralmente quanto già precisato nella circolare del 2014