RAPPORTO DI LAVORO

Collocamento mirato: il decreto per beneficiare degli esoneri

Pubblicato il decreto interministeriale, condiviso da Ministero del Lavoro e Ministero dell'Economia e delle Finanze, che ha definito le modalità di versamento del contributo esonerativo da parte dei datori di lavoro privato e degli enti pubblici economici, che intendono autocertificare l'esonero dall'obbligo di inserimento mirato di soggetti tutelati dalla legge 68/1999

Anche l'appalto può integrare gli estremi del trasferimento di azienda

La Corte esamina se la cessione di attività in appalto, quando si tratti di attività realizzate essenzialmente mediante un gruppo di risorse organizzate, costituisca o meno presupposto di applicazione dell'art. 2112 c.c., in relazione alle disposizioni della Direttiva 2001/23/CE ed alla interpretazione di essa fornita dalla Corte di Giustizia e conclude per la risposta positiva, confermando le decisioni dei gradi precedenti che avevano ritenuto illegittimi i licenziamenti collettivi intimati

Appalto illegittimo e termini per impugnare la cessazione del rapporto

Il Tribunale di Roma ha ritenuto che il dies a quo del termine per impugnare la cessazione del rapporto di lavoro in caso di somministrazione irregolare/appalto illegittimo decorre dalla cessazione dell'attività con l'interposto/appaltatore e non dalla cessazione del rapporto di lavoro con il formale datore di lavoro e, inoltre, che il licenziamento intimato dall'interposto è formalmente valido, dovendo quindi il lavoratore contestare anche i motivi addotti

CONTRIBUTI E FISCO

La richiesta di part time a 3 anni dalla pensione, virtù e limiti della scelta

Si chiama pensionamento attivo, si legge part time pre-pensione. Facendo seguito a quanto previsto dalla Legge di stabilità, è stato emanato il decreto che disciplina la possibilità, per i lavoratori che si trovano a tre anni dalla pensione di vecchiaia, di poter optare per un regime lavorativo a tempo parziale. Il lavoratore che sceglie tale soluzione ha la garanzia che la propria copertura contributiva rimanga invariata e che il suo stipendio netto, ridotto a seguito del minor numero di ore lavorate, venga parzialmente compensato con la quota, esente da tasse, dei contributi previdenziali che l'azienda avrebbe dovuto versare

CONTRATTI COLLETTIVI

Cemento, calce e gesso Piccole e medie aziende Confimi

Sottoscritto tra Aniem, Anier aderenti a Confimi Impresa e Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil l'accordo per il rinnovo del Ccnl 15 luglio 2014 per i dipendenti dalle imprese esercenti la produzione del cemento, della calce e suoi derivati, del gesso e relativi manufatti, delle malte e dei materiali di base per le costruzioni, nonché la produzione promiscua di cemento, calce, gesso e malte. Tra le novità dell'accordo: appalti, contribuzione sindacale, diritto allo studio, minimi retributivi, mutamento di mansioni, orario di lavoro, periodo di prova, previdenza complementare, turnistica, tutela dell'ambiente e della salute del lavoratore

Agenzie di sicurezza sussidiaria

Tra Aiss, Ugl, Federterziario, Confimea e Cfc-Confederazione Federterziario Confimea è stato sottoscritto l'accordo di allineamento legislativo ai fini di apportare aggiornamenti e modifiche al Ccnl per i dipendenti delle agenzie di sicurezza sussidiaria non armata e degli istituti investigativi. L'accordo prevede novità in materia di: astensione lavorativa, collaborazioni a progetto, contratto di inserimento, Egr, lavoro intermittente, lavoro ripartito

PREVIDENZA E ASSISTENZA

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Appalto

    Artigiani e commercianti

    Assunzioni agevolate

    Agricoli

    Aiuti alle imprese

  2. c

    Collocamento obbligatorio

    Calamità naturali

    Contrattazione collettiva

  3. e

    Edili

  4. g

    Gestione separata Inps

  5. i

    Infortunio sul lavoro

    INPS

    INAIL

  6. l

    Licenziamento individuale

    Lavoro subordinato

  7. m

    Maternità

    Mansioni e qualifiche

    Modello F24

  8. p

    Privacy del lavoratore

    Pubblico impiego

    Pensione

  9. s

    Sanzioni disciplinari

  10. t

    Trasferimento di azienda

    Tributi e imposte

loader