PRIMO PIANO
L'Inps detta le istruzioni operative per la richiesta dell'indennità di disoccupazione da parte dei collaboratori coordinati e continuativi rimasti privi di occupazione nel corso del 2016. La DIS-COLL loro spettante, disciplinata inizialmente in via sperimentale per i soli eventi di disoccupazione verificatisi nel 2015, è stata prorogata anche per il 2016 ad opera di quanto stabilito nella legge di stabilità per il 2016
RAPPORTO DI LAVORO
A partire dall'11 maggio 2016 è stato integrato con nuove funzionalità il cruscotto degli ispettori anche se permangono ancora alcune criticità
I nuovi confini del lavoro autonomo e il costo effettivo dei modelli contrattuali nell'attuale contesto normativo
Con l'emanazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 il legislatore ha operato un'importante riforma della complessa e a tratti controversa disciplina sui contratti pubblici mandando, così, in soffitta il vecchio codice contenuto nel D.Lgs. n. 163/2006 e coordinando la disciplina della sicurezza del lavoro in particolare per quello che riguarda i subappalti
L'Inps fornisce le istruzioni riepilogative sui documenti da allegare (in via telematica) alle domande di intervento del Fondo di Garanzia a tutela dei crediti di lavoro in caso di insolvenza del datore di lavoro
Le domande relative alla quantificazione del trattamento di fine servizio (TFS) dei dipendenti pubblici che intendono cedere il relativo credito, devono essere trasmesse all'Inps esclusivamente per via telematica
CONTRIBUTI E FISCO
Entro il prossimo 31 maggio i datori di lavoro che, a seguito della chiusura aziendale per ferie collettive, intendono valersi del differimento contributivo, devono presentare una apposita domanda all'Inps
L'intervento di depenalizzazione, realizzato attraverso il D.Lgs. n. 8/2016, ha sollevato alcune problematiche, specie nei riguardi di alcuni reati in materia di lavoro, in particolare, con riferimento alla violazione per l'omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali a carico dei dipendenti, prevista dall'articolo 2 comma 1bis del D.L. 463/83, dopo le indicazioni fornite con circolare n. 6/2016 e con la nota n. 6995 del 6 aprile scorso, la Direzione Generale per l'Attività ispettiva si è nuovamente espressa attraverso una nuova nota del 3 maggio
L'Inps, anche in prospettiva della piena operatività dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, riepiloga il meccanismo dell'attività di vigilanza e del procedimento ispettivo
L'Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti ai Caf su varie questioni interpretative riguardanti il trattamento di spese per oneri detraibili
L'Inps spiega la nuova procedura telematica per l'assegnazione e la gestione dei voucher per l'acquisto di servizi di baby-sitting in alternativa al congedo parentale
L'INPS fornisce le modalità di recupero dello sgravio contributivo per i contratti di solidarietà difensivi, accompagnati da CIGS, stipulati ex art. 1, D.L. n. 726/1984, a valere sulle risorse residue relative all'anno 2014 e su quelle stanziate per l'anno 2015, indicando le procedure di conguaglio e i flussi Uniemens
L'Inps fornisce istruzioni per il pagamento diretto dell'assegno ordinario erogato dal soppresso Fondo di solidarietà residuale con riferimento alle istanze presentate fino al 12 gennaio 2016
L'Inps fornisce le istruzioni per la presentazione delle domande di accesso all'assegno di solidarietà del Fondo di integrazione salariale
CONTRATTI COLLETTIVI
Tra Assolavoro, Cgil, Cisl, Uil, Nidil Cgil, Felsa Cisl e Uiltemp è stato stipulato l'accordo sulle nuove prestazioni bilaterali di sostegno per i lavoratori in somministrazione delle Agenzie per il Lavoro (ApL)
A distanza di un anno dalla conclusione delle trattative per il rinnovo del Ccnl Credito, applicabile ai lavoratori dipendenti da imprese creditizie, finanziarie e strumentali, il 14 aprile è stato sottoscritto il testo coordinato definitivo. La stesura definitiva presenta novità in materia di: conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, fondo per l'occupazione, fungibilità nell'utilizzo del personale, permessi per ex festività. trattamento di fine rapporto, trattamento economico
Anav, Asstra, Filt – Cgil, Fit – Cisl, Uiltrasporti, Faisa – Cisal e Uglfna hanno sottoscritto un verbale di chiarimento e integrazione dell'accordo del 28 novembre 2015 per il rinnovo del Ccnl Autoferrotranvieri – Internavigatori (TPL – Mobilità). Le novità contenute nell'integrazione riguardano: assemblee dei lavoratori, contributi sindacali, festività soppresse, organizzazioni sindacali riconosciute, permessi sindacali