PRIMO PIANO
Il Ministero del lavoro ha disposto la proroga al 15 luglio 2016 del deposito dei contratti collettivi riguardanti per l'anno 2015 l'erogazione dei premi di risultato e la partecipazione agli utili
Prorogato al 22 luglio 2016 il termine a disposizione dei CAF e dei professionisti abilitati per la consegna/trasmissione dei modelli 730, purché entro la data del 7 luglio abbiano già trasmesso l'80% delle dichiarazioni
RAPPORTO DI LAVORO
Il Ministero del Lavoro ha diramato i criteri per l'esame delle domande a cui si dovrà conformare l'INPS per la concessione della cassa integrazione guadagni ordinaria
La Cassazione ci ripensa e stabilisce che la Legge Fornero non si applica al pubblico impiego che resta assoggettato al «vecchio» art. 18 dello Statuto
Il Ministero del lavoro ha chiarito che l'atto definitivo di irrogazione di una sanzione amministrativa è l'ordinanza-ingiunzione di cui all'art. 18 della L. n. 689/1981. Pertanto, ad ogni fine di legge, solo in presenza del suddetto provvedimento, l'impresa potrà considerarsi destinataria di sanzione amministrativa definitiva per violazione della normativa in materia di lavoro e legislazione sociale
Rinvio, dal 31 dicembre 2015 al 31 dicembre 2020, del termine entro il quale il personale della pubblica amministrazione potrà optare per il TFR ed iscriversi così ad un fondo pensionistico complementare: le precisazioni Inps
La Fondazione Studi dell'Ordine Nazionale dei Consulenti del Lavoro ha elaborato un documento contenente le "Linee Guida per la certificazione dei contratti": un utile vademecum teso ad orientare le Commissioni di certificazione istituite presso i diversi Consigli Provinciali dell'Ordine nella corretta analisi degli accordi da certificare e nell'espletamento delle altre funzioni affidate alle medesime Commissioni dalla legge
Il Regolamento (UE) n. 165/2014 e il Regolamento di Esecuzione (UE) 18 marzo 2016, n. 2016/799, hanno di recente aggiornato le norme di utilizzo e funzionamento degli strumenti di controllo dei tempi di guida e riposo nel trasporto su strada (c.d. tachigrafi), in funzione dell'evoluzione tecnologica. Nell'articolo si esamineranno le principali novità introdotte e le relative ricadute sanzionatorie sulle imprese interessate dalla nuova regolamentazione europea
Il coefficiente di rivalutazione per la determinazione del trattamento di fine rapporto è pari a 0,625000 (indice Istat 99,6)
L'indice Istat per il mese di maggio 2016 utile ai fini del calcolo della rivalutazione dei crediti di lavoro è 99,6
CONTRIBUTI E FISCO
L'Inps illustra gli impatti derivanti dall'art. 10 del D.Lgs. n. 151/2015 per quanto riguarda gli sgravi per le assunzioni delle persone con disabilità effettuate a partire dal 1° gennaio 2016
Con il 31 dicembre 2012 si è esaurita la copertura finanziaria che consentiva ai lavoratori licenziati da aziende con meno di quindici dipendenti di iscriversi nelle speciali liste di mobilità senza indennità. L'Inps, che all'epoca aveva sospeso l'agevolazione contributiva, ora riconosce retroattivamente il diritto allo sgravio per quelle aziende, che antecedentemente al 2013, avevano assunto, prorogato o trasformato lavoratori, rientranti nella legge n. 236/1993
Entro il prossimo 30 giugno i datori di lavoro devono far fruire le ferie residue maturate al 31 dicembre 2014. Nel caso in cui ciò non si verifichi i datori di lavoro, oltre a dover versare i contributi entro il 22 agosto 2016 sulle ferie maturate e non godute, devono pagare anche le sanzioni
Le ultime sentenze della Cassazione sull'ambito di applicazione della solidarietà nel pagamento dei crediti retributivi del lavoratore nei confronti del committente nel caso di appalti pubblici e sulla possibilità di agire in surroga, nel caso di pagamento, nei confronti del Fondo di Garanzia istituito presso l'Inps
Dopo 8 mesi dall'entrata in vigore del "decreto internazionalizzazione" è stata finalmente definita la disciplina di attuazione del nuovo regime speciale per lavoratori impatriati introdotta dall'articolo 16, prevedendo, per un periodo massimo di 5 anni, l'abbattimento forfetario del 30 per cento del reddito di lavoro dipendente prodotto in Italia per coloro che trasferiscano la residenza fiscale nel nostro Paese
L'Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti in tema di "super ammortamento", l'agevolazione sugli investimenti fatti da imprese o professionisti. Tra le indicazioni: nessun beneficio per l'autovettura immessa su strada dal concessionario anche per motivi dimostrativi, i beni in comodato possono essere agevolati
Intervento chiarificatore dell'Inps sulle recenti modifiche normative alla disciplina della sospensione della riscossione iscritte in cartella o richieste tramite avviso di addebito
CONTRATTI COLLETTIVI
Sottoscritto tra Confapi Aniem, Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil l'accordo per il recepimento nel contratto edili piccola industria della nuova disciplina sulle prestazioni relative all'anzianità professionale edile ordinaria (Ape) e del nuovo Fondo Unico Nazionale
Le parti sociali hanno sottoscritto un verbale di accordo per il Ccnl della Distribuzione Cooperativa relativo all'anticipo sui futuri aumenti salariali