Legge di stabilità 2016, le novità per l'amministrazione del personale
Le principali novità relative alla gestione amministrativa del personale dipendente contenute nella legge di stabilità 2016
Le principali novità relative alla gestione amministrativa del personale dipendente contenute nella legge di stabilità 2016
Le novità per il 2016 dei Modelli CU 2016, 770/2016 e 730/2016 approvati con tre distinti provvedimenti dall'Agenzia delle Entrate
Il Tribunale di Roma interviene sul noto valore probatorio delle buste paga evidenziando le conseguenze che possono derivare da un'infedele, magari solo perché approssimativa, redazione delle stesse
La regolamentazione del lavoro supplementare e delle clausole elastiche nella contrattazione collettiva alla luce del D.Lgs n. 81/2015
In data 10 dicembre 2015 è stata sottoscritta l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL 8 gennaio 2014 per gli addetti all'industria della gomma, cavi elettrici ed affini e all'industria delle materie plastiche, tra la FEDERAZIONE GOMMA PLASTICA (associata a Confindustria), l'associazione italiana ricostruttori pneumatici con le organizzazioni sindacali FILCTEM – CGIL, FEMCA – CISL, UILTEC – UIL. I contraenti si sono concentrati in particolar modo sull'adeguamento delle parti del contratto che maggiormente hanno subito gli effetti riformatori del D.lgs. n. 81/2015.
CONFSERVIZI – la Confederazione che riunisce UTILITALIA e ASSTRA, dei settori energia, ambiente, acqua e trasporto locale – ha siglato con FEDERMANAGER l'accordo di rinnovo del CCNL DIRIGENTI (22 dicembre 2009) per i dirigenti delle imprese di pubblica utilità decorrente dal 1° gennaio 2016 (fatte salve specifiche decorrenze indicate nell'accordo). In fase di prima applicazione il rinnovo avrà scadenza il 31.12.2018.
Il verbale sottoscritto in data 28 dicembre 2015 stabilisce che entro il 29 febbraio 2016 le aziende debbano erogare a tutti i lavoratori a tempo indeterminato, in forza alla data di sottoscrizione dello stesso verbale, un importo lordo forfettario a titolo di una tantum pari a 700,00 euro riferiti al livello C2 e da riparametrare per tutti gli altri livelli di classificazione del personale
L'Inps illustra le modalità di assolvimento degli obblighi contributivi in seguito all'estensione dei trattamenti di integrazione salariale ordinaria e straordinaria ai lavoratori assunti con contratto di apprendistato professionalizzante
L'Inps, con circolare 30 dicembre 2015, n. 209, ha diffuso le consuete istruzioni operative, per i datori di lavoro che operano con il flusso UniEmens, riguardanti le operazioni di conguaglio relative all’anno 2015 e i termini entro i quali le stesse devono essere concluse, nonché gli istituti retributivi/contributivi interessati
L'INPGI fornisce il quadro delle aliquote contributive, dei minimi retributivi e contributivi, del massimale e aliquote contributive per la Gestione separata e tutte le novità in vigore dal 1° gennaio 2016, nonchè illustra le modalità di compilazione dei dati INPGI nella Certificazione Unica 2016 (CU 2016) e l'aggiornamento della procedura DASM
Il Fondo assistenza sanitaria integrativa per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi (FASI) illustra il regime contributivo in vigore per l'anno 2016
L'INPS fornisce l'ultimo tassello utile alla fruizione dello sgravio contributivo in favore della contrattazione di secondo livello con riferimento all'anno 2014.
Le aliquote contributive di tutti i settori di attività in vigore dal 1° gennaio 2016