RAPPORTO DI LAVORO
La Direzione Generale per l'Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha risposto al quesito avanzato dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro sostenendo che è possibile procedere a nuove assunzioni, in costanza di solidarietà difensiva, anche mediante l'attivazione di un contratto di apprendistato, a condizione che sussistano gli ulteriori requisiti di legge
Il Ministero del Lavoro affronta nuovamente la tematica della Cigs nelle procedure concorsuali ammettendone la fruizione quando sussistono fondate condizioni di salvaguardia occupazionale
Il Ministero rileva l'insussistenza di disposizioni di legge che stabiliscano la competenza territoriale degli ispettori del lavoro riguardo all'accertamento delle violazioni amministrative ritenendo opportuno che anche l'attività accertativa osservi il criterio di cui all'art. 17 della legge 689/81, relativo al luogo dove è stato commesso il fatto illecito
In vigore dal 6 agosto 2016 le nuove disposizioni in materia di consultazione del personale sui piani di emergenza interni (PEI) in attività a rischio d'incidenti rilevanti
Gli effetti della certificazione di un contratto di collaborazione coordinata e continuativa che attesti l'assenza di etero-organizzazione ex D.Lgs 81/2015 e il potere del Giudice di disattendere il giudizio espresso dalle parti presso la Commissione di certificazione (ai sensi dell'art.30, comma 2, legge 183/2010)
La Corte Costituzionale ribadisce l'operatività del principio tempus regit actum in materia di sanzioni amministrative lavoristiche, in virtù del quale si applica esclusivamente la sanzione vigente al tempo della commissione dell'illecito e non quella posteriore più favorevole
Il Tribunale di Vicenza afferma l'applicabilità ai dirigenti della procedura di cui all'art. 4 legge n. 223/1991, sulla base della nota sentenza sul punto della Corte di giustizia dell'Unione Europea, anche per le fattispecie formatesi prima dell'intervento adeguatore del legislatore italiano
Proseguiamo l'analisi delle disposizioni del Reg. (CE) n. 561/2006: in questa sede approfondiamo la norma in materia di tempo massimo di guida giornaliero, settimanale e bisettimanale (art. 6), riservando a un successivo intervento l'analisi della disciplina apprestata dall'art. 8 per il riposo settimanale degli autisti
Sì alla trasformazione in contratto di apprendistato professionalizzante dei contratti per il conseguimento del diploma
I rifugiati possono lavorare solo dopo sei mesi dalla domanda di asilo politico
Il coefficiente di rivalutazione per la determinazione del trattamento di fine rapporto è pari a 0,945093 (indice Istat 99,9)
L'indice Istat per il mese di luglio 2016 utile ai fini del calcolo della rivalutazione dei crediti di lavoro è 100
CONTRIBUTI E FISCO
Il termine per la presentazione telematica del modello 770/2016, redditi 2015, è stato prorogato al 15 settembre 2016
L'Inps ricorda che dal 1° settembre le aziende del settore edile potranno, in attuazione della legge n. 247/2007, inoltrare istanza per via telematica per accedere al beneficio dell'11,5% anche in assenza del prescritto decreto ministeriale
Alla luce dell'introduzione di nuove modalità deflattive del contenzioso tributario, l'Inps ne riassume gli effetti sull'obbligazione contributiva
L'Inps ha reso disponibile la nuova release dell'allegato tecnico utile alla predisposizione del flusso Uniemens. L'aggiornamento ha interessato le codifiche contenute nelle appendici B, sia di denuncia individuale che di denuncia aziendale, C, fondi di previdenza, e D, contratti collettivi
CONTRATTI COLLETTIVI
Il 13 luglio 2016 le parti sociali hanno sottoscritto l'ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl dei lavoratori dipendenti da imprese del sistema industriale integrato di beni e servizi tessili e medici affini. Le principali novità dell'accordo riguardano: appalti, contratto a tempo determina-to, lavoro ripartito, minimi retributivi, part-time, periodo di prova, provvedimenti disciplinari, risoluzione del rapporto di lavoro e preavviso
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° luglio 2016, dall'Ipotesi di accordo del 13 luglio 2016, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro
Il 19 luglio 2016 le parti sociali hanno sottoscritto l'accordo per il rinnovo del Ccnl del 9 novembre 2013 applicabile ai dipendenti di aziende che producono occhiali ed articoli ottici. Le principali novità dell'accordo riguardano: assistenza sanitaria integrativa, contratto a tempo parziale, contratto a termine, disciplina delle mansioni, elemento perequativo, inquadramento unico, malattia, minimi retributivi, permessi, previdenza complementare, somministrazione a termine
Il 10 luglio 2016 le parti sociali hanno sottoscritto l'accordo per il rinnovo del Ccnl dei servizi ambientali. Le principali novità dell'accordo riguardano: classificazione del personale, indennità integrativa, minimi retributivi, orario di lavoro, permessi sindacali