RAPPORTO DI LAVORO
La Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità dell'art. 33, comma 3, L. n. 104/92 nella parte in cui non estende il diritto alla fruizione dei permessi mensili per l'assistenza a persona con handicap anche al convivente more uxorio
Le novità del codice deontologico dei Consulenti del lavoro in vigore dal 27 settembre 2016
Dal 1° gennaio 2017 verranno abrogate numerose disposizioni di legge in materia di licenziamenti collettivi imponendo una riflessione preventiva agli operatori
Esaminando i sistemi applicativi software utilizzati da un ateneo per gestire il controllo dell'utilizzazione della posta elettronica e di accesso a internet, il Garante precisa utilmente cosa debba intendersi per strumento di lavoro
Dal 12 ottobre 2016 entrerà in vigore il regolamento recante regole tecniche per la realizzazione e il funzionamento del SINP e per il trattamento dei dati ex art. 8 del Testo unico sulla sicurezza del lavoro
A seguito del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 149 che disciplina la semplificazione dell'attività ispettiva, il Ministero del lavoro illustra i contenuti del Protocollo d'Intesa sottoscritto il 14 settembre 2016 per l'avvalimento delle strutture dello stesso Ministero da parte dell'Ispettorato nazionale del lavoro per svolgere le attività istituzionali
L'utilizzo della somministrazione di lavoro quale forma di flessibilità nella pubblica amministrazione può soddisfare esigenze di correttezza e buona gestione delle risorse umane
CONTRIBUTI E FISCO
L'Inps chiarisce gli aspetti operativi delle attività di controllo a campione attribuite alle sedi circa la legittima fruizione degli incentivi da parte dei datori di lavoro che hanno assunto giovani di età compresa tra 18 e 29 anni beneficiando dell'agevolazione prevista dal "bonus Letta", contenuta nel D.L. n. 76/2013
L'Agenzia delle Entrate interviene in tema credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo nell'ambito della formazione chiarendo che l'agevolazione non spetta se l'innovazione non è oggettiva
L'impatto sui frontalieri che lavorano come dipendenti in Svizzera sia della revisione della legge sull'imposizione alla fonte dei redditi da lavoro approvata anche dalla Camera dei Cantoni Svizzeri sia del referendum per la limitazione degli ingressi di lavoratori in Svizzera promosso nel Canton Ticino
La Corte di Cassazione, bocciando il ricorso di un professionista, dichiara imponibile il reddito dell'avvocato che deriva dai compensi incassati come giudice di pace: sono assimilati alle entrate da lavoro indennità, gettoni di presenza e altri emolumenti corrisposti a coloro che svolgono attività con l'esercizio di funzioni pubbliche
L'Inps interviene sull'integrazione nel sistema Uniemens delle dichiarazioni contributive afferenti ai soggetti iscritti al fondo pensioni sportivi professionisti
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno sottoscritto il verbale di accordo per il rinnovo del Ccnl 28 novembre 2013, per aziende e dipendenti della piccola e media industria alimentare. Le principali novità riguardano: apprendistato, congedi, contratto a tempo parziale, contratto a termine, lavoro flessibile, minimi retributivi, somministrazione di lavoro
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° luglio 2016, dal verbale di accordo del 16 settembre 2016, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro