PRIMO PIANO

Jobs act, il decreto correttivo

In vigore il decreto legislativo con il quale sono stati introdotti correttivi ai decreti n. 81, n. 148, n. 149, n. 150 e n. 151 attuativi del Jobs Act; previste novità per voucher, ammortizzatori sociali, dimissioni, controllo a distanza, politiche attive e servizi all'impiego, apprendistato e lavoro dei disabili

Lavoro accessorio, nuovi tempi di comunicazione per i voucher

Committenti, imprenditori non agricoli e professionisti, almeno 60 minuti prima dall'inizio della prestazione lavorativa, hanno l'obbligo di comunicare alla sede territoriale competente del nuovo Ispettorato nazionale del lavoro tutti i dati necessari per l'individuazione del lavoratore e dei relativi tempi di lavoro

Disabilità e quota di riserva, nuovi criteri per la determinazione della sanzione

Il D.Lgs. n. 185/2016, all'art. 5, integra e corregge alcuni articoli del D.Lgs. n. 151/2015, recante disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposi-zioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità. Gli interventi oggetto di questa breve disamina sono quelli che impattano sulla norme per il diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione ai nuovi criteri di calcolo della quota di riserva dei disabili e alle correzioni apportate al relativo regime sanzionatorio

RAPPORTO DI LAVORO

CONTRIBUTI E FISCO

CONTRATTI COLLETTIVI

Agenzie di somministrazione

Assolavoro con Felsa Cisl, Nidil Cgil e Uil Temp, in applicazione degli accordi interconfederali 28 giugno 2011, 13 maggio 2013 e 10 gennaio 2014, hanno disciplinato i termini e le condizioni di misurazione, certificazione e quantificazione della rappresentanza per le agenzie di somministrazione

PREVIDENZA E ASSISTENZA

Portabilità anche nei fondi pensione preesistenti a ripartizione

Anche co n riferimento ai fondi pensionistici a prestazione definita basati sul maccanismo della ripartizione, preesistenti alla riforma della previdenza complementare introdotta con il d.lgs. 124 del 1993, sono ammessi il riscatto e la portabilità della posizione previdenziale, posto che anche nell'ambito dei fondi a ripartizione è enucleabile e quantificabile una posizione individuale

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Ammortizzatori sociali

    Apprendistato

    Assunzione dei lavoratori

    Appalto

    Aiuti alle imprese

  2. c

    Contratto di lavoro

    Collocamento obbligatorio

    Controllo del lavoratore

    Contrattazione collettiva

  3. d

    Dimissioni

  4. f

    Formazione professionale

  5. i

    INAIL

  6. l

    Lavoro accessorio

    Licenziamento individuale

    Lavoro a termine

    Lavori sociali

  7. p

    Privacy del lavoratore

    Professionisti

    Previdenza complementare

    Pensione

  8. r

    Retribuzione

  9. t

    Trasferimento del lavoratore

    Tributi e imposte

loader