PRIMO PIANO
In vigore il decreto legislativo con il quale sono stati introdotti correttivi ai decreti n. 81, n. 148, n. 149, n. 150 e n. 151 attuativi del Jobs Act; previste novità per voucher, ammortizzatori sociali, dimissioni, controllo a distanza, politiche attive e servizi all'impiego, apprendistato e lavoro dei disabili
Committenti, imprenditori non agricoli e professionisti, almeno 60 minuti prima dall'inizio della prestazione lavorativa, hanno l'obbligo di comunicare alla sede territoriale competente del nuovo Ispettorato nazionale del lavoro tutti i dati necessari per l'individuazione del lavoratore e dei relativi tempi di lavoro
Con l'entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 185/2016 si registrano numerose novità, alcune delle quali attengono alla materia degli strumenti di sostegno al reddito
Il D.Lgs. n. 185/2016, all'art. 5, integra e corregge alcuni articoli del D.Lgs. n. 151/2015, recante disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposi-zioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità. Gli interventi oggetto di questa breve disamina sono quelli che impattano sulla norme per il diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione ai nuovi criteri di calcolo della quota di riserva dei disabili e alle correzioni apportate al relativo regime sanzionatorio
Il Dlgs correttivo del Jobs act amplia la platea dei soggetti abilitati ad aiutare il lavoratore nella procedura delle dimissioni on line, tuttavia non colma le incertezze nell'applicazione
Il decreto correttivo e integrativo del Jobs act ha apportato rilevanti modifiche in materia di apprendistato, in particolare alla regolamentazione e durata dell'apprendistato di alta formazione e ricerca disciplinata dall'art. 45, D.Lgs. n. 81/2015
Sarà l'ispettorato nazionale del lavoro ad autorizzare o meno l'utilizzo di dispositivi di controllo a distanza dell'attività lavorativa, al posto delle attuali direzioni territoriali del lavoro
Il Governo con un unico provvedimento è intervenuto sul decreto di riordino dei servizi all'impiego e delle politiche attive (D.Lgs. 150/2015)
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2016, ed è entrato in vigore il giorno dopo, il D.Lgs. n. 185/2016 modificativo e integrativo del Jobs act
RAPPORTO DI LAVORO
È ammissibile registrare gli accessi sul luogo di lavoro del personale dipendente da parte di un'agenzia di somministrazione tramite una app installata sullo smartphone, purché il sistema conservi, se del caso, il solo dato relativo alla sede di lavoro, cancellando il dato relativo alla posizione del lavoratore
Alla luce di un recente intervento della Cassazione esaminiamo le responsabilità, in caso d'infortunio sul lavoro, in capo al committente che concede in uso proprie attrezzature all'appaltatore
CONTRIBUTI E FISCO
L'Inps fornisce ulteriori precisazioni con riferimento al contratto di fidejussione bancaria che i datori di lavoro sono obbligati a stipulare al fine di accedere alla prestazione disciplinata dai commi da 1 a 7ter dell'art. 4 della cd. riforma Fornero
I limiti di retribuzione imponibile ai fini del calcolo dei premi assicurativi di alcune particolari categorie di assicurati restano inalterati a partire dal 1° luglio 2016
Il viceministro Casero ha confermato che, anche a seguito della sentenza a Sezioni Unite della Cassazione n. 7371/2016, studi associati e società semplici non possono sfuggire al presupposto impositivo Irap
CONTRATTI COLLETTIVI
Assolavoro con Felsa Cisl, Nidil Cgil e Uil Temp, in applicazione degli accordi interconfederali 28 giugno 2011, 13 maggio 2013 e 10 gennaio 2014, hanno disciplinato i termini e le condizioni di misurazione, certificazione e quantificazione della rappresentanza per le agenzie di somministrazione
La Fipe e Filcams – Cgil, Fisascat – Cisl, Uiltucs – Uil hanno siglato un accordo per la gestione dei passaggi di affidamenti in concessione autostradale dei servizi di ristoro e di market su tutta la rete autostradale italiana
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Anche co n riferimento ai fondi pensionistici a prestazione definita basati sul maccanismo della ripartizione, preesistenti alla riforma della previdenza complementare introdotta con il d.lgs. 124 del 1993, sono ammessi il riscatto e la portabilità della posizione previdenziale, posto che anche nell'ambito dei fondi a ripartizione è enucleabile e quantificabile una posizione individuale
L'Inps illustra le nuove regole che estendono l'ambito di operatività del Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito del personale delle aziende di trasporto pubblico alle aziende pubbliche e private che occupano mediamente più di cinque dipendenti