Lavoro accessorio, nuove Faq per gli imprenditori agricoli
Il Ministero del lavoro interviene con nuove risposte in materia di lavoro accessorio per il settore agricolo
Il Ministero del lavoro interviene con nuove risposte in materia di lavoro accessorio per il settore agricolo
È legittimo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo determinato da una significativa quantità di assenze "a macchia di leopardo" del lavoratore che, indipendentemente dalla loro circostanza determinativa ed ancorché incolpevoli, facciano venir meno l'interesse datoriale alla prestazione lavorativa
Il Tribunale di Londra ha acceso i riflettori sul tema dei rapporti di lavoro ai tempi della sharing economy
Le recenti pronunce giurisprudenziali di merito e di legittimità e i casi ancora irrisolti di alcuni lavoratori a tempo determinato nella Pubblica Amministrazione
Pubblichiamo la risposta del Centro Studi e Ricerche dell'Ordine dei Consulenti del lavoro di Milano a un quesito riguardante il calcolo del periodo di comporto di un lavoratore metalmeccanico senza diritto al comporto prolungato
A seguito delle misure introdotte dal D.Lgs. correttivo del Jobs act, che ha previsto un intervento di integrazione salariale straordinaria, sino al limite massimo di 12 mesi, a favore dei dipendenti delle imprese operanti in un'area di crisi industriale complessa, il Ministero del lavoro fornisce ulteriori indicazioni che rettificano in parte quanto era stato precisato nella circolare 14 ottobre 2016, n. 30
Il coefficiente di rivalutazione per la determinazione del trattamento di fine rapporto è pari a 1,320093 (indice Istat 100,00)
L'indice Istat per il mese di ottobre 2016 utile ai fini del calcolo della rivalutazione dei crediti di lavoro è 100
L'Inps ha diramato alcune preliminari istruzioni per l'applicazione della contribuzione addizionale di cui all'art. 5 del D.Lgs. n. 148/2015 rinviando ad una futura circolare il completamento del quadro operativo
L'intervento della Corte di Giustizia Ue sulla conformità ai principi espressi dalla Direttiva 2004/18/CE della normativa italiana in punto di violazione degli obblighi contributivi accertata al momento della partecipazione alla gara di appalto, con sostanziale irrilevanza della regolarizzazione successiva alla data di presentazione delle offerte
La Suprema Corte, in merito al reato di frode fiscale mediante fatturazione di operazioni inesistenti, affronta le questioni inerenti l'onere della prova e l'incertezza della fonte di prova fornita dalla pubblica accusa
L'Inps comunica di aver rilasciato una nuova funzionalità finalizzata al recupero della contribuzione eccedente il minimale di reddito dovuta dagli iscritti alle gestioni previdenziali degli artigiani e dei commercianti
Tra Confetra e Manageritalia è stato raggiunto l'accordo per il rinnovo del Ccnl 18 dicembre 2013 applicabile ai lavoratori dirigenti di aziende di autotrasporto e spedizioni merci nonché di aziende di servizi logistici e di trasporto combinato. Le novità dell'accordo riguardano: agevolazioni contributive per nuove assunzioni o nomine di dirigenti, assistenza sanitaria integrativa, collegio arbitrale, dirigente temporaneo, festività, formazione, malattia, nuovi minimi, outplacement, preavviso o indennità sostitutiva, previdenza complementare, trasferimento, una tantum
Confimi Industria e Cgil, Cisl e Uil hanno firmato un accordo quadro in materia di detassazione delle somme corrisposte per produttività
Le domande di rimborso delle prestazioni integrative del Fondo di solidarietà del settore trasporto connesse ai trattamenti di integrazione salariale straordinaria pervenute oltre i termini di decadenza non potranno essere accolte dall'Inps
Introdotta una nuova misura per i soli anni 2016 e 2017 per agevolare il processo di riconversione e di ristrutturazione delle aziende del credito ordinario
L'Inps allarga il campo di applicazione dei destinatari di una delle deroghe pensionistiche introdotte dalla legge Fornero
L'Inps provvederà a corrispondere ai dipendenti pubblici in pensione che svolgano attività retribuita sia la tredicesima che l'indennità integrativa speciale sulla pensione stessa, attuando così le sentenze di incostituzionalità delle norme di legge che lo vietavano e in supplenza del previsto intervento legislativo
Il "jobs act" e il decreto correttivo, le scadenze della legge Fornero, il potenziamento delle agevolazioni riguardanti il welfare aziendale, il disegno di legge "di bilancio 2017" e i riflessi di pregresse norme che continuano ad espletare effetti hanno un'incidenza importante sulla gestione del personale. In detto scenario il costo del lavoro deve essere maggiormente monitorato e valutato attentamente. Occorre quindi cogliere tutte le opportunità, anche quelle più piccole, al fine di ottimizzare il costo del personale e predisporre un corretto budget per l'anno 2017