Il patto della fabbrica, note sul rinnovo dei metalmeccanici
L'accordo di rinnovo dei metalmeccanici del 26 novembre 2016 rappresenta sia simbolicamente sia nei contenuti una svolta nelle relazioni industriali
L'accordo di rinnovo dei metalmeccanici del 26 novembre 2016 rappresenta sia simbolicamente sia nei contenuti una svolta nelle relazioni industriali
L'intesa raggiunta per il settore metalmeccanico va valutata positivamente sia per la ritrovata unità sindacale che per i contenuti di merito
Nell'accordo di rinnovo del Ccnl dell'industria metalmeccanica e della installazione di impianti le parti contrattuali, in particolare, hanno introdotto alcune modifiche su appalti, trasferte, una tantum e indennità
Nel siglare l'ipotesi di accordo di rinnovo del Ccnl Metalmeccanici, le parti, tra le altre novità, hanno provveduto a disciplinare, individuandone le modalità di fruizione e i criteri di calcolo, il congedo parentale ad ore oltre a modificare le previsioni relative alla previdenza complementare e all'assistenza sanitaria integrativa a beneficio dei lavoratori
Sottoscritti due accordi interconfederali tra Confcommercio, Confartigianato Imprese, Cna, Casartigiani, Claai e Cgil, Cisl e Uil per un nuovo sistema di relazioni sindacali e modello contrattuale
Il Ministero dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca (Miur) fornisce i primi chiarimenti in merito alle modalità organizzative, alla funzione tutoriale e alla gestione degli aspetti giuridici derivanti dalla presenza dello studente in impresa
Tra il gruppo Hera e le organizzazioni sindacali di settore (Filctem e FP Cgil, Femca Flaei Cisl, Uiltrasporti e Uiltec Uil, Fiadel, Cisal Federenergia) è stato sottoscritto un accordo per la gestione degli appalti destinato a fare scuola nelle relazioni industriali
La certificazione dei contratti, da ultimo per effetto delle novità introdotte dal jobs act, si sta consolidando come uno dei principali strumenti giuridici attualmente a disposizione dell'impresa, in grado di controllare o quanto meno razionalizzare il rischio del contenzioso
In tre recenti casi, i Tribunali di Milano e di Torino hanno disposto la reintegra per licenziamento illegittimo di lavoratori assunti in regime di c.d. tutele crescenti, ampliando la nozione di «insussistenza del fatto materiale contestato, direttamente provato in giudizio» prevista dall'art. 3, comma 2, D.lgs. n. 23/2015
Introdotta la rottamazione delle cartelle esattoriali, regolamentati i termini della dichiarazione "rettificativa a favore" e riproposta la cosiddetta "voluntary bis"
La legge di conversione del D.L .193/2016 ha modificato, in via strutturale, il termine per la consegna ai lavoratori della certificazione unica – modello sintetico. Pertanto dal 2017 il termine è il 31 marzo
La legge di conversione del decreto fiscale, con un'interpretazione autentica del comma 6 dell'art. 51 del TUIR, definisce le condizioni per essere considerati trasfertisti ai fini dell'applicazione del particolare regime fiscale e, conseguentemente, contributivo, da riservare alle indennità erogate ai lavoratori interessati
Proponiamo una rassegna dei principali istituti e regimi giuridici la cui efficacia si esaurisce (entro il 31 dicembre 2016) o è stata prorogata dalla legge di bilancio per il 2017
In occasione delle imminenti feste natalizie riassumiamo la normativa fiscale applicabile a doni, liberalità, sostegno a cause solidali
L'Inpgi fornisce le istruzioni relative alla sospensione degli adempimenti e del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a seguito degli eventi sismici che hanno colpito le Regioni Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo il 24 agosto 2016, 26 e 30 ottobre 2016
L'Inps, in attesa delle istruzioni Uniemens utili per procedere alle operazioni di conguaglio o rimborso delle prestazioni anticipate dal datore di lavoro, detta le istruzioni per il pagamento diretto dell'assegno ordinario e di quello di solidarietà al fine di garantire continuità di reddito ai lavoratori sospesi ovvero in riduzione di orario
L'accordo Governo sindacati invita a rimuovere il blocco dei contratti, che dura da oltre un quinquennio, e a restaurare il primato della contrattazione collettiva sulla legge
Confartigianato Imprese, CNA, Casartigiani, Claai e Cgil, Cisl, Uil hanno sottoscritto un accordo finalizzato ad incentivare la stipula di accordi territoriali per l'erogazione dei premi di risultato o somme erogate sottoforma di partecipazione agli utili di impresa
Le parti sociali hanno sottoscritto l'accordo per il rinnovo del Ccnl 18 marzo 2014 applicabile ai dipendenti delle industrie di piastrelle di ceramica, materiali refrattari, ceramica sanitaria, porcellane e ceramiche per uso domestico e ornamentale, ceramica tecnica e tubi di gres. Tra le novità dell'accordo: assistenza sanitaria integrativa, malattia, minimi retributivi, previdenza complementare
Le parti sociali hanno sottoscritto l'accordo di rinnovo per il Ccnl per i dipendenti di aziende produttrici di penne, matite, parti staccate di matite e penne ed articoli affini e di aziende produttrici di spazzole, pennelli e scope. Le principali novità dell'accordo riguardano: assistenza sanitaria integrativa, cambiamento e cumulo delle mansioni, contratto a tempo parziale, contratto a termine, elemento perequativo, minimi retributivi, quota di sottoscrizione contrattuale, somministrazione a termine
L'Inps fornisce le regole operative per gestire in via transitoria l'accredito dei contributi figurativi ai fini pensionistici per le assenze dei dipendenti di enti pubblici e di aziende municipalizzate privatizzatesi, iscritti all'Ex Inpdap
Anche le rate dovute dagli assicurati residenti nei comuni colpiti dal sisma del centro Italia, a titolo di onere per il riscatto, la rendita o la ricongiunzione, saranno sospese fino al 30 settembre 2017. La visualizzazione delle rate interessate potrà avvenire tramite cruscotto Inps specificamente attivato per le "pratiche sisma"