La riforma Madia travolta dalla Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale vanifica la riforma del pubblico impiego e rilancia il ruolo delle Regioni nell'organizzazione amministrativa
La Corte Costituzionale vanifica la riforma del pubblico impiego e rilancia il ruolo delle Regioni nell'organizzazione amministrativa
Il dibattito giurisprudenziale sulla questione relativa all'applicabilità del termine di decadenza di 60 giorni previsto per impugnare la cessione del contratto in ipotesi di trasferimento d'azienda, anche al lavoratore escluso dallo stesso
L'assegno di ricollocazione si propone come la principale leva per rilanciare le politiche attive finanziate dallo Stato e uniformare quelle regionali
Il Garante per la Privacy ha autorizzato un ente a sperimentare, per la consegna dei cedolini paga in modalità on line, un servizio che si avvale di un sistema di autenticazione del lavoratore basato sul riconoscimento vocale e facciale, mediante una App installata sugli smartphone dei dipendenti
L'Inps fornisce indicazioni operative con particolare riferimento ai provvedimenti concessori di ammortizzatori sociali in deroga con effetti di durata ulteriore rispetto al 31 dicembre 2016
Il coefficiente di rivalutazione per la determinazione del trattamento di fine rapporto è pari a 1,445093 (indice Istat 100,00)
L'indice Istat per il mese di novembre 2016 utile ai fini del calcolo della rivalutazione dei crediti di lavoro è 100
Segnaliamo alcune novità per il 2017, derivanti da normative vigenti, che gli operatori dell'area del personale dovranno tenere presente in aggiunta a quelle contenute nella legge di bilancio 2017
Detassazione premio di risultato, welfare aziendale, opzione premio monetario in premio sociale nella nuova legge di bilancio in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale
I chiarimenti dell'Ispettorato nazionale del lavoro sulla vigilanza sulle società e associazioni sportive dilettantistiche
L'Inps ha reso disponibile la nuova release dell'allegato tecnico utile alla predisposizione del flusso Uniemens. L'aggiornamento ha interessato le codifiche relative ai lavoratori dipendenti, sia di denuncia individuale che di denuncia aziendale, e la codifica dei lavoratori parasubordinati
A partire dal 3 gennaio 2017, la procedura per la trasmissione dei flussi Uniemens regolarizzativi dovrà essere necessariamente preceduta da un'apposita comunicazione che il datore di lavoro dovrà inoltrare tramite cassetto bidirezionale
Istruzioni per la corretta compilazione dei flussi Uniemens lista PosPA nei casi di aspettativa non retribuita per cariche elettive e sindacali
Le parti sociali hanno sottoscritto l'accordo per il rinnovo del Ccnl per i dipendenti delle aziende esercenti l'industria della carta e cartone, della cellulosa, pasta legno, fibra vulcanizzata e presfibra e per le aziende cartotecniche e trasformatrici della carta e del cartone. Le principali novità dell'accordo riguardano: apprendistato, classificazione professionale unica, contrattazione nazionale, contratto a tempo determinato, contratto a tempo parziale, elemento di garanzia retributiva, fondo sanitario integrativo, malattia e infortunio non sul lavoro, minimi retributivi, mutamento di mansioni, orario di lavoro, sanzioni disciplinari, somministrazione di lavoro, una tantum
Una breve rassegna sulla struttura del procedimento amministrativo per l'accesso alle prestazioni di invalidità civile, anche alla luce di una recente pronuncia della Cassazione in materia di decadenza