RAPPORTO DI LAVORO

Preposto, obbligo della nomina e formazione: nuovi chiarimenti

Pubblicate sei nuove risposte a interpelli che riguardano: l'obbligatorietà o meno della nomina del preposto, i riflessi derivanti dalla carente formazione e dal mancato aggiornamento obbligatorio entro i termini previsti, la formazione del medico del lavoro e dipendente aziendale, la composizione della commissione d'esame relativa all'abilitazione dei generatori di vapore, la sicurezza nella pesca subacquea professionale del corallo e il regime della bonifica preventiva degli ordigni bellici nei cantieri edili

Nuove collaborazioni, la deroga per le associazioni sportive

Il Ministero del lavoro precisa che la deroga all'applicazione delle nuove regole sulle collaborazioni, oltre che per le associazioni e società sportive dilettantistiche vale anche per le federazioni sportive nazionali, le discipline sportive associate, gli enti di promozione sportiva riconosciuti dal Coni e il Coni stesso.

CONTRIBUTI E FISCO

Fondo di integrazione salariale, istruzioni Inps e domande on line

L'Inps fornisce le prime indicazioni sull'operatività del Fondo di integrazione salariale, nelle more dell'iter procedurale all'esito del quale sarà adottato il decreto interministeriale di cui all'art. 28, c. 4, del D.Lgs. 148/2015; inoltre dirama le istruzioni per l'inoltro on-line delle istanze di accesso alle nuove prestazioni garantite dal Fondo (assegno di solidarietà e assegno ordinario)

Il regime fiscale forfettario per i professionisti dopo la stabilità

Da gennaio 2016 i contribuenti di piccole dimensioni (a prescindere dall'età anagrafica) possono adottare il nuovo regime fiscale forfettario che assorbe sia il precedente regime fiscale di vantaggio (cosiddetto "regime di minimi"), sia la precedente formulazione del regime forfettario 2015. Le modifiche sono state introdotte al fine di ampliare l'ambito applicativo del regime per sopperire al venire meno di quello di vantaggio di cui al DL n. 98/2011

CONTRATTI COLLETTIVI

Enti di ricerca privati Aris

Sottoscritto l'Accordo Nazionale da Aris, Cgil/Cisl/Uil ed Ugl Sanità, relativo alla regolamentazione delle collaborazioni autonome instaurate dagli enti di ricerca privati, dagli IRCCS di diritto privato e dalle strutture sanitarie private che svolgono attività di ricerca. L'accordo affronta le seguenti tematiche: assenze per malattia e maternità, dinamiche contrattuali, diritto di precedenza, forma del contratto, le caratteristiche di genuinità, norme transitorie, obblighi del cococo, professionalità, risoluzione del contratto, trattamento economico

Telecomunicazioni

Assotelecomunicazioni–Asstel, Assocontact, Slc–Cgil, Fistel–Cisl e Uilcom–UiL hanno sottoscritto l'accordo per la disciplina disciplina delle collaborazioni nelle attività di vendita di beni e di recupero crediti realizzati attraverso call center "outbound". La nuova intesa aggiorna l'accordo del 1° agosto 2013, così come modificato da quello di adeguamento stipulato il 30 luglio 2015

SPECIALE Rito Fornero Gli orientamenti della Cassazione

SPECIALE
Rito Fornero Gli orientamenti della Cassazione

Le domande subordinate nel rito Fornero

L'art. 1, comma 48, legge 28 giugno 2012, n. 92, statuisce, come è noto, che con il ricorso non possono essere proposte domande diverse da quelle di cui al comma 47 (aventi cioè ad oggetto l'impugnativa dei licenziamenti nelle ipotesi regolate dall'art. 18 legge 20 maggio 1970, n. 300) salvo che siano fondate sugli identici fatti costitutivi

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Ammortizzatori sociali

    Agricoli

    Assistenza fiscale

  2. c

    Contrattazione collettiva

  3. g

    Giornalisti

  4. i

    Infortunio sul lavoro

    Ispezioni sul lavoro

  5. l

    Licenziamento individuale

    Lavoro a tempo parziale

    Lavoro all'estero

  6. m

    Mobbing

    Maternità

    Mansioni e qualifiche

  7. p

    Pubblico impiego

    Professionisti

    Processo del lavoro

  8. s

    Sicurezza del lavoro

    Sportivi

    Sostegno al reddito

    Socio amministratore

  9. t

    Trasferimento di azienda

loader