RAPPORTO DI LAVORO
Con articolata nota inviata al Ministro del lavoro, l'ANAC ha preso posizione circa la natura di Fondi interprofessionali, indicando precise conseguenze operative (applicazione del codice dei contratti) sull'attività di gestione delle risorse destinate alla formazione, in ragione dell'individuato regime giuridico pubblicistico dei Fondi stessi per il loro sistema di finanziamento
Il parere del consulente del lavoro sulla circolare ministeriale n. 3/2016 relativa alla nuova disciplina delle collaborazioni coordinate e continuative
CONTRIBUTI E FISCO
La legge di stabilità per il 2015 ha rivisto le procedure relative al rapporto tra Enti creditori e concessionari della riscossione. Il Ministero del Lavoro fornisce alle Direzioni Territoriali le indicazioni da seguire con gli agenti della riscossione nella procedura che si conclude con la comunicazione di inesigibilità e quindi con la perdita del diritto di credito al pagamento della sanzione amministrativa da parte del trasgressore
L'Inps comunica il valore dei versamenti volontari dei lavoratori dipendenti non agricoli, di artigiani e commercianti ed iscritti alla Gestione separata, relativi all'anno 2016 e aggiornati dell'0,1% in base alla variazione dell'indice dei prezzi al consumo comunicata dall'ISTAT
L'INAIL detta le prime istruzioni per il corretto adempimento, in sede di autoliquidazione 2015-2016, del nuovo premio speciale unitario annuale, per la copertura assicurativa degli allievi iscritti ai corsi ordinamentali di istruzione e formazione professionale regionali curati dalle istituzioni formative e dagli istituti scolastici paritari.
CONTRATTI COLLETTIVI
Tra Federculture, Fp Cgil, Fps Cisl, Uil Fpl e Uil Pa è stato sottoscritto il verbale di impegno alla rinegoziazione del CCNL Federculture e di accordo in materia di collaborazioni. Le novità principali riguardano: collaborazioni, elemento di copertura economica, sistema contrattuale, una tantum
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Entro il prossimo 1° marzo 2016 i lavoratori addetti a lavori usuranti che maturano entro il 31 dicembre 2016 i requisiti specifici devono fare domanda all'INPS allegando la prevista documentazione.
L'Inps rinnova anche per il 2015 i precedenti interventi di salvaguardia pensionistica e fissa le relative condizioni in relazione ai titolari di assegno straordinario erogato dai Fondi di solidarietà settoriale