RAPPORTO DI LAVORO
La scadenza per effettuare l'invio del prospetto informativo disabili per l'anno 2016 è stata prorogata al 15 maggio p.v., a seguito delle numerose novità in tema di collocamento mirato e sulle modalità di computo dei lavoratori previste dai decreti attuativi del Jobs Act che hanno reso necessario un aggiornamento dei sistemi informatici regionali e nazionale
Il Ministero del lavoro fornisce alcune indicazioni in materia di contratti di solidarietà difensivi di tipo "b" sulle dinamiche dell'abrogazione dell'istituto, sugli obblighi formativi durante la sua concomitanza e sulla relativa compatibilità con il contratto a tempo determinato
Nuove modalità e nuovi criteri per l'approvazione dei programmi presentati dalle imprese che richiedono l'intervento CIGS di cui al D.Lgs. n. 148/2015
Il Tribunale di Roma interviene sul dibattuto tema del tipo di tutela da accordare ai licenziamenti disciplinari ingiustificati in relazione alla natura dell'addebito
Il lavoratore straniero nei cui confronti era stata attivata la procedura di emersione ex D.Lgs. n. 109/2012 ha diritto al permesso di soggiorno per attesa occupazione anche in caso di interruzione del rapporto di lavoro avvenuto prima della stipula del contratto di soggiorno.
Il Ministero del lavoro interviene per sanare la situazione del mancato conseguimento dei crediti formativi da parte dei medici competenti consentendo un termine più ampio con scadenza il 30 giugno 2016 per adempiere a tale obbligo formativo producendo così effetti positivi anche sui datori di lavoro
Facendo seguito al decreto ministeriale 1° agosto 2012 e alla luce dell'accordo di rinnovo del CCNL per il personale dipendente da imprese esercenti servizi postali in appalto stipulato il 2 aprile 2015 il Ministero ha individuato il costo medio giornaliero del lavoro per i dipendenti da imprese private operanti nel settore della distribuzione, recapito e servizi postali a decorrere dal mese di luglio 2015, distintamente per gli operai e gli impiegati
Il Direttore della Direzione Territoriale del Lavoro di Rimini, provvedendo ad aggiornare le tariffe minime per le operazioni di facchinaggio, svolte dai facchini liberi o riuniti in organismi associativi, ha stabilito che la tariffa oraria minima vigente per il biennio 2016-2017, con decorrenza a partire dal 1° gennaio 2016, è pari a euro 20,00. Nella tabella allegata al decreto sono inoltre riportate le tariffe minime al quintale
CONTRIBUTI E FISCO
Il Ministero del lavoro ha precisato che i contratti di prossimità possono, in materia retributiva, vincolare le parti ma non l'ente previdenziale per quanto riguarda l'osservanza del minimale contrattuale e, conseguentemente, ritenere osservate le condizioni per l'accesso ai benefici contributivi
L'Inps illustra le novità introdotte dal D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148 in materia di disciplina generale dei fondi di solidarietà bilaterale
Il Ministero del Lavoro fuga i dubbi sollevati con interpello da Confindustria affrontando la questione della precedenza all'assunzione che il datore deve concedere ad eventuale personale in forza o già cessato da rapporti a termine di durata superiore a sei mesi
L'INPS interviene sull'incentivo all'assunzione di giovani ammessi al Programma Garanzia Giovani alla luce delle novità introdotte dal Decreto Direttoriale del Ministero del Lavoro 24 novembre 2015, n. 385
L'Inpgi riepiloga le ultime novità in materia di contributi: la variazione dell'aliquota IVS a decorrere dal 1° gennaio 2016, la nuova procedura DASM e i versamenti contributivi a conguaglio di gennaio 2016 entro il 16 aprile 2016 senza aggravio di sanzioni
L'Inps ha definito per l'anno 2016 le aliquote contributive applicate ai pescatori autonomi che svolgono attività di pesca e ha fornito chiarimenti su criteri e termini di versamento
CONTRATTI COLLETTIVI
Sottoscritto il verbale di accordo per il rinnovo del CCNL 27 ottobre 2012 per l'industria alimentare. L'accordo prevede novità in materia di: contratto a tempo parziale, donne vittime di violenza, elemento di garanzia retributiva, ente bilaterale, indennità speciale di campagna, malattia del bambino, minimi retributivi, permessi per decesso e grave infermità, rischio macchina per viaggiatori e piazzisti
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° gennaio 2016, dal verbale di accordo del 5 febbraio 2016, la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro si attestano ai valori indicati nella tabella di seguito riportata
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Il Ministero del lavoro, rispondendo ad un interpello, chiarisce che il limite massimo dei 2 anni entro cui ballerini e tersicorei iscritti all'ex Enpals possono manifestare l'opzione per restare in servizio, pur avendo già compiuto i limiti di età pensionabile, non si riferisce alla durata massima di permanenza in servizio