RAPPORTO DI LAVORO
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la conversione in legge del decreto cosiddetto Milleproroghe; tra le novità il differimento al 1° gennaio 2018 della decorrenza delle norme in materia di collocamento obbligatorio e dell'istituzione del libro unico del lavoro in modalità telematiche, il rinvio al 12 ottobre 2017 dell'obbligo di comunicazione degli infortuni che comportano l'assenza dal lavoro di almeno un giorno e la proroga per la DIS-COLL
Siglato tra l'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) e l'Inps un protocollo d'intesa per l'istituzionalizzazione di un raccordo con gli Istituti previdenziali per lo svolgimento di un'attività di vigilanza avverso fenomeni di lavoro irregolare e di evasione contributiva, individuando obiettivi specifici da sottoporre ad accertamento
L'Inps detta le prime istruzioni sul diritto del convivente more uxorio e della parte di unione civile ai permessi ex lege n. 104/1992 e al congedo straordinario ex art. 42, comma 5 D.Lgs. n. 151/2001 alla luce della nuova legge sulle unioni civili e della Corte Costituzionale n. 2136/2016
Il Ministero dei trasporti detta disposizioni in materia di corretta modalità di formazione dei conducenti sul buon funzionamento dei tachigrafi digitali ed analogici, di istruzione degli stessi, nonché regole e tempistiche per l'attività di vigilanza e controllo da parte delle imprese
Le sezioni unite della Cassazione affermano che le domande aventi ad oggetto diversi e distinti diritti di credito, anche se relativi ad un medesimo rapporto di durata tra le parti, possono essere proposte in separati processi
Con riferimento alle nascite, adozioni e affidamenti avvenuti nel 2017, l'Inps ha fornito precisazioni circa tempi e modalità di fruizione del congedo obbligatorio del padre
CONTRIBUTI E FISCO
La Commissione Tributaria Provinciale di Parma afferma, in discontinuità con l'orientamento giurisprudenziale prevalente, il principio secondo cui le sanzioni irrogate al lavoratore per l'omesso versamento delle ritenute d'imposta effettuate dall'impresa sono illegittime
L'Inps interviene sulla rottamazione dei carichi affidati agli agenti della riscossione negli anni compresi tra il 2000 e il 2016 affermando l'irrilevanza della dichiarazione di adesione alla definizione agevolata ai fini dell'attestazione della regolarità contributiva
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno siglato l'accordo per l'integrazione del Ccnl turismo 20 febbraio 2010, per i dipendenti di aziende del settore turismo. Le novità dell'accordo riguardano: contratti a tempo determinato, trattamento di fine rapporto, trattamento retributivo
Le parti sociali hanno sottoscritto l'accordo di rinnovo del Ccnl 20 gennaio 2014 per i lavoratori dipendenti delle aziende che producono giocattoli, giochi, hobby e modellismo, ornamenti natalizi e articoli per la prima infanzia. Le principali novità dell'accordo riguardano: apprendistato, assistenza sanitaria integrativa, contratto a termine, elemento di garanzia retributiva, minimi retributivi
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° gennaio 2017, dal rinnovo del Ccnl del 20 febbraio 2017, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro
Le parti sociali hanno sottoscritto l'accordo di rinnovo del Ccnl attività minerarie. Le principali novità dell'accordo riguardano: apprendistato professionalizzante, lavoro a tempo parziale, lavoro a termine, minimi retributivi, scatti di anzianità
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° aprile 2017, dal rinnovo del Ccnl del 15 febbraio 2017, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Le domande di accesso alle prestazioni del Fondo per le vittime dell'amianto in favore degli eredi per l'anno 2016 devono essere presentate all'Inail entro e non oltre il 18 marzo 2017
L'Inps fornisce le istruzioni operative sul nuovo bonus maternità di 800 euro, introdotto dall'ultima legge di bilancio, per la nascita o l'adozione di un minore
SPECIALE Tassazione agevolata e welfare aziendale
SPECIALE
Tassazione agevolata e welfare aziendale
Le novità in tema di tassazione agevolata e welfare aziendale introdotte della legge di stabilità 2016 e dalla legge di bilancio 2017
Le principali novità normative inerenti il tema della tassazione agevolata al 10% dei premi di risultato e delle somme derivanti dalla partecipazione agli utili, alla luce dei requisiti soggettivi ed oggettivi di applicazione introdotti dalla legge di stabilità 2016 e modificati con la legge di bilancio 2017.
Uno sguardo al passato in tema di tassazione agevolata con particolare riferimento al D.L. n. 93/08 ed alle disposizioni successive, sino alla legge di stabilità 2016
La nozione di welfare aziendale ruota attorno alle previsioni dell'art. 51, comma 2 del Tuir che definisce i c.d. flexible benefit, cioè un paniere di "utilità" messo a disposizione del dipendente, in osservanza di piani aziendali che consentono di escludere tali somme/opere/servizi dalla concorrenza alla formazione del reddito di lavoro dipendente. Tali benefit soggiacciono a requisiti soggettivi ed oggettivi nonché a precisi limiti, modificati in occasione dell'adozione della legge di stabilità 2016 e, da ultimo, ulteriormente innovati ad opera della legge di bilancio 2017