RAPPORTO DI LAVORO
Il mancato interesse per le quote d'ingresso per lavoro subordinato non stagionale e per lavoro autonomo, rilevato dal Ministero del lavoro nel corso del 2016, ha indotto il Governo a ridurre queste ultime a favore degli ingressi per lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico-alberghiero
CONTRIBUTI E FISCO
Entro il 30 marzo le comunicazioni on line delle assunzioni agevolate di giovani e al Sud: disponibili sul sito Inps i moduli per la fruizione dell'incentivo "Occupazione Giovani" e dell'incentivo "Occupazione SUD"
L'Inail fornisce chiarimenti in merito alla definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2016; in particolare interviene sulle sanzioni civili previdenziali e gli interessi di mora applicabili oltre i tetti delle sanzioni civili e sugli effetti ai fini della regolarità contributiva, quindi del rilascio del Durc
L'Inail diffonde le istruzioni operative in tema di retribuzioni convenzionali per l'anno 2017 per i lavoratori operanti in paesi extracomunitari con i quali non sono in vigore accordi di sicurezza sociale
L'Inps fornisce le istruzioni per la compilazione del modello Uniemens per quanto riguarda l'elemento Forza Aziendale, in particolare per i lavoratori part-time, a tempo determinato, intermittenti, i lavoratori autonomi dello spettacolo e dello sport professionistico, i marittimi e i percettori di prestazioni dei fondi di solidarietà e di incentivi all'esodo
L'Inps fornisce chiarimenti sull'aggiornamento del sistema di riscossione del contributo addizionale a carico dei datori per il finanziamento delle prestazioni ordinarie e di solidarietà erogate con pagamento diretto dai Fondi di solidarietà
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno concordato il rinnovo del Ccnl per i quadri e impiegati agricoli. Le principali novità dell'accordo riguardano: apprendistato, assistenza sanitaria integrativa, bilateralità, contrattazione nazionale territoriale, contratto a tempo parziale, contratto di somministrazione, formazione continua, lavoro straordinario, minimi retributivi, permessi, quadri
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° gennaio 2017, dal verbale di accordo del 23 febbraio 2017, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro
Le parti sociali hanno sottoscritto l'accordo di rinnovo del Ccnl 18 febbraio 2013 per i lavoratori addetti al settore elettrico. Le principali novità dell'accordo riguardano: apprendistato, lavoro a turni, maternità e paternità, minimi retributivi, orario di lavoro, produttività, quota contribuzione per il rinnovo contrattuale, welfare
Le parti sociali hanno siglato il rinnovo del Ccnl Mobilità/Area Attività Ferroviarie per i lavoratori delle imprese che, ai diversi livelli territoriali e nelle diverse modalità di espletamento del servizio, svolgono attività di trasporto pubblico di persone e di trasporto merci su ferrovia, nonché l'esercizio delle relative reti infrastrutturali. Le principali novità dell'accordo riguardano: congedo parentale, contratto a tempo determinato, contratto a tempo parziale, costituzione del rapporto, festività soppresse, minimi retributivi, periodo di prova, una tantum
SPECIALE Contributi e Irpef Tutti i numeri per il 2017
SPECIALE
Contributi e Irpef Tutti i numeri per il 2017
Gli scaglioni, le aliquote dal 1° gennaio 2007 ed una pratica tabella per il rapido calcolo dell'Irpef
Le detrazioni per familiari a carico, per reddito di lavoro dipendente e assimilato, redditi di pensione, redditi assimilati a lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi imprese minori e redditi diversi e detrazione per assegni periodici al coniuge in vigore al 1° gennaio 2017
Tutte le aliquote delle addizionali regionali in vigore dal 1° gennaio 2017 per scaglioni di reddito e per limiti di reddito (i valori possono subire variazioni nel corso del 2017)
Trattamento fiscale e contributivo dei diversi elementi della retribuzione e altri compensi (D.Lgs. n. 314/1997; D.Lgs. n. 56/1998)
Tutte le aliquote contributive previdenziali e assistenziali Inps nettizzate in vigore dal 1° gennaio 2017
Soggetti obbligati, tipologia del contratto, tutte le aliquote contributive per il 2017 e la cumulabilità con la pensione
I minimali di retribuzione ai fini contributivi in vigore dal 1° gennaio 2015 e 2016 sono stati confermati anche per l'anno 2017 (INPS. circ. n. 19/2017)
Tabelle delle retribuzioni convenzionali mensili 2017 per i lavoratori italiani occupati all'estero in paesi extracomunitari non convenzionati (D.M. 22 dicembre 2016, in G.U. n. 15/2017)
Gli importi massimi mensili dei trattamenti di integrazione salariale, Naspi (eventi di disoccupazione dal 1° maggio 2015), disoccupazione agricola, LSU, nonché la retribuzione mensile di riferimento oltre la quale è possibile attribuire il massimale più alto. I valori per il 2017 non hanno subito modifiche (INPS, circ. n. 36/2017)
Aliquote, retribuzione imponibile e massimali per il calcolo della contribuzione dovuta per i lavoratori dello spettacolo e per gli sportivi professionisti (Gestione INPS, ex ENPALS - INPS, circ. n. 19/2017)
Le aliquote della contribuzione 2017 al Previndai (Fondo pensione dei dirigenti industriali il cui rapporto di lavoro è regolato dal Ccnl sottoscritto da Confindustria e Federmanager o da un diverso contratto, comunque sottoscritto da almeno una di tali parti) e al Fasi (Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi)
I contributi dovuti dal 1° gennaio 2017 all'Inpgi (Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti italiani) l'ente che gestisce unitariamente, in regime sostitutivo e con regolamentazione autonoma, tutte le forme assicurative obbligatorie di previdenza ed assistenza a favore dei giornalisti professionisti e dei familiari aventi diritto (Inpgi, circ. n. 1/2017)