RAPPORTO DI LAVORO
Per la Corte Ue non sussiste il presupposto del licenziamento discriminatorio diretto, nel caso in cui una dipendente indossi il velo islamico durante la prestazione lavorativa, ma è necessario rimettere al giudice del rinvio l'analisi concreta del fatto e l'eventuale ipotesi di una discriminazione indiretta
L'Ispettorato nazionale del lavoro precisa che dal 1° marzo 2017 la comunicazione preventiva di distacco per le ipotesi di cabotaggio di merci o passeggeri deve essere trasmessa telematicamente attraverso il Modello UNI _CAB _UE all'interno della piattaforma Distacco UE
A fronte della proroga, anche per il 2017, del trattamento straordinario di integrazione salariale per le situazioni di crisi industriale complessa, il Ministero ha precisato che il trattamento di CIGS è destinato a quelle imprese che, avendo già beneficiato di precedenti trattamenti di CIGS, si trovino nel 2017 nell'impossibilità di ricorrere a tale strumento. Il Ministero, inoltre, precisa che il trattamento può essere autorizzato sino al limite di 12 mesi per il 2017
Il Ministero del lavoro fornisce i propri chiarimenti con riguardo all'erogazione delle misure a sostegno del reddito per i lavoratori delle popolazioni colpite dal sisma dello scorso anno
CONTRIBUTI E FISCO
L'Inps ha reso disponibile la nuova release sia del documento tecnico che dell'allegato tecnico utili alla predisposizione del flusso Uniemens. L'aggiornamento ha interessato la gestione dell'unità produttiva ai fini delle integrazioni salariali ed ha creato nuove codifiche nell'allegato tecnico
È frontaliero "svizzero" il contribuente italiano solo se residente in un comune italiano il cui territorio è compreso, in tutto in parte, nella fascia di 20 Km dal confine con uno dei cantoni del Ticino, dei Grigioni e del Vallese
Gli ispettori di Inps e Inail, qualora in fase di primo accesso accertino violazioni di disposizioni normative in materia lavoristica, ne dovranno dare informazione all'Ispettorato territoriale del lavoro (Itl) per procedere ad un unico verbale di accertamento
L'Inps interviene sulla prestazione di esodo ex articolo 4, commi da 1 a 7ter, legge n. 92/2012 e in particolare sull'accredito della contribuzione per lavoratori con il part time nel periodo antecedente la cessazione del rapporto di lavoro e in particolare precisa che è stato definito l'algoritmo di calcolo per la corretta valorizzazione della contribuzione correlata sulla base della media delle retribuzioni dei due anni o quattro anni precedenti la cessazione del rapporto di lavoro
La questione dell'iscrizione all'Inail per l'assicurazione infortuni sul lavoro dell'agente e rappresentante di commercio alla luce della normativa vigente
L'Inps fornisce le istruzioni per la compilazione dell'Uniemens per il versamento tramite mod. F24 dei contributi al fondo Ebilter dopo la convenzione stipulata a tale scopo
CONTRATTI COLLETTIVI
Federagenti e Manageritalia hanno sottoscritto l'accordo di rinnovo del Ccnl applicabile ai lavoratori dirigenti delle agenzie marittime raccomandatarie, agenzie aeree e mediatori marittimi. Le principali novità dell'accordo riguardano: agevolazioni contributive per nuove assunzioni, assistenza sanitaria integrativa, licenziamento, malattia e infortunio non sul lavoro, minimi retributivi, previdenza complementare
Le parti sociali hanno sottoscritto l'accordo nazionale in materia di politiche commerciali e organizzazione del lavoro per il settore del credito
Il M inistero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Cgil, Cisl e Uil hanno sottoscritto il contratto per la disciplina del rapporto di lavoro dei dipendenti delle Ambasciate, Consolati, Legazioni, Istituti culturali ed Organismi internazionali in Italia
PREVIDENZA E ASSISTENZA
La Cassazione sospende il processo promosso dalle ballerine dell'Opera di Roma, licenziate per pensionamento ad un'età inferiore a quella degli uomini, e rimette la questione alla Corte di Giustizia dell'Unione europea
Dal 2017 l'età pensionabile per i giornalisti iscritti all'Inpgi passa a 64 anni per le donne e a 66 anni per gli uomini. Dalla stessa data si applica per la liquidazione delle pensioni Inpgi il criterio di calcolo contributivo
L 'Inps illustra i requisiti e le modalità di accesso all'assegno straordinario e a quello ordinario previsto dal Fondo di solidarietà territoriale intersettoriale della Provincia autonoma di Trento
L'Inps chiarisce che quando un assicurato non può chiedere la pensione totalizzata in regime internazionale perché non ha maturato almeno un anno di contributi nello stato in cui fa domanda di pensione può comunque utilizzare quei contributi ai fini della totalizzazione in altro stato in cui può fare valere almeno un anno di contributi, sempreché maturi in quest'ultimo il diritto alla pensione