RAPPORTO DI LAVORO
Ai fini dell'adempimento alla diffida ex art. 13 del D.Lgs. 124/2004, nell'ambito della procedura relativa alle assunzioni obbligatorie (legge 68/1999), le uniche modalità di assolvimento dell'obbligo sono la presentazione agli uffici competenti della richiesta di assunzione o la stipulazione del contratto di lavoro con la persona con disabilità avviata dagli uffici
Il D.Lgs. n. 38/2017, in vigore dal 14 aprile 2017, introduce una stretta sulle condotte di corruzione tra privati, in attuazione della delega contenuta nell'art. 19, L. n. 170/2016 (Legge di delegazione europea), apportando, tra l'altro, modifiche alla disciplina della corruzione tra privati contenuta nel Codice Civile (aggiornandola alle previsioni comunitarie) e al D.Lgs. n. 231/2001 in tema di disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche
Illustriamo i principi relativi ai contratti di agenzia vigenti in Germania per supportare l'azienda che intenda aprirsi all'internazionalizzazione o tentare di approcciare nuovi mercati
La Cassazione applica, per la prima volta con riferimento ai verbali di conciliazione sottoscritti in sede sindacale all'esito di una procedura di mobilità, i principi giurisprudenziali elaborati per i contratti bilaterali in tema di dolo o raggiro
L'Inps, a integrazione di quanto già stabilito, ha precisato che tra gli eventi oggettivamente non evitabili, che quindi consentono la domanda di CIGO entro la fine del mese successivo a quello in cui si è verificato l'evento, rientrano anche la mancanza di energia elettrica, il guasto ai macchinari e, infine, il sisma
CONTRIBUTI E FISCO
L'Agenzia delle Entrate fa il punto della situazione sulla nuova modalità della dichiarazione dei redditi 2017, in particolare sul Modello 730 precompilato
L'Agenzia fornisce chiarimenti interpretativi relativi a quesiti posti in occasione di eventi in videoconferenza organizzati dalla stampa specializzata, con riguardo, tra l'altro, alla trasmissione telematica delle certificazioni uniche degli autonomi oltre il termine del 7 marzo e alle novità per i sostituti d'imposta che prestano assistenza ai dipendenti
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno sottoscritto l'accordo per il rinnovo del Ccnl recante la disciplina dei rapporti tra le imprese di assicurazione ed il personale dipendente non dirigente. Le principali novità dell'accordo riguardano: addetti ai contact center, inquadramento, minimi retributivi, orario di lavoro, una tantum
Aeranti-Corallo e FNSI hanno sottoscritto un accordo per la proroga del Ccnl 27 gennaio 2010 e un protocollo di consultazione sindacale. Le principali novità dell'accordo riguardano: assistenza sanitaria integrativa, contratto a termine, contratto part-time, ferie, minimi retributivi, unioni civili. Il protocollo di consultazione sindacale fissa le modalità di gestione di casi quali cessazione dell'attività, riorganizzazione o ristrutturazione aziendale e stato di crisi.
Le parti sociali hanno sottoscritto due accordi relativi al Ccnl nettezza urbana Fise del 21 marzo 2012. Le principali novità degli accordi riguardano: aumenti periodici di anzianità, orario di lavoro, previdenza complementare
PREVIDENZA E ASSISTENZA
L'Inps ha fornito le istruzioni per il cumulo dei periodi assicurativi maturati presso organizzazioni internazionali con quelli maturati presso determinate gestioni previdenziali italiane
L'Inps conferma per il 2017 i valori di riferimento per l'erogazione delle prestazioni di malattia, maternità e congedo straordinario legate ad alcuni indicatori contributivi e pensionistici
L'Inps indica i passaggi procedurali, nei quali è coinvolto anche l'Inail, necessari al riconoscimento del diritto alla rivalutazione del periodo di lavoro ai fini pensionistici, anche se di durata inferiore ai dieci anni, per gli addetti alla rimozione dell'amianto sui treni e per addetti del settore della produzione di materiale rotabile ferroviario non dotati di adeguata protezione