RAPPORTO DI LAVORO
L'Ispettorato nazionale del lavoro rivede ulteriormente la modalità di verbalizzazione degli accertamenti ispettivi, chiarendo che l'obbligo della "verbalizzazione unica" trova applicazione con riferimento alla sola materia sanzionatoria amministrativa e non già alla disciplina del recupero dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi, oggetto di omissione o di evasione
L'Inps detta le prime linee operative per i propri ispettori che assumono la qualifica di ufficiali di polizia giudiziaria (Upg)
Decreti Ape, pensioni, voucher, contratto di ricollocazione, alternanza scuola lavoro: sono alcune fra le problematiche da affrontare per un miglioramento dell'occupazione, in particolare quella giovanile
Il Tribunale di Milano interviene sulla questione della tutela spettante al lavoratore, assunto successivamente al 7 marzo 2015, per il quale si applica la disciplina del c.d. "contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti" introdotta dal Jobs Act, in caso di nullità del patto di prova
È legittimo il licenziamento disciplinare se il responsabile di produzione indica ai suoi sottoposti come eludere le procedure aziendali di sicurezza delle macchine
Lo straniero titolare di un permesso di soggiorno per protezione internazionale potrà ottenere dallo Sportello Unico per l'immigrazione il nulla osta al ricongiungimento familiare in soli 90 giorni, in luogo dei 180 giorni previsti dalla previgente disciplina. Lo Stato che ha riconosciuto la protezione internazionale va indicato sul permesso di soggiorno
L'Inps evidenzia che, per tutti i voucher per i quali la procedura di acquisto si sia perfezionata entro il 17 marzo 2017, sarà possibile per i committenti procedere all'uso e alla comunicazione delle prestazioni lavorative, che dovranno essere svolte non oltre il termine ultimo del 31 dicembre 2017; per la riscossione da parte del prestatore operano i termini di 24 mesi dall'emissione per i voucher postali e di 12 mesi per quelli distribuiti da tabaccai e Banche popolari
Il coefficiente di rivalutazione per la determinazione del trattamento di fine rapporto è pari a 0,898430% (indice Istat 101)
L'indice Istat per il mese di marzo 2017 utile ai fini del calcolo della rivalutazione dei crediti di lavoro è 101
CONTRIBUTI E FISCO
Un nuovo intervento chiarificatore dell'INPS in ordine alle modalità di tutela dei crediti retributivi e per TFR nell'insolvenza del datore di lavoro, nell'ipotesi di continuazione del rapporto di lavoro dopo la dichiarazione di fallimento e successiva chiusura della procedura ex art. 102 l.f. con cancellazione della società di capitali fallita
Il Documento di Economia e Finanza (DEF), approvato dal Consiglio dei ministri in data 11 aprile 2017, che deve essere trasmesso a Bruxelles entro la fine del mese di aprile, serve a programmare e coordinare la politica economica del Paese, con una proiezione sino al 2020. Di fatto, essendo già operativa la legge di bilancio 2017, questo documento formula ipotesi aggiornate per il triennio che inizierà il prossimo anno, cioè nel 2018
L'Agenzia delle Entrate, illustrando tutti gli impatti relativi alla compilazione del modello 730, fornisce alcuni interessanti dettagli in merito ai servizi di welfare aziendale; infatti la commistione tra questi ultimi servizi e gli oneri detraibili usufruibili in occasione della dichiarazione reddituale richiedono una profonda conoscenza non solo del reddito di lavoro dipendente ma bensì di tutte le logiche dichiarative
L'Agenzia delle Entrate, modificando il provvedimento 22 febbraio 2013 concernente modalità e termini di attuazione delle disposizioni sull'assistenza fiscale prestata dai CAF-dipendenti, elimina la scadenza per la comunicazione della sede telematica
L'Inps fornisce chiarimenti per le regolarizzazioni relative al versamento del contributo addizionale dovuto in caso di utilizzo dei trattamenti di integrazione salariale soggetti alla nuova disciplina introdotta dal D.Lgs. 148/2015 e diffonde i codici da utilizzare per l'invio degli Uniemens
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno sottoscritto l'accordo per il rinnovo del Ccnl per gli addetti delle aziende conciarie. Le principali novità dell'accordo riguardano: adozioni internazionali, apprendistato, assistenza sanitaria, congedo matrimoniale, contratto a termine, contratto di secondo livello, malattia e infortunio, maternità, minimi retributivi, previdenza integrativa
Le parti sociali, in attuazione di quanto concordato nell'accordo di rinnovo del Ccnl autoferrotranvieri del 28 novembre 2015, hanno definito tempi e modalità di versamento al fondo di previdenza integrativa Priamo
SPECIALE Consulenti del lavoro con lo sguardo rivolto al futuro
SPECIALE
Consulenti del lavoro con lo sguardo rivolto al futuro
Dall’amministrazione del personale alla gestione globale della fiscalità e delle risorse umane di impresa: quello che potrebbe apparire uno slogan è invece la sintesi di un processo di crescita costante della professione del consulente del lavoro
Il passaggio generazionale tra garanzie e mobilità professionale
La sussidiarietà: vocazione naturale del Consulente del Lavoro
Le politiche attive del lavoro rappresentano un'opportunità di crescita e sviluppo per il Paese e per i Consulenti del Lavoro
L'unione fa la forza, nel rispetto delle regole