RAPPORTO DI LAVORO

Accertamenti ispettivi, programmazione e verbalizzazione dell'Ispettorato

L'Ispettorato nazionale del lavoro rivede ulteriormente la modalità di verbalizzazione degli accertamenti ispettivi, chiarendo che l'obbligo della "verbalizzazione unica" trova applicazione con riferimento alla sola materia sanzionatoria amministrativa e non già alla disciplina del recupero dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi, oggetto di omissione o di evasione

Lavoro accessorio, indicazioni Inps dopo l'abrogazione

L'Inps evidenzia che, per tutti i voucher per i quali la procedura di acquisto si sia perfezionata entro il 17 marzo 2017, sarà possibile per i committenti procedere all'uso e alla comunicazione delle prestazioni lavorative, che dovranno essere svolte non oltre il termine ultimo del 31 dicembre 2017; per la riscossione da parte del prestatore operano i termini di 24 mesi dall'emissione per i voucher postali e di 12 mesi per quelli distribuiti da tabaccai e Banche popolari

CONTRIBUTI E FISCO

Def, il lavoro al centro della programmazione nazionale

Il Documento di Economia e Finanza (DEF), approvato dal Consiglio dei ministri in data 11 aprile 2017, che deve essere trasmesso a Bruxelles entro la fine del mese di aprile, serve a programmare e coordinare la politica economica del Paese, con una proiezione sino al 2020. Di fatto, essendo già operativa la legge di bilancio 2017, questo documento formula ipotesi aggiornate per il triennio che inizierà il prossimo anno, cioè nel 2018

Il welfare aziendale nella dichiarazione reddituale

L'Agenzia delle Entrate, illustrando tutti gli impatti relativi alla compilazione del modello 730, fornisce alcuni interessanti dettagli in merito ai servizi di welfare aziendale; infatti la commistione tra questi ultimi servizi e gli oneri detraibili usufruibili in occasione della dichiarazione reddituale richiedono una profonda conoscenza non solo del reddito di lavoro dipendente ma bensì di tutte le logiche dichiarative

Integrazioni salariali e contributo addizionale, i codici Uniemens

L'Inps fornisce chiarimenti per le regolarizzazioni relative al versamento del contributo addizionale dovuto in caso di utilizzo dei trattamenti di integrazione salariale soggetti alla nuova disciplina introdotta dal D.Lgs. 148/2015 e diffonde i codici da utilizzare per l'invio degli Uniemens

CONTRATTI COLLETTIVI

Concerie (industria)

Le parti sociali hanno sottoscritto l'accordo per il rinnovo del Ccnl per gli addetti delle aziende conciarie. Le principali novità dell'accordo riguardano: adozioni internazionali, apprendistato, assistenza sanitaria, congedo matrimoniale, contratto a termine, contratto di secondo livello, malattia e infortunio, maternità, minimi retributivi, previdenza integrativa

Autoferrotranvieri Mobilità

Le parti sociali, in attuazione di quanto concordato nell'accordo di rinnovo del Ccnl autoferrotranvieri del 28 novembre 2015, hanno definito tempi e modalità di versamento al fondo di previdenza integrativa Priamo

SPECIALE Consulenti del lavoro con lo sguardo rivolto al futuro

SPECIALE
Consulenti del lavoro con lo sguardo rivolto al futuro

Elenco di tutti gli argomenti

  1. a

    Assunzione dei lavoratori

    Appalto

    Aiuti alle imprese

  2. c

    Contrattazione collettiva

  3. d

    Dirigenti

  4. i

    Ispezioni sul lavoro

    INAIL

  5. l

    Lavoro accessorio

    Licenziamento individuale

    Licenziamento collettivo

  6. m

    Modello 730

  7. p

    Patto di prova

    Pubblico impiego

    Professionisti

  8. r

    Retribuzione

  9. s

    Sicurezza del lavoro

    Stranieri

  10. t

    Trattamento di fine rapporto (TFR)

  11. u

    UNIEMENS

loader