PRIMO PIANO
Sui premi di risultato, derivanti dai contratti di secondo livello sottoscritti dal 25 aprile 2017, sarà possibile, per effetto di quanto fissato dal cd. decreto fiscale, applicare (base di calcolo non superiore a € 800,00), uno sgravio di 20 punti percentuali da applicarsi sul contributo Ivs
L'art. 54 del decreto fiscale affronta la cd. rottamazione dei carichi affidati agli Agenti della riscossione nel corso degli anni tra il 2000 e il 2016, con particolare riferimento all'incerta sorte di una eventuale verifica della regola-rità contributiva nel lasso di tempo intercorrente tra la presentazione della istanza di definizione e la successiva perfezione del procedimento
La cosiddetta manovrina interviene sul requisito della continuatività di svolgimento delle mansioni pesanti in merito all'accesso all'anticipo pensionistico sociale e al pensionamento anticipato a quota 41 per i precoci
La disciplina della definizione delle liti fiscali pendenti in attesa dei provvedimenti dell'Agenzia delle entrate sulle modalità di attuazione
Per gli atti notificati dal 1° gennaio 2018 aumenta a 50.000 euro il valore della lite al di sotto del quale è obbligatorio il reclamo-mediazione: è questa una delle misure contenute nella cosiddetta manovrina fiscale
Pubblichiamo gli articoli di interesse lavoristico della c.d. manovrina fiscale
RAPPORTO DI LAVORO
Chiarimenti dell'Inps in merito alla possibilità di concessione della Cig in deroga nel 2017 ai sensi dell'art. 44, comma 6-bis del D.Lgs. 148/2015, a seguito dell'intervento di strumenti di sostegno al reddito garantiti dal sistema della bilateralità, di ferie programmate o di chiusura aziendale
Definito il modello con il quale i cittadini di Paesi terzi con soggiorno irregolare e assunti illegalmente vengono informati sui loro diritti prima dell'esecuzione di qualsiasi decisione di rimpatrio
CONTRIBUTI E FISCO
L'Inail, come ogni anno, pubblica la circolare operativa riportante i limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi . Gli importi sono utili ai fini del calcolo sia dei premi ordinari, sia di quelli speciali unitari, sia per la determinazione dei profili risarcitori in caso di inabilità assoluta alla prestazione, temporanea o permanente a ai superstiti
In arrivo, a partire dal 16 maggio 2017, per i datori di lavoro domestici, gli atti interruttivi della prescrizione relativamente ai trimestri non pagati per i quali risulti inviato e notificato un avviso bonario negli anni 2012 e 2013
Prorogato per i lavoratori domestici al 31 maggio il periodo transitorio per l'inserimento delle deleghe rilasciate dai datori di lavoro attraverso le nuove funzionalità
L'Inps definisce per l'anno 2017 le aliquote contributive applicate ai pescatori autonomi che svolgono attività di pesca e fornisce chiarimenti su criteri e termini di versamento
CONTRATTI COLLETTIVI
Le parti sociali hanno sottoscritto l'accordo di rinnovo del Ccnl per i lavoratori addetti alla piccola e media industria del legno, del sughero, del mobile e dell'arredamento, e per le industrie boschive e forestali. Le principali novità dell'accordo riguardano: assistenza sanitaria integrativa, contratto a tempo determinato, elemento perequativo, lavoro a tempo parziale, minimi retributivi, previdenza complementare, quota sindacale
A seguito degli incrementi retributivi stabiliti, con decorrenza 1° maggio 2017, dall'ipotesi di accordo del 18 Aprile 2017, riportiamo la retribuzione contrattuale lorda, l'ammontare netto al dipendente e il costo per il datore di lavoro
PREVIDENZA E ASSISTENZA
Quando il diritto alla pensione sia già sorto per effetto dei contributi in precedenza versati, la contribuzione successiva (qualunque ne sia la natura: obbligatoria, volontaria o figurativa) è destinata unicamente ad incrementare il livello (della quota retributiva) di pensione già consolidatosi, senza mai poter produrre l'effetto opposto di compromettere la misura della prestazione potenzialmente maturata in itinere. Un tale effetto risulterebbe infatti contrastante con diversi principî costituzionali, tra cui il principio di ragionevolezza
L'Inail ha stabilito la misura complessiva della prestazione aggiuntiva a favore delle vittime dell'amianto per l'anno 2015 in misura pari al 13,8% della rendita Inail spettante. La misura del conguaglio 2015 risulta pari al 3,3%